Allora
Sax provo io a darti qualche dritta in attesa dei malawitosi del forum.
Tutti i ciclidi africani hanno dei comportamenti in fase di riproduzione particolari e interessantissimi da osservare, parti da questo presupposto
.
La scelta che si fa principalmente in fase di pre-allestimento è tra "Mbuna" o "non Mbuna".
Di
Mbuna ce ne sono un'infinità, circa 600 varietà differenti, chiaramente in commercio se ne trovano solo alcune, ti posto qualche foto:
Cynotilapia afra
Pseudotropheus Saulosi (coppia)
Labidochromis caeruleus
Evito di commentare l'aspetto estetico perchè le immagini parlano da sole, queste tre varietà di Mbuna sono tra quelle più diffuse in ambito acquariofilo, non particolarmente aggressive e ottime per iniziare con questi pesci.
Sono ciclidi, tendenzialmente devi tener conto che sono comunque pesci molto aggressivi e territoriali, in ogni caso e ogni specie tuttavia mostra una particolare aggressività nei confronti dei "coinquilini" in generale o nei confronti dei conspecifici in particolare ma, ma su questo ti sapranno dire di più e meglio gli esperti del settore o comunque chi li ha allevati.
In linea di massima nel tuo acquario potresti comunque tenere tre varietà (tre trii) diverse tra questi pesci, la scelta che farai, oltre quella puramente estetica, dovrà essere fatta anche sul carattere più o meno aggressivo della varietà individuata.
Il loro luogo d'origine è un lago immenso e unico nel suo genere, il
Lago Malawi , in pratica un mare interno ( di acqua dolce) e i pesci che ci vivono dentro sono anch'essi unici nel loro genere.
"Mbuna" vuol dire battitore delle rocce, in natura prosperano tra le zone rocciose in prossimità della costa, sono onnivori e si nutrono prevalentemente di alghe e di tutti i microrganismi che vi prosperano.
Le rocce presenti nel lago sono di origine calcarea, pertanto l'acqua risulterà essere particolarmente dura e cristallina, condizioni spesso molto simili alle acque dei nostri comuni e motivo ulteriore che ne ha favorito la diffusione in acquariofilia.
Le rocce quindi hanno un doppio scopo, perche' oltre a fornire nutrimento, offrono anche ripari e rifugi a femmine e giovani esemplari.
La disposizione degli arredi, rocce in questo caso, è un qualcosa che dovrai fare tenendo conto pertanto di queste indicazioni, ti posto una foto solo per farti fare un'idea di cosa potrebbe venirne fuori:
Il biotopo d'origine degli Mbuna prevede scarsità o assenza totale di vegetazione, la luce serve più che altro a favorire la crescita di un biofilm algale sugli arredi, il risultato, a mio avviso, è eccezionale, i colori dei pesci, le rocce e l'acqua cristallina danno quasi l'idea di un reef marino, ma i costi, sia di allestimento che di gestione, sono totalmente diversi.
Ad un allestimento full Mbuna come quello proposto potresti preferire dei
non Mbuma sempre del Lago Malawi.
In questo caso parliamo di
Aulonocara, anche qui le varietà sono tantissime e per la scelta ti saranno d'aiuto sia gli esperti del settore che il tuo gusto personale, io ti posto qualche foto:
Aulonocara jacobfreibergi
Aulonocara Rubin Red
Praticamente questi pesci vivono nella zona intermedia tra roccia e sabbia della costa, per quanto riguarda i parametri dell'acqua e le esigenze siamo lì.
Non è necessario disporre una rocciata particolarmente imponente in questo caso e potresti tenere anche qualche pianta abbastanza robusta da far radicare nella sabbia, come la Vallisneria, peraltro presente in abbondanza nel lago nei fondali sabbiosi dove la luce riesce ad alimentarla.
Una buona opzione potrebbe essere anche quella di tenere sia Mbuna che non Mbuna (Aulocanara) nella stessa vasca, scegliendo in base al carattere e le dimensioni affinché possano coesistere nel migliore dei modi.
L'unica accortezza è da riservare alla filtrazione, siamo senza (o poche) piante e sono pesci che "sporcano" molto, in proporzione è come tenere dei Discus in vasca, per cui è importante dotarsi di un buon sistema di filtraggio.
Passando al
Lago Tanganika poi puoi optare per altri tipi ciclidi, anche qui ce ne sono tantissime di specie, anche qui l'aggressività varia da specie a specie e in ogni zona del lago abbiamo una determinata tipologia di animale che nel corso dei millenni ha sviluppato forme, colori e caratteristiche uniche nel suo genere.
Uno degli allestimenti più apprezzati è in genere quello dedicato ai
conchigliofili, per via della particolarità del loro comportamento riproduttivo ( le femmine depongono le uova all'interno di gusci di lumaca vuoti ).
Ti posto qualche foto:
Lamprologus multifasciatus
Lamprologus similis
Anche qui parliamo di bei pesci e di allestimenti molto semplici da realizzare, ti faccio vedere un fondale del lago per farti rendere conto del biotopo d'origine in questo caso:
In entrambi i laghi di pesci, come detto, ce ne sono tantissimi, ognuno ha effettivamente un proprio carattere e delle specifiche esigenze da soddisfare in base alla sua territorialità, alla sua alimentazione, al suo comportamento riproduttivo, alla sua aggressività ecc ...
Sarebbe impossibile descriverle tutte se non a grandi linee e in modo molto approssimativo e dipende poi alla fine anche un po' da cosa riesci a trovare in giro.
Ti saluto postandoti altre foto di pesci del Lago Tanganika, tra quelli che in genere si riescono a trovare con maggiore facilità, magari se vedi qualcosa che ti piace se ne parla insieme:
Brichardi
Tropheus duboisi
Julidochromis ornatus
