240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 13/02/2020, 14:12

Amic* aquariofil*,

sono in procinto di completare l'allestimento di un acquario di 240 l, con flora e fauna amazzonicheggianti. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui. Siccome non ho il dono della sintesi e si tratta di parecchie informazioni, ecco un bignami:

♻️ Filtro EHEIM ecco pro 300.

💡 Illuminazione Di serie (1500 lm; 6500 k) complementata da una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo.

🌊 Acqua Osmosi integrata con acqua di rubinetto, alla ricerca di valori amazzonici.

🌱 CO2 Impianto JBL Proflora m502 con bombole ricaricabili.

🎍 Flora Amazzonicheggiante. Discuto delle piante già presenti in vasca in questo post; la lista dei prossimi arrivi è qui.

🐠 Fauna In vasca non c'è ancora alcun non-mollusco. La lista dei pesci è ancora da determinare, ma al 99% sarà compresa da P. Scalare, caracidi & company.

La vasca l'ho comprata a novembre già allestita e avviata. Ho ereditato un po' di flora, ma fino a questo momento non ho fertilizzato - a eccezione di qualche stick interrato nel fondo e la recente aggiunta di CO2 gassosa.

Vorrei dunque preparare un protocollo completo di fertilizzazione: la scelta naturale sarebbe il PMDD. Ma qui casca l'asino: vivo in Germania, e apparentemente a queste latitudini i componenti sono introvabili, come già scoperto da altri.

  • Non ho trovato nessun corrispettivo del concime rinverdente. In diversi vivai e brico center mi hanno proposto un'infinità di prodotti con gli stessi oligoelementi, ma in concentrazioni bassissime (intorno al 10% di quelle consigliate su AF). A giudicare dalle reazioni degli assistenti alle mie richieste, sembra quasi che concentrazioni maggiori siano blasfeme.
  • Stessa cosa per i concimi minerali NK 13-46 e il ferro chelato. Online sono riuscito a trovare componenti singoli su questo sito UK, ma i costi di spedizione sembrerebbero negarne la convenienza.
  • L'unica voce accessibile sembra essere il sale inglese.
Sembra proprio che mi dovrò accontentare di prodotti specifici per acquariofilia 😥... almeno finché non riuscirò a fare scorta su suolo italico. Per il momento sono orientato a integrare il magnesio del sale inglese con la linea Easylife. Con quali mi converrebbe cominciare? A naso mi procurerei subito il Profito (oligoelementi) e il Ferro. Non sono sicuro sul Fosfo, e sono indeciso tra Kalium-Potassium (che integra il potassio, ma è un solfato come il sale inglese) e il Nitro (che però ha più nitrati che potassio).

Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo, ho a disposizione degli stick NPK per piante da interni e un paio di lasciti del precedente proprietario dell'acquario: Tetra Crypto e JBL 7 Balls.

Stick.jpg
Zubehör.jpg
C'è qualcosa che potrei usare, e in quali quantità?

Da ultimo, a quale concentrazione di CO2 dovrei puntare?

Grazie in anticipo per qualsiasi osservazione e consiglio! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2020, 10:30

@Xeno, quà non sò esterofili, hai scritto Germania e sono fuggiti :))

A parte gli scherzi.. dico sempre, se per caso un topic si dovesse perdere, usate un UP o taggate qualcuno

...alla faccia del bignami🤐
Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:12
Non ho trovato nessun corrispettivo del concime rinverdente. In diversi vivai e brico center mi hanno proposto un'infinità di prodotti con gli stessi oligoelementi, ma in concentrazioni bassissime (intorno al 10% di quelle consigliate su AF). A giudicare dalle reazioni degli assistenti alle mie richieste, sembra quasi che concentrazioni maggiori siano blasfeme.
Si può sempre propendere per un prodotto commerciale
Tipo il Profito dell'Easy-life che è utilizzato da parecchi come micro per il PMDD
Comunque il Cifo Mikrom dovresti trovarlo,
Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:12
Stessa cosa per i concimi minerali NK 13-46 e il ferro chelato. Online sono riuscito a trovare componenti singoli su questo sito UK, ma i costi di spedizione sembrerebbero negarne la convenienza.
Questo mi pare molto improbabile :-?
Al limite su Amazon lo trovi di certo
Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:12
L'unica voce accessibile sembra essere il sale inglese.
Almeno un lato positivo....

Per gli stick...mi servirebbe una traduzione :D
Intanto nota se abbiano carbonio organico, altrimenti sono sconsigliate
Le sfere e le tabs per crypto puoi tranquillamente usarle, non aspettarti miracoli :)

Anche il ferro pool puoi usare come micro, carboni ecc, mantieni tutto, eviterei l'uso del carbonio liquido(CO2 plus) e il rimuovi fosfati
Il resto è roba che può tornare comoda
Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:12
Da ultimo, a quale concentrazione di CO2 dovrei puntare?
A quella ottimale raggiunta incrociando i dati di KH e pH
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (18/02/2020, 17:41)
Stand by

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17941
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Marta » 16/02/2020, 10:43

Ciao @Xeno
ma che bel progetto!
Toglimi una curiosità.. ma hai intenzione di fare un acque scure (parzialmente almeno..) oppure un acque chiare?
Perché la luce che hai a disposizione... se ho fatto bene i calcoli è medio bassa, perciò immagino la prima opzione.
Il fondo com'è composto?
Per quanto riguarda i test.. cos'hai? Ti consiglio di munirti di un conduttivimetro.

Perdonami se certe info sono riportare in altri topic, ma da cel non posso andare a guardare tutti i link che hai messo. La app non mi permette salti agevoli. Perciò cerca di riportare , anche qui, le info importanti.
E, magari anche qualche foto :-bd

Potresti riportare qui (o nel profilo) l'elenco delle piante?
Così vediamo cosa hai definitivamente scelto e capiamo di cosa hanno bisogno.
Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:12
la scelta naturale sarebbe il PMDD. Ma qui casca l'asino: vivo in Germania, e apparentemente a queste latitudini i componenti sono introvabili
Ok.. ma in Germania non è prevista la concimazione di un orto o di piante in vaso? :-?
Potresti cercare dei prodotti analoghi.. oppure sì, c'è sempre il commerciale. Solo che con il tuo litraggio (e le dosi che dovresti usare) non so quanto ti convenga :)) :))
Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:12
Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo, ho a disposizione degli stick NPK per piante da interni e un paio di lasciti del precedente proprietario dell'acquario: Tetra Crypto e JBL 7 Balls.
Mi sembra che gli stick vadano bene. Le altre sicuramente, ma andranno aiutate con gli stick npk perché sono integratori solo di ferro ed oligo.

Per il resto quoto Cicerchia, che mi ha battuta in volata.. :))
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Xeno (18/02/2020, 17:41)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 18/02/2020, 17:36

cicerchia80 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
...alla faccia del bignami
Dài, il "bignami" si riferiva solo alla scaletta, chiaro che quando si tratta di sparare le mie molte domande apro le cataratte 😜
Sul serio però, lo so che sono un po' prolisso, ma questi post sono diventati una sorta di diario di allestimento, e mi fa comodo annotare ogni opzione e dubbio.

Marta ha scritto:
16/02/2020, 10:43
Ciao @Xeno
ma che bel progetto!
Awww, grazie Marta! 🎩 Diciamo che ci sto provando 😁

Marta ha scritto:
16/02/2020, 10:43
Potresti riportare qui (o nel profilo) l'elenco delle piante?
  • Anubias barterii
  • Anubias barterii 'Petite'
  • Anubias gracilis
  • Crinum natans
  • Echinodorus bleheri
  • Echinodorus grisebachii
  • Echinodorus schlueteri
  • Echinodorus 'Red Diamond'
  • Helanthium bolivianum
  • Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
  • Hydrocotyle leucocephala
  • Limnobium laevigatum
  • Microsorum pteropus
  • Microsorum pteropus 'Petit'
  • Myrophyllum mattogrossense
  • Sagittaria subulata
  • Riccardia sp.
  • Vesicularia
  • Muschi terrestri adattati
Come osservato da Matty si tratta di piante poco pretenziose, molte delle quali si nutrono per via radicale, per cui un protocollo completo potrebbe non essere necessario al 100%. 🙂

Marta ha scritto:
16/02/2020, 10:43
Toglimi una curiosità.. ma hai intenzione di fare un acque scure (parzialmente almeno..) oppure un acque chiare?
Perché la luce che hai a disposizione... se ho fatto bene i calcoli è medio bassa, perciò immagino la prima opzione.
Il fondo com'è composto?
"Intenzione" è una parola grossa, più che altro perché manca la competenza. 😅 Diciamo che tenendo in considerazione flora & fauna uno scurimento dell'acqua lo vedrei di buon occhio, ma non ho impostato il mio progetto a quel fine. Contavo nell'apporto dei tannini rilasciati dai chili e chili di radici che avevo raccolto in natura: ma nel riallestimento di sabato scorso ho finito per rimuoverne la maggior parte per fare spazio a più piante. Ho da parte delle foglie secche di quercia, ma non so se sarebbero abbastanza per scurire 240 litri.

Come illuminazione dovrei effettivamente stare sui 38 lm/l (senza contare i LED blu, per i quali il costruttore della mia plafoniera purtroppo non dà indicazioni di luminosità).

Il fondo è costituito da sabbia quarzifera a coprire uno strato di ghiaietto.

Aq.jpeg
L.jpeg
R.jpeg
cicerchia80 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
Questo mi pare molto improbabile... al limite su Amazon lo trovi di certo
Beh, come accennavo in un altro topic, di questa storia del PMDD non riesco proprio a capacitarmi. In realtà sono sicuro che in Germania di prodotti adatti ce ne siano a bizzeffe, è che purtroppo non riesco a identificarli al di là di ogni dubbio (e la barriera linguistica non aiuta).
► Mostra testo
Comunque, ti devo un ringraziamento, perché mi hai invogliato a fare un ennesimo tentativo, e stavolta potrebbe essere fuochino 🔥
Ho infatti scoperto un rivenditore che spedisce il Super K, e che la CIFO ha uno store su amazon.de (mi sento alquanto in imbarazzo per essermelo perso fino a ora)!

Proviamo dunque a restringere un po' il campo.

Oligoelementi Qui propenderei ancora per il Profito della Easylife (purtroppo niente Mikrom).
Potassio Super K. Con la spedizione sarebbe più caro di un prodotto specifico, ma 2 kg dovrebbero durarmi una vita.
Magnesio Sale inglese.
Ferro Immagino che anche qui mi converrebbe optare per i prodotti della CIFO, perché come notava Marta, il mio acquario non è proprio un nanetto. Potrebbe convenirmi prendere la confezione da 100 g anziché quella da 10? O magari un integratore liquido?

Potrebbe servirmi altro, magari proprio dallo store CIFO?

Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo, quale volume e frequenza consigliereste per iniziare? Gli stick NPK saranno sufficienti o mi converrebbe diversificare?

PS

cicerchia80 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
Per gli stick...mi servirebbe una traduzione
Stick Trad.JPG
La chiudo qui che vi ho subissato anche troppo. Ma grazie ancora! 😀
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 19/02/2020, 18:51

Xeno ha scritto:
18/02/2020, 17:36
Qui propenderei ancora per il Profito della Easylife (purtroppo niente Mikrom).
Ok..... probabilmente costa meno da voi
Xeno ha scritto:
18/02/2020, 17:36
Potassio Super K. Con la spedizione sarebbe più caro di un prodotto specifico, ma 2 kg dovrebbero durarmi una vita.
Calcola che 2kg sono circa l'equivalente di 20 flaconi di potassio Easylife, probabilmente ti converrebbe anche se dovessi prenderli di oersona in Italia

Gli integratori del ferro, sono validi entrambi

Ok...ottimo, gli stick sono quelli con micro
Mettili in un bicchiere e facci sapere se si sciolgono dopo un paio di giorni o rimangono compatti

Per il nitroK
https://www.restauro-online.com/epages/ ... cale=de_DE

Questo è buono....

Se non trovi il cifo fosforo, basta prendere il monofosfato di potassio in farmacia (come si dica in tedesco so problemi tuoi😛)

@Xeno poi sti link esterni li sego....ci creano problemi tecnici, ma cerchiamo prima di risolvere la tua situazione
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (19/02/2020, 19:27)
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 19/02/2020, 19:26

cicerchia80 ha scritto:
19/02/2020, 18:51
Ok..... probabilmente costa meno da voi
Beh, qualche contentino lo dovremo pure avere noi expat (oltre al Döner 😋)

cicerchia80 ha scritto:
19/02/2020, 18:51
Calcola che 2kg sono circa l'equivalente di 20 flaconi di potassio Easylife, probabilmente ti converrebbe anche se dovessi prenderli di oersona in Italia
È quello che (da ignorante) mi aspettavo anch'io! L'idea di fare incetta la prossima volta che scendo ce l'avevo anche avuta - ma purtroppo non ho ancora programmato la prossima tournèe.

Solo un punto non mi è chiaro: stai approvando l'acquisto del Super K o del KNO3 per restauro? O magari li trovi altrettanto validi? Il costo dovrebbe essere suppergiù lo stesso, nell'ultimo caso potrei decidermi in base a qualità del rivenditore/tempi di spedizione.

cicerchia80 ha scritto:
19/02/2020, 18:51
Gli integratori del ferro, sono validi entrambi
Se propendessi per quello in polvere, quanto mi dovrebbe durare una bustina da 10g? Potrei spendere un po' di più e sistemarmi a vita con quella da 100 😄

cicerchia80 ha scritto:
19/02/2020, 18:51
Se non trovi il cifo fosforo, basta prendere il monofosfato di potassio in farmacia (come si dica in tedesco so problemi tuoi)
E mi sembra giusto 😆

cicerchia80 ha scritto:
19/02/2020, 18:51
poi sti link esterni li sego....ci creano problemi tecnici, ma cerchiamo prima di risolvere la tua situazione
Nessun problema! I link li avevo messi per il prossimo sventurato che si trovi a googolare le stesse questioni (e perché quando ho un progetto personale mi sale sempre la smania dell'archiviazione). Se c'è un limite oltre il quale non è saggio andare fammi sapere, così mi regolo nei prossimi post verbosi! 🙃

Aggiorno ad acquisti effettuati e stick macerato. Grazie assai! 🎩

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 24/02/2020, 2:09

UP

cicerchia80 ha scritto:
19/02/2020, 18:51
Mettili in un bicchiere e facci sapere se si sciolgono dopo un paio di giorni o rimangono compatti
In anche meno di un paio di giorni i due stick a mollo nel bicchiere si sono, per usare un termine tecnico, tutti spappettati. Questo significa che potrei usarli anche per fertilizzare in colonna in attesa dei componenti del PMDD?

A proposito dei componenti: a una seconda occhiata l'e-shop dove avevo trovato il Super K non mi è parso del tutto affidabile. Alla disperata ho contattato i rivenditori di prodotti simili su amazon.it e ne ho trovato uno, carinissimo, che si è detto disposto a spedirmi in via eccezionale una confezione di Nitro K. 🤑

Riepilogando, al momento la lista della spesa è:

Oligoelementi Easylife Profito.
Potassio Nitro K.
Magnesio Sale inglese.
Ferro Chelato di ferro in polvere CIFO (cerco ancora suggerimenti sulla quantità - 10 o 100g).

Non mi è chiaro se mi serva anche un integratore di fosforo. Se sì, la CIFO vende l'integratore liquido anche su da me. 🙂

Aspetto l'ok del forum prima di comprare tutto. @cicerchia80, ti taggo & ringrazio ancora per le dritte passate e future! 🙏

PS a una settimana dal riallestimento quasi tutte le piante sono ripartite. Con galleggianti, Echinodorus e Hydrocotyle in testa, molte stanno buttando anche un buon numero di foglie nuove. Posso incoraggiarle con qualche stick (interrato o in infusione)? 🌱
Se tra una settimana riuscissi a preparare il mio PMDD, potrei cominciare a somministrare un po' di nutrienti?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 24/02/2020, 17:31

Scusa @Xeno eccomi
Xeno ha scritto:
24/02/2020, 2:09
In anche meno di un paio di giorni i due stick a mollo nel bicchiere si sono, per usare un termine tecnico, tutti spappettati. Questo significa che potrei usarli anche per fertilizzare in colonna in attesa dei componenti del PMDD?
Si....valuta per lo più alzano i fosfati, quindi aspettiamo per il cifo, si sciolgono abbastanza repentinamente, quindi evita la corrente
Xeno ha scritto:
24/02/2020, 2:09
A proposito dei componenti: a una seconda occhiata l'e-shop dove avevo trovato il Super K non mi è parso del tutto affidabile. Alla disperata ho contattato i rivenditori di prodotti simili su amazon.it e ne ho trovato uno, carinissimo, che si è detto disposto a spedirmi in via eccezionale una confezione di Nitro K.
Bene.... altrimenti era buono anche quello del restauro
Xeno ha scritto:
24/02/2020, 2:09
(cerco ancora suggerimenti sulla quantità - 10 o 100g).
Aspettavo un parere più spassionato del mio :ymblushing: non amo particolarmente l'S5, tanto che ci ho scritto un articolo
Ma piuttosto che 100g, prenderei la bustina da 10g e un ferro liquido DTPA da usargli insieme
Xeno ha scritto:
24/02/2020, 2:09
Posso incoraggiarle con qualche stick (interrato o in infusione)?
okappa
Quà però stamme a sentì!

Gli stick nell'immediato possono alzare i nitriti, quindi sciogline massimo uno, e misura l'andamento dei nitriti dopo un paio di giorni
Se nulla si muove, puoi mettere 2 o 3 (meglio 3) in infusione
Quando si usano gli stick nel fondo, conta una terza parte di stick sotto la pianta, non uno intero
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 20/04/2020, 10:06

Rieccomi qua! Certo che ne sono successe negli ultimi due mesi, sia fuori che dentro il mio acquario. Per quanto riguarda il fuori, spero di trovarti sereno e gagliardo, @cicerchia80! Per il dentro, cerco di farla breve 🙂

Habemus PMDD! Dài e dài, nel giro di qualche settimana sono riuscito a mettere le mani sugli ingredienti necessari al protocollo base + ferro potenziato.

La squadra al completo.jpg
Ora, sono sicuro che in questa sezione le domande del genere "E mò? Come doso? E ogni quanto?" siano uno sperpetuo. Io ho provato a leggere il possibile e approcciare il metodo PMDD senza colpi di testa. Riporto adesso i dubbi e le impressioni iniziali, e ringrazio in anticipo chiunque mi vorrà dire la sua.

A inizio aprile ho cominciato a somministrare i fertilizzanti liquidi con queste dosi:

  • Profito: 8 ml a settimana circa, a salire fino alla dose consigliata di 24
  • Soluzione di nitrato di potassio: 12 ml a settimana circa
  • Soluzione di solfato di magnesio: 12 ml a settimana circa
  • Ferro potenziato: 6 ml a settimana circa
Mi rendo conto che un dosaggio standard col metodo AF non è previsto. Ma la risposta delle piante mi è parsa incoraggiante. La crescita ha messo la quarta, e le rapide come Myriophyllum e Hydrocotyle sono diventate incontenibili. E le alghe - con cui sono entrato ufficialmente in guerra poco dopo il mio ultimo post - sembrano aver abbassato un po' la cresta.
Ho ripetuto il dosaggio non appena ho registrato un abbassamento del pearling, suppergiù a una settimana da ogni somministrazione. Al momento l'idea di sovradosare non mi preoccupa più di tanto, perché a breve vorrei procedere a un sostanzioso cambio d'acqua. Ma naturalmente a lungo andare vorrei imparare a gestire le dosi con più accuratezza. 🔎

Di fertilizzanti da fondo non ne ho più aggiunti. Nel riallestimento di un paio di mesi fa ho interrato diverse sfere JBL a rilascio lento, ingegrate in seguito da stick NPK, e adesso non vorrei strafare. C'è da dire però che ho parecchie piante che si nutrono per via radicale, quindi accetto volentieri suggerimenti su future aggiunte.

Capitolo a parte per la CO2, per la quale uso un impianto a bombola ricaricabile. Qualche settimana fa ho incrementato l'erogazione, passando da 67 a 80 bolle al minuto (misurazione super grossolana: non ho un contabolle, e mi baso sul numero di bolle sparate nel reattore). Ebbene, credo proprio di aver esagerato, perché se le analisi che ho condotto ieri sono accurate, le tabelle indicherebbero oltre 40 mg/l... probabilmente farei bene a tornare a un numero di bolle più basso e semmai aumentare la durata giornaliera dell'erogazione. 😓

Grazie ancora per qualsiasi dritta e/o critica! 🙏
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 23/04/2020, 20:19

Xeno ha scritto:
20/04/2020, 10:06
Rieccomi qua! Certo che ne sono successe negli ultimi due mesi, sia fuori che dentro il mio acquario. Per quanto riguarda il fuori, spero di trovarti sereno e gagliardo, @cicerchia80! Per il dentro, cerco di farla breve 🙂

Habemus PMDD! Dài e dài, nel giro di qualche settimana sono riuscito a mettere le mani sugli ingredienti necessari al protocollo base + ferro potenziato.


La squadra al completo.jpg


Ora, sono sicuro che in questa sezione le domande del genere "E mò? Come doso? E ogni quanto?" siano uno sperpetuo. Io ho provato a leggere il possibile e approcciare il metodo PMDD senza colpi di testa. Riporto adesso i dubbi e le impressioni iniziali, e ringrazio in anticipo chiunque mi vorrà dire la sua.

A inizio aprile ho cominciato a somministrare i fertilizzanti liquidi con queste dosi:

  • Profito: 8 ml a settimana circa, a salire fino alla dose consigliata di 24
  • Soluzione di nitrato di potassio: 12 ml a settimana circa
  • Soluzione di solfato di magnesio: 12 ml a settimana circa
  • Ferro potenziato: 6 ml a settimana circa
Mi rendo conto che un dosaggio standard col metodo AF non è previsto. Ma la risposta delle piante mi è parsa incoraggiante. La crescita ha messo la quarta, e le rapide come Myriophyllum e Hydrocotyle sono diventate incontenibili. E le alghe - con cui sono entrato ufficialmente in guerra poco dopo il mio ultimo post - sembrano aver abbassato un po' la cresta.
Ho ripetuto il dosaggio non appena ho registrato un abbassamento del pearling, suppergiù a una settimana da ogni somministrazione. Al momento l'idea di sovradosare non mi preoccupa più di tanto, perché a breve vorrei procedere a un sostanzioso cambio d'acqua. Ma naturalmente a lungo andare vorrei imparare a gestire le dosi con più accuratezza. 🔎

Di fertilizzanti da fondo non ne ho più aggiunti. Nel riallestimento di un paio di mesi fa ho interrato diverse sfere JBL a rilascio lento, ingegrate in seguito da stick NPK, e adesso non vorrei strafare. C'è da dire però che ho parecchie piante che si nutrono per via radicale, quindi accetto volentieri suggerimenti su future aggiunte.

Capitolo a parte per la CO2, per la quale uso un impianto a bombola ricaricabile. Qualche settimana fa ho incrementato l'erogazione, passando da 67 a 80 bolle al minuto (misurazione super grossolana: non ho un contabolle, e mi baso sul numero di bolle sparate nel reattore). Ebbene, credo proprio di aver esagerato, perché se le analisi che ho condotto ieri sono accurate, le tabelle indicherebbero oltre 40 mg/l... probabilmente farei bene a tornare a un numero di bolle più basso e semmai aumentare la durata giornaliera dell'erogazione. 😓

Grazie ancora per qualsiasi dritta e/o critica! 🙏
Ehila!!!
Scusa ma ho dovuto ridare una letta veloce =))
Memoria precaria
Per le tabs aspetta, durano davvero mesi, quindi :-??

Comunque ora cerca di capire le piante, piuttosto che dare dosi fisse...
Ma una foto e due valori?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti