Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi africani

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi africani

Messaggio di Saxmax » 16/04/2016, 19:50

Signori, buonasera! :-h
Dopo quasi un ventennio di acquari con piante, mi sta venendo un pruritino di fare un acquario "africano".
Ma anche se leggo roba da un sacco di tempo, mi farebbe piacere capire per bene le cose, quindi partiamo proprio dalle basi, che è meglio.
Innanzitutto, vi parlo del mio acquario, così vediamo se può essere utile alle scopo.
E' un vascone vecchio stampo, classico, 120x40x45, che più standard non si può. Al momento aperto, con un mezzo coperchio in legno già fatto a cui devo ancora fare l'impianto elettrico. Il filtro è un ferplast grosso, interno, ma con una pompa più piccola della originale. Si era rotta.. :-??
Al momento ospita pesci rossi e un mio pesce storico che purtroppo sta invecchiando ( ha più di 8 anni :-s ), se mancasse sarei motivato a cambiare allestimento.

Quindi iniziamo: con un acquario del genere, si può tenere qualcosa di carino?
Fate conto che io sono "il fissato" e che non mi aspetto di avere molti pesci in acquario.
Mi piace il monospecifico, e mi piacerebbe qualche riproduzione.
Le eventuali pietre le farei io con la classica cementite e poliuretano o polistirolo, non posso caricare di peso il solaio più di così. Quindi se servono pietre per forza, non va bene.

Altro.. Boh.. :-?? Non saprei.. Fatemi domande e datemi risposte! :))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di carmen » 17/04/2016, 12:02

Sai già su che ciclidi vorresti stare?? In base alla tua scelta gli costruiamo intorno l'ambiente più adatto a loro. ;)
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Nijk » 17/04/2016, 12:47

Ottimo argomento ... purtroppo sembra che con un 100*40*50 non si possa fare nulla con gli Mbuna altrimenti ci avrei pensato da un bel pezzo anche io :(
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 17/04/2016, 13:58

Difatti questo è 120x40, non 100x40.. ;)

Per quanto riguarda la specie.. BOH! :-??
Mi piacerebbe un pesce di dimensioni medie, colorato, resistente, facile.
E facile da trovare, qui in giro non ci sono negozi molto forniti sul Malawi, quindi niente specie introvabili.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Specy » 17/04/2016, 18:45

Il consiglio è sempre quello Sax, scegli la tua specie regina ed attorna ad essa costruiremo la vasca adeguata :-bd
Con la tua vasca, essendo un 120cm potresti secondo me, inserire 1 trio (1m e 2f) ma potresti anche spingerti a 2 se sono abbastanza pacifici (anche se parlare di Ciclidi africani pacifici la cosa è alquanto relativa).
Per adesso debbo uscire, ci risentiamo più tardi.
Intanto dai uno sguardo in rete e dici se trovi qualcosa che ti piace, zio google è sempre d'aiuto :-bd
Io ad esempio, nel mio 120cm ho messo i classici Labidochromis caeruleus yellow insieme agli Aulonocara
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 18/04/2016, 11:23

Mi piacerebbe scegliere qualcosa, ma non li conosco quasi per niente. A parte i "gialloni" che mi hai suggerito, che non mi fanno impazzire.. So inoltre che ci sono tipologie diverse, gli "mbuna", i conchigliofili, etc etc.. :-??
Ma non conosco le loro necessità di spazio, di allestimento..
Per esempio.. Un pesce "battitore di roccia" che possa sfruttare qualche alga, e un pesce "da fondo" conchigliofilo, possono stare insieme?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 18/04/2016, 20:55

Specy ha scritto:Aulonocara
Belli questi! :-o
Ho visto delle specie con delle livree spettacolari! :ymapplause:
Che pesci sono?
Cosa "fanno"?
Sono vegetariani o carnivori (o onnivori)? Sono aggressivi?
Solito harem? Come si sessano? Un 3F 1M ci starebbe?
Possono stare con pesci di un altro livello di nuoto? O vanno soli?
Allestimento?
Rompo le scatole? Troppe domande? Metto ansia? :)) :))
Su, africani, datemi notizie.. :(|) :(|)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Specy » 19/04/2016, 19:33

Saxmax ha scritto: Rompo le scatole? Troppe domande? Metto ansia?
Mi metti ansia si, tant'è che sono sato assente =))
Scherzo, scusami :ymblushing: a parte gli scherzi, sto proprio provando a scrivere un articolo sul lago Malawi ;)

Gli Aulonocara sono stupendi, hanno livree bellissime, tant'è che vengono definiti "pavoni del Malawi",e ve ne sono un'infinità si specie. I bei colori riguardano i maschi, mentre le femmine sono di colore marrone generalmente.
Popolano l'habitat intermedio del lago Malawi, per cui necessitano di zone sabbiose oltre che una scogliera. Nella zona sabbiosa, costituita da sabbia fine, trascorrono gran parte del tempo, ma queste debbono anche essere un po riparate affinché sodfisfino le loro esigenze per la riproduzione.

Vista la mia poca esperienza, aspettiamo il parere di qualcun'altro per quanto riguarda la compatibilità.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 19/04/2016, 21:10

Specy ha scritto:sto proprio provando a scrivere un articolo sul lago Malawi
E che aspetti!?!? X(
Mi è appena morto il mio pesce preferito e storico ( :(( ) , a questo punto non ho più scuse per non provare, mi serve supporto. Datti da fare!! :))
Specy ha scritto:Popolano l'habitat intermedio del lago Malawi, per cui necessitano di zone sabbiose oltre che una scogliera. Nella zona sabbiosa, costituita da sabbia fine, trascorrono gran parte del tempo, ma queste debbono anche essere un po riparate affinché sodfisfino le loro esigenze per la riproduzione.
Necessito di maggiore imput. Non computa. :-??

A parte gli "aulo"? Parlami di "Mbuna" e di conchigliofili, please. :-* @};-
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
Edgar (25/12/2016, 23:22)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Nijk » 20/04/2016, 17:33

Allora Sax provo io a darti qualche dritta in attesa dei malawitosi del forum.

Tutti i ciclidi africani hanno dei comportamenti in fase di riproduzione particolari e interessantissimi da osservare, parti da questo presupposto ;) .

La scelta che si fa principalmente in fase di pre-allestimento è tra "Mbuna" o "non Mbuna".

Di Mbuna ce ne sono un'infinità, circa 600 varietà differenti, chiaramente in commercio se ne trovano solo alcune, ti posto qualche foto:

Immagine
Cynotilapia afra

Immagine
Pseudotropheus Saulosi (coppia)

Immagine
Labidochromis caeruleus

Evito di commentare l'aspetto estetico perchè le immagini parlano da sole, queste tre varietà di Mbuna sono tra quelle più diffuse in ambito acquariofilo, non particolarmente aggressive e ottime per iniziare con questi pesci.

Sono ciclidi, tendenzialmente devi tener conto che sono comunque pesci molto aggressivi e territoriali, in ogni caso e ogni specie tuttavia mostra una particolare aggressività nei confronti dei "coinquilini" in generale o nei confronti dei conspecifici in particolare ma, ma su questo ti sapranno dire di più e meglio gli esperti del settore o comunque chi li ha allevati.
In linea di massima nel tuo acquario potresti comunque tenere tre varietà (tre trii) diverse tra questi pesci, la scelta che farai, oltre quella puramente estetica, dovrà essere fatta anche sul carattere più o meno aggressivo della varietà individuata.

Il loro luogo d'origine è un lago immenso e unico nel suo genere, il Lago Malawi , in pratica un mare interno ( di acqua dolce) e i pesci che ci vivono dentro sono anch'essi unici nel loro genere.
"Mbuna" vuol dire battitore delle rocce, in natura prosperano tra le zone rocciose in prossimità della costa, sono onnivori e si nutrono prevalentemente di alghe e di tutti i microrganismi che vi prosperano.
Le rocce presenti nel lago sono di origine calcarea, pertanto l'acqua risulterà essere particolarmente dura e cristallina, condizioni spesso molto simili alle acque dei nostri comuni e motivo ulteriore che ne ha favorito la diffusione in acquariofilia.

