Ciottoli levigati

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Ciottoli levigati

Messaggio di Catia73 » 23/12/2022, 22:38

Ciaooo
Sto topic non so dove metterlo...
Ho trovato dei ciottoli in natura che sembrano piuttosto lisci, un po'  lucidi, che sembrano dal suono e dall'aspetto più vetrosi, dai colori marrone e nero, rosso scuro, rosati o marrone-beige.
Ne ho trovati altri in vendita nelle retine, più o meno dalle stesse caratteristiche.
 
Siccome non mi va proprio di rischiare di nuovo con qualcosa  che rilasci carbonati, rifacendo la terribile esperienza occorsa con la sabbia SANSIBAR DARK JBL  (e lo sottolineo!)
vorrei capire , a parte il test con l'acido  che sembra dare esito negativo,  se ste pietruzze possono passare l'ok.
Mi pare che in genere le pietre nere a pasta unica, compatta, non sono calcaree, così  come altre scure, marroni,  rossicce, o colori piuttosto scuri comunque.  Fino ad arrivare alle bianche dall'aspetto poroso e ruvido che già  si sa che sono calcaree.
Poi ci sono quelle miste: striate, puntinate, granulate, o bicolore. 
 
1.
C'è  qualche geologo  per caso in giro per il forum?​ *-:)
 
Mi è  venuta una idea strana.
2.
Quella di "avvolgere" ( poi penso come fare eh) le pietre più ostili con la colla cianoacrilica.
O potrebbe crepare e rilasciare pezzetti in acqua? Non ho idea di come cambi e come si degradi, se lo fa , questa colla in acqua.
 
Leggevo in un vecchio topic di plastificare le pietre col plastivel o il Boston plastificante  ( non so che è)
3.
Di cosa è  fatto chimicamente il plastivel? E questo che fine fa in acqua? Si spellata? Si crepa?  Si opacizza? Si riduce in pezzetti come scaglie? Non mi fido tanto.. tra 10 anni che fa?
 
 
 
Altro aspetto.
Parlando con un Tizio questo mi diceva che una stessa pietra puo essere lasciata grezza o resa ruvida oppure  venir levigata ma questo ultimo non farebbe di essa una pietra non calcarea. Cioè può venir lavorata in maniere diverse rendendo la suoerficie più o meno esposta..
Da qui i dubbi che testandole con l'acido questa levigatura  falsi la loro vera natura.
Necessito esperto.
 
Metto foto (domani, o su richiesta)
 
 
PS ho notato che nei 2 negozi più umani che c'è  da queste parti ( -gli altri manco li penso- Acquarionania e L'Isola Dei Tesori) non hanno proprio chiaro  il concetto di pietre non-calcaree;  non mi danno affidabilità: facendo passare il concetto che tutte le pietre sono fatte per acquario fanno passare che tutte le pietre possono venir usate indifferentemente.
 Boh,sarò io
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1332
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Ciottoli levigati

Messaggio di emanuele14 » 24/12/2022, 10:19

Catia73, Ciao, allora innanzitutto non sono un geologo, ma da alpinista qualcosa di roccia ci capisco :)) una foto non sarebbe male, perché il colore non è per niente indicativo sul tipo di roccia. Poi non sempre in foto è facile, se le vedessi dal vivo ti direi in un secondo se sono calcaree o no, in foto è più difficile.
Cosa vuol dire che il test dell'acido muriatico sembra dare esito negativo? E' molto facile e valido come test, nel senso che se frigge, anche solo un pochino, è calcare al 100%, altrimenti se l'acido rimane liquido senza fare alcuna reazione vuol dire che non sono calcaree, davvero non c'è modo di sbagliarsi. Magari posta anche la foto mentre fai il test ...
Per quanto mi riguarda lascia perdere il plastivel, non è tossico per i pesci, ma con tutte le pietre non calcaree che puoi trovare in giro, proprio non ha senso, l'effetto ottico non sarebbe neanche piacevole e non potresti inserire pesci tipo i loricaridi(ancistrus e compagni) che raschiano gli arredamenti.
Alla fine se dovessero risultare calcaree le pietre che hai raccolto, davvero ti basta andare in un garden center e chiedere porfido, granito, gnaiss o pietra lavica e vai tranquilla al 100%.
Su una cosa hai ragione invece, nei negozi di acquari trovi molte pietre calcaree e i negozianti non capendoci nulla, sono convinti che sono tutte inerti ... Vai meglio nei garden fidati.

Catia73 ha scritto:
23/12/2022, 22:38
Da qui i dubbi che testandole con l'acido questa levigatura  falsi la loro vera natura

no no tranquilla che puoi levigarla quanto vuoi, ma una pietra calcarea friggerà sempre
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio (totale 2):
Pisu (24/12/2022, 13:46) • Catia73 (24/12/2022, 14:12)

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5627
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Ciottoli levigati

Messaggio di Pinny » 24/12/2022, 18:37

Sarebbe utile capire se le pietre sono lucide, perchè sono state levigate con una barilatrice oppure sono state verniciate. Se sono verniciate l'acido potrebbe non funzionare e dare un falso negativo, e la vernice potrebbe e causare danni alla vasca ​ :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Ciottoli levigati

Messaggio di Catia73 » 24/12/2022, 19:14

Ciao @Pinny  
Non credo siano verniciate..  sarebbero costate più mi sa.
Ora non posso mettere foto ma lo farò 
Intanto.....
  Auguri!!! Buone feste
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5627
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Ciottoli levigati

Messaggio di Pinny » 25/12/2022, 16:23


Catia73 ha scritto:
24/12/2022, 19:14
Ciao @Pinny
Non credo siano verniciate.. sarebbero costate più mi sa.
Ora non posso mettere foto ma lo farò
Intanto.....
Auguri!!! Buone feste

E' difficile distinguerle, ne ho comprato un sacchetto anch'io, le verniciano per immersione, il dubbio rimane...
Auguri anche a te, e alla tua famiglia!!! Buone feste ​ :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti