Leggendo i vari post e la super guida sui laghi africani di @marko66 ho previsto le seguenti accortezze:
- Inizialmente, abitando in Sicilia ai piedi dell'Etna, avevo pensato e raccolto delle rocce vulcaniche a Km e costo 0, ma essendo effettivamente troppo abrasive e i nostri "amici" troppo movimentati, ho optato per le rocce calcaree di travertino.
- Metterò cartoncino nero come sfondo attaccato dietro l'acquario per oscurare, ai lati non ne ho bisogno perchè i laterali sono coperti quasi totalmente da mobile scuro e pilastro praticamente attaccati all'acquario a meno di mezzo cm.
- Ho ritagliato un tappetino da fitness della misura interna dell'acquario da mettere sotto le rocce. La sequenza sarà: Tappetino/Rocce/5-6 cm di sabbia-acqua.
- Ho deciso di lasciare il filtro interno originale con l'aggiunta dei cirax e togliendo la spugnetta nera dei carboni attivi e, anche se esteticamente sarebbe decisamente meglio un filtro esterno, non mi va questa soluzione sia per il (anche se remoto) pericolo di allagamento o perdite, sia perchè i figli potrebbero toccarlo/manometterlo, sia per non spendere altri soldi iniziali. In futuro chissà..
Adesso i primi dubbi:
- La pompa del Rio 240 è una 600L/H, basta? O è meglio acquistare fin da subito una 1000L/H (tenendo la 600 come pompa di riserva)?
- Per i valori dell'acqua ho in casa le striscette 6 in 1 della Tetra che da quello che ho capito non sono molto affidabili e vorrei prendere qualcosa di più affidabile.. questa valigetta della JBL con aggiunta del GH (non incluso purtroppo) può andare bene?
- Popolazione: Seguendo altre vasche della dimensione uguale o simile mi è parso di capire che dovrò andare su 3 specie max con 1M/2-3 F per specie, giusto? In base ai gusti miei e del resto della famiglia, direi che partiremo quasi sicuramente dai "classici" labidochromis caeruleus yellow, ai quali (se possibile) mi piacerebbe aggiungere uno tra Pseudotropheus acei / Pseudotropheus socolofi e il terzo non saprei proprio...sicuramente di colori diversi rispetto ai primi, quindi o a strisce (cynotilapia zebroides jalo reef / cynotilapia zebroides cobue / Pseudotropheus elongatus mpanga / Pseudotropheus Demasoni) o altri consigli sono ben accetti.
Scusate la lunghezza ma ho letto molto e adesso è venuto il momento di scrivere



PS: Domani vi posterò i valori dell'acqua del rubinetto.