cicerchia80 ha scritto: ↑16/02/2020, 10:30
...alla faccia del bignami
Dài, il "bignami" si riferiva solo alla scaletta, chiaro che quando si tratta di sparare le mie molte domande apro le cataratte

Sul serio però, lo so che sono
un po' prolisso, ma questi post sono diventati una sorta di diario di allestimento, e mi fa comodo annotare ogni opzione e dubbio.
Marta ha scritto: ↑16/02/2020, 10:43
Ciao @
Xeno
ma che bel progetto!
Awww, grazie Marta!

Diciamo che ci sto provando
Marta ha scritto: ↑16/02/2020, 10:43
Potresti riportare qui (o nel profilo) l'elenco delle piante?
- Anubias barterii
- Anubias barterii 'Petite'
- Anubias gracilis
- Crinum natans
- Echinodorus bleheri
- Echinodorus grisebachii
- Echinodorus schlueteri
- Echinodorus 'Red Diamond'
- Helanthium bolivianum
- Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
- Hydrocotyle leucocephala
- Limnobium laevigatum
- Microsorum pteropus
- Microsorum pteropus 'Petit'
- Myrophyllum mattogrossense
- Sagittaria subulata
- Riccardia sp.
- Vesicularia
- Muschi terrestri adattati
Come osservato da Matty si tratta di piante poco pretenziose, molte delle quali si nutrono per via radicale, per cui un protocollo completo potrebbe non essere necessario al 100%.
Marta ha scritto: ↑16/02/2020, 10:43
Toglimi una curiosità.. ma hai intenzione di fare un acque scure (parzialmente almeno..) oppure un acque chiare?
Perché la luce che hai a disposizione... se ho fatto bene i calcoli è medio bassa, perciò immagino la prima opzione.
Il fondo com'è composto?
"Intenzione" è una parola grossa, più che altro perché manca la competenza.

Diciamo che tenendo in considerazione flora & fauna uno scurimento dell'acqua lo vedrei di buon occhio, ma non ho impostato il mio progetto a quel fine. Contavo nell'apporto dei tannini rilasciati dai chili e chili di radici che avevo raccolto in natura: ma nel riallestimento di sabato scorso ho finito per rimuoverne la maggior parte per fare spazio a più piante. Ho da parte delle foglie secche di quercia, ma non so se sarebbero abbastanza per scurire 240 litri.
Come illuminazione dovrei effettivamente stare sui 38 lm/l (senza contare i LED blu, per i quali il costruttore della mia plafoniera purtroppo non dà indicazioni di luminosità).
Il fondo è costituito da sabbia quarzifera a coprire uno strato di ghiaietto.
Aq.jpeg
L.jpeg
R.jpeg
cicerchia80 ha scritto: ↑16/02/2020, 10:30
Questo mi pare molto improbabile... al limite su Amazon lo trovi di certo
Beh, come accennavo
in un altro topic, di questa storia del PMDD non riesco proprio a capacitarmi. In realtà sono sicuro che in Germania di prodotti adatti ce ne siano a bizzeffe, è che purtroppo non riesco a identificarli al di là di ogni dubbio (e la barriera linguistica non aiuta).
► Mostra testo
Attenzione: lungo OT sulle mie traversie di ricerca. Lo aggiungo per completezza, ma leggete a vostro pericolo.
Dopo una serie di sconfortanti sortite in vivai e brico center, ho cercato online con più impegno di quanto fosse sensibile e ragionevole.
Il nome tedesco per il composto dei fertilizzanti NK 13-46 è
Kaliumnitrat. Purtroppo usarlo come keyword non restituisce risultati utili (il prodotto più frequente a base di KNO3 è il
Pökelsalz, che viene usato nella salatura della carne e non mi sembrerebbe saggio aggiuntere in acquario).
Il composto è disponibile online, ma
all'ingrosso o
presso rivenditori stranieri, senza particolari garanzie di qualità e con costi di spedizione che ne negherebbero la convenienza,
come purtroppo lamentato dai "colleghi" locali.
Di concimi commerciali NK 13-46 c'è una discreta scelta, ma raramente
sono ordinabili singolarmente - e quando lo sono
le confezioni sono sovradimensionate. Da ultimo esistono persino prodotti a base di KNO3
per usi tecnici: ma come convenienza lasciano ancora a desiderare.
Le mie ricerche di ferro chelato (
Eisen-chelat) restituiscono una pletora di prodotti che vanno dagli
integratori alimentari ai
fertilizzanti per prato. Ci sono
concimi liquidi che potrebbero tornare utili, ma niente di essenziale (ed economico) come le bustine della CIFO.
Chiaramente tutti i prodotti della ricetta AF sono in vendita su amazon.it, ma non sono consegnabili al di fuori del paese.

Comunque, ti devo un ringraziamento, perché mi hai invogliato a fare un ennesimo tentativo, e stavolta potrebbe essere fuochino

Ho infatti scoperto un rivenditore che spedisce il
Super K, e che la CIFO ha
uno store su amazon.de (mi sento alquanto in imbarazzo per essermelo perso fino a ora)!
Proviamo dunque a restringere un po' il campo.
Oligoelementi Qui propenderei ancora per il
Profito della Easylife (purtroppo niente Mikrom).
Potassio Super K. Con la spedizione sarebbe più caro di un prodotto specifico, ma 2 kg dovrebbero durarmi una vita.
Magnesio Sale inglese.
Ferro Immagino che anche qui mi converrebbe optare per i prodotti della CIFO, perché come notava Marta, il mio acquario non è proprio un nanetto. Potrebbe convenirmi prendere
la confezione da 100 g anziché
quella da 10? O magari un
integratore liquido?
Potrebbe servirmi altro, magari proprio dallo store CIFO?
Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo, quale volume e frequenza consigliereste per iniziare? Gli stick NPK saranno sufficienti o mi converrebbe diversificare?
PS
cicerchia80 ha scritto: ↑16/02/2020, 10:30
Per gli stick...mi servirebbe una traduzione
Stick Trad.JPG
La chiudo qui che vi ho subissato anche troppo. Ma grazie ancora!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.