Sto topic non so dove metterlo...
Ho trovato dei ciottoli in natura che sembrano piuttosto lisci, un po' lucidi, che sembrano dal suono e dall'aspetto più vetrosi, dai colori marrone e nero, rosso scuro, rosati o marrone-beige.
Ne ho trovati altri in vendita nelle retine, più o meno dalle stesse caratteristiche.
Siccome non mi va proprio di rischiare di nuovo con qualcosa che rilasci carbonati, rifacendo la terribile esperienza occorsa con la sabbia SANSIBAR DARK JBL (e lo sottolineo!)
vorrei capire , a parte il test con l'acido che sembra dare esito negativo, se ste pietruzze possono passare l'ok.
Mi pare che in genere le pietre nere a pasta unica, compatta, non sono calcaree, così come altre scure, marroni, rossicce, o colori piuttosto scuri comunque. Fino ad arrivare alle bianche dall'aspetto poroso e ruvido che già si sa che sono calcaree.
Poi ci sono quelle miste: striate, puntinate, granulate, o bicolore.
1.
C'è qualche geologo per caso in giro per il forum?

Mi è venuta una idea strana.
2.
Quella di "avvolgere" ( poi penso come fare eh) le pietre più ostili con la colla cianoacrilica.
O potrebbe crepare e rilasciare pezzetti in acqua? Non ho idea di come cambi e come si degradi, se lo fa , questa colla in acqua.
Leggevo in un vecchio topic di plastificare le pietre col plastivel o il Boston plastificante ( non so che è)
3.
Di cosa è fatto chimicamente il plastivel? E questo che fine fa in acqua? Si spellata? Si crepa? Si opacizza? Si riduce in pezzetti come scaglie? Non mi fido tanto.. tra 10 anni che fa?
Altro aspetto.
Parlando con un Tizio questo mi diceva che una stessa pietra puo essere lasciata grezza o resa ruvida oppure venir levigata ma questo ultimo non farebbe di essa una pietra non calcarea. Cioè può venir lavorata in maniere diverse rendendo la suoerficie più o meno esposta..
Da qui i dubbi che testandole con l'acido questa levigatura falsi la loro vera natura.
Necessito esperto.
Metto foto (domani, o su richiesta)
PS ho notato che nei 2 negozi più umani che c'è da queste parti ( -gli altri manco li penso- Acquarionania e L'Isola Dei Tesori) non hanno proprio chiaro il concetto di pietre non-calcaree; non mi danno affidabilità: facendo passare il concetto che tutte le pietre sono fatte per acquario fanno passare che tutte le pietre possono venir usate indifferentemente.
Boh,sarò io