Le rocce quindi hanno un doppio scopo, perche' oltre a fornire nutrimento, offrono anche ripari e rifugi a femmine e giovani esemplari.
La disposizione degli arredi, rocce in questo caso, è un qualcosa che dovrai fare tenendo conto pertanto di queste indicazioni, ti posto una foto solo per farti fare un'idea di cosa potrebbe venirne fuori:
Immagine

Il biotopo d'origine degli Mbuna prevede scarsità o assenza totale di vegetazione, la luce serve più che altro a favorire la crescita di un biofilm algale sugli arredi, il risultato, a mio avviso, è eccezionale, i colori dei pesci, le rocce e l'acqua cristallina danno quasi l'idea di un reef marino, ma i costi, sia di allestimento che di gestione, sono totalmente diversi.

Ad un allestimento full Mbuna come quello proposto potresti preferire dei non Mbuma sempre del Lago Malawi.
In questo caso parliamo di Aulonocara, anche qui le varietà sono tantissime e per la scelta ti saranno d'aiuto sia gli esperti del settore che il tuo gusto personale, io ti posto qualche foto:

Immagine
Aulonocara jacobfreibergi

Immagine
Aulonocara Rubin Red

Praticamente questi pesci vivono nella zona intermedia tra roccia e sabbia della costa, per quanto riguarda i parametri dell'acqua e le esigenze siamo lì.
Non è necessario disporre una rocciata particolarmente imponente in questo caso e potresti tenere anche qualche pianta abbastanza robusta da far radicare nella sabbia, come la Vallisneria, peraltro presente in abbondanza nel lago nei fondali sabbiosi dove la luce riesce ad alimentarla.

Una buona opzione potrebbe essere anche quella di tenere sia Mbuna che non Mbuna (Aulocanara) nella stessa vasca, scegliendo in base al carattere e le dimensioni affinché possano coesistere nel migliore dei modi.

L'unica accortezza è da riservare alla filtrazione, siamo senza (o poche) piante e sono pesci che "sporcano" molto, in proporzione è come tenere dei Discus in vasca, per cui è importante dotarsi di un buon sistema di filtraggio.

Passando al Lago Tanganika poi puoi optare per altri tipi ciclidi, anche qui ce ne sono tantissime di specie, anche qui l'aggressività varia da specie a specie e in ogni zona del lago abbiamo una determinata tipologia di animale che nel corso dei millenni ha sviluppato forme, colori e caratteristiche uniche nel suo genere.

Uno degli allestimenti più apprezzati è in genere quello dedicato ai conchigliofili, per via della particolarità del loro comportamento riproduttivo ( le femmine depongono le uova all'interno di gusci di lumaca vuoti ).
Ti posto qualche foto:

Immagine
Lamprologus multifasciatus

Immagine
Lamprologus similis

Anche qui parliamo di bei pesci e di allestimenti molto semplici da realizzare, ti faccio vedere un fondale del lago per farti rendere conto del biotopo d'origine in questo caso:
Immagine

In entrambi i laghi di pesci, come detto, ce ne sono tantissimi, ognuno ha effettivamente un proprio carattere e delle specifiche esigenze da soddisfare in base alla sua territorialità, alla sua alimentazione, al suo comportamento riproduttivo, alla sua aggressività ecc ...
Sarebbe impossibile descriverle tutte se non a grandi linee e in modo molto approssimativo e dipende poi alla fine anche un po' da cosa riesci a trovare in giro.
Ti saluto postandoti altre foto di pesci del Lago Tanganika, tra quelli che in genere si riescono a trovare con maggiore facilità, magari se vedi qualcosa che ti piace se ne parla insieme:

Immagine
Brichardi

Immagine
Tropheus duboisi

Immagine
Julidochromis ornatus

:-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 5):
Saxmax (20/04/2016, 21:05) • Specy (21/04/2016, 21:09) • carmen (30/04/2016, 11:14) • Sery69 (18/10/2016, 15:12) • AlessioZ1 (11/12/2016, 15:20)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti