Leonardite si o no?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Leonardite si o no?
Ciao a tutti ho appena riallestito la mia vecchia 200lt ferma da qualche anno, il mio fondo è composto a partire dal basso: carbone attivo, lapillo vulcanico 8-15 mm, leonardite e infine akadama qualcuno ha esperienze con la leonardite in vasca?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Leonardite si o no?
Carbone attivo nel fondo? Perché?Alessandro1386 ha scritto:Ciao a tutti ho appena riallestito la mia vecchia 200lt ferma da qualche anno, il mio fondo è composto a partire dal basso: carbone attivo, lapillo vulcanico 8-15 mm, leonardite e infine akadama qualcuno ha esperienze con la leonardite in vasca?
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Leonardite si o no?
Per via della porosità che è di 1300m2 al grammo e poi per eliminare sostanze nocive anche se ho scoperto di avere un acqua di rete perfetta,non tralasciando il fatto che una volta saturo diventa un ottimo substrato per batteri sommato al lapillo mi permette di avere un ottima colonia batterica...per non andare fuori argomento hai esperienza con leonardite?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Leonardite si o no?
Mi risulta che il carbone rimuova non solo inquinanti ma anche molte altre sostanze utili alle piante. Ecco perché se ne sconsiglia l'uso nei filtri.Alessandro1386 ha scritto:Per via della porosità che è di 1300m2 al grammo e poi per eliminare sostanze nocive anche se ho scoperto di avere un acqua di rete perfetta,non tralasciando il fatto che una volta saturo diventa un ottimo substrato per batteri sommato al lapillo mi permette di avere un ottima colonia batterica...per non andare fuori argomento hai esperienza con leonardite?
Non so nemmeno cosa sia la Leonardite...

- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Leonardite si o no?
Conta che ne ho inserito solo 500g in vasca da 200lt,cmq l ho usato come escamotage per non riempirmi di alghe mentre attendo la maturazione dell akadama....e cmq usando acqua di rete 15-20 e satura il carbone diventando solo substrato batterico
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Leonardite si o no?
Io con l'Akadama non ho usato carboni attivi e non ho avuto alghe
Di solito consigliano di mettere carboni attivi sotto ai substrati fertili, ma mi pare una cosa senza senso: mi vendi il fondo fertile e poi mi dici di mettere qualcosa che assorbe i fertilizzanti?
Di solito consigliano di mettere carboni attivi sotto ai substrati fertili, ma mi pare una cosa senza senso: mi vendi il fondo fertile e poi mi dici di mettere qualcosa che assorbe i fertilizzanti?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43344
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Leonardite si o no?
La leonardite dovrebbe essere un terriccio biologico per le piante da giardino.. ho letto che alcuni la usano plantacquari.
Metto qui la descrizione presa da un sito:
Metto qui la descrizione presa da un sito:
LEONARDITE.
Consentito in agricoltura biologica (in quanto non contiene prodotti chimici).
La leonardite è humus fossile concentrato contenente acidi umici fossili puri, formatisi da un’umificazione naturale di estese foreste nel corso di centinaia di milioni di anni. Deriva dalla decomposizione della vegetazione che si è formata nel periodo Carbonifero (era geologica compresa tra i 290 e i 350 milioni di anni fa).
Il processo di fossilizzazione ha trasformato i resti vegetali (accumulatisi in stagni ed acquitrini) in leonardite (carbonio ed acidi organici).
In scala crescente, il processo di fossilizzazione che passa dalla torba al carbone fossile passa attraverso questi stadi con via via maggior contenuto in carbonio: torba, leonardite, lignite, litantrace, antracite, carbone fossile.
Dal punto di vista agronomico, per la particolare ossidazione subita dalla leonardite, il prodotto risulta essere eccezionalmente attivo e in grado di ovviare al degrado di uno sfruttamento intensivo del suolo.
Infatti l’ottimo valore di sostanza organica totale ed il contenuto di carbonio organico biologico, rendono il prodotto un efficace ammendante.
La leonardite contiene acidi umici e fulvici i quali, come noto, sono dei complessi di molecole formatesi attraverso i processi di degradazione della sostanza organica.
Gli acidi umici e fulvici contenuti si combinano in modo graduale con le particelle del terreno formando complessi colloidali utili al miglioramento delle caratteristiche chimico fisiche del suolo.
Un esempio di utilità di questa roccia mescolata col terreno è il seguente: i terreni alcalini, anche se ricchi in ferro, lo trattengono e non permettono all'apparato radicale delle piante di assorbire questo importante nutriente e tanti altri, la leonardite attiva delle reazioni chimiche a livello dell'apparato radicale e permette alla pianta di assorbire tale sostanza e tante altre sostanze che in questo modo non devono più essere fornite alle piante forzatamente sotto forma di pesanti concimi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Leonardite si o no?
Mi sfugge il senso...Alessandro1386 ha scritto:Conta che ne ho inserito solo 500g in vasca da 200lt,cmq l ho usato come escamotage per non riempirmi di alghe mentre attendo la maturazione dell akadama....e cmq usando acqua di rete 15-20 e satura il carbone diventando solo substrato batterico

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti