Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
- EmmaElena
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29/06/16, 16:02
-
Profilo Completo
Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
Ho bisogno di un vostro consiglio con riguardo al mio acquario!
Dopo aver allestito sbagliato il acquario, il 27 maggio ho messo l'acqua per prima volta, aggiungendo Acquatan e Bio Nitrivec consigliata dal venditore...
Dopo 1-2 settimane tutto e cominciato a essere marrone e ho tolto il pesce mettendolo in una vaschetta provvisoria. Il filtro non ha mai smesso di funzionare in frattempo.
Il 18 giugno ho misurato per prima volta i nitriti e sono risultati non presenti.
Il 19 giugno ho allestito di nuovo l'acquario, mettendo tutto nuovo (piante, ghiaia) dopo aver lavato tutto per bene (perché tutto era diventato marrone e sul silicone interno ci stavano delle macchie circolari molto strane) a parte i cannolicchi che li ho tenuti a bagno nella vecchia acqua.
Oggi 29 giugno, ho misurato di nuovo i nitriti, e di nuovo non presenti.
Quindi mia domanda è : posso aggiungere a mio Hugo (mio Betta) nella nuova casa oppure ancora ci sta qualche rischio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
Ciao, benvenuta su AF!
Perché non passi anche a presentarti, così possiamo conoscerti?
Poi sarebbe utile compilare il tuo profilo, così non dobbiamo ogni volta chiederti le cose.
Sposto questo topic in Primo acquario, perché ci sono varie cose da sistemare...
Niente paura, tutto si risolve, comunque!
Ti faccio qualche domanda:
- hai altri valori a disposizione (durezze, KH, GH...)?
- che filtro hai e cosa c'è dentro?
- le piante stanno bene? crescono o danno segni di sofferenza?
Il problema principale è che 16 litri (netti? lordi?) sono pochini, anche per un Betta
Perché non passi anche a presentarti, così possiamo conoscerti?
Poi sarebbe utile compilare il tuo profilo, così non dobbiamo ogni volta chiederti le cose.
Sposto questo topic in Primo acquario, perché ci sono varie cose da sistemare...
Niente paura, tutto si risolve, comunque!
Ti faccio qualche domanda:
- hai altri valori a disposizione (durezze, KH, GH...)?
- che filtro hai e cosa c'è dentro?
- le piante stanno bene? crescono o danno segni di sofferenza?
Il problema principale è che 16 litri (netti? lordi?) sono pochini, anche per un Betta

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Matte92or
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
ciao, devo ammettere che mi sono spaventato a vedere il vecchio allestimento ma sono contento di vedere il nuovo.
Iniziamo un po con ordine, 16 litri lordi sono un po' pochini ma se le dimensioni della base sono rettangolari e non si sviluppa troppo in altezza possiamo iniziare con questo. (con la speranza di poter dedicare un po' di spazio in più in futuro).
Betta Splendens, allora, prima di tutto dobbiamo sapere che acqua hai usato per riempire; se è di rubinetto potresti trovare i valori anche su internet. Ci interessa:
1) che le durezze siano basse per il benessere del pesce
2) che il sodio sia basso per salvaguardare la salute delle piante.
discorso filtro: non usare biocondizionatori o altri strani liquidi che consigliano i negozianti. probabilmente, se gli stai usando ancora, il filtro potrebbe non aver mai iniziato la maturazione
Se tutto stava diventando marrone, è probabile si trattasse di diatomee.
comunque il pesce lo potrai inserire solo quando saremo sicuri che durezze e pH siano ok, che i nitriti siano assenti per corretto funzionamento del filtro e che i valori siano ok anche per le piante
Iniziamo un po con ordine, 16 litri lordi sono un po' pochini ma se le dimensioni della base sono rettangolari e non si sviluppa troppo in altezza possiamo iniziare con questo. (con la speranza di poter dedicare un po' di spazio in più in futuro).
Betta Splendens, allora, prima di tutto dobbiamo sapere che acqua hai usato per riempire; se è di rubinetto potresti trovare i valori anche su internet. Ci interessa:
1) che le durezze siano basse per il benessere del pesce
2) che il sodio sia basso per salvaguardare la salute delle piante.
discorso filtro: non usare biocondizionatori o altri strani liquidi che consigliano i negozianti. probabilmente, se gli stai usando ancora, il filtro potrebbe non aver mai iniziato la maturazione

Se tutto stava diventando marrone, è probabile si trattasse di diatomee.
comunque il pesce lo potrai inserire solo quando saremo sicuri che durezze e pH siano ok, che i nitriti siano assenti per corretto funzionamento del filtro e che i valori siano ok anche per le piante

- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
Come già detto il litraggio è davvero troppo poco, ma vabbè diciamo che "potrebbe andare" anche se è alquanto limitato...
Per vedere se il filtro è maturo metti un po' di mangime e fai i test tra qualche ora: se gli NO2- sono a zero e gli NO3- sono saliti allora è pronto. Valori dell'acqua? Sarebbe il caso che ce li fornissi. I biocondizionatori non sono dannosi, semplicemente inutili, in quanto per eliminare il cloro basta lasciare l'acqua in un contenitore aperto per 24h prima di immetterla in acquario. Al contrario gli attivatori batterici oltre ad essere spesso inutili possono essere deleteri: i batteri che si formano naturalmente sono del genere nitrospira, mentre quelli inseriti artificialmente sono nitrobacter, a distanza di 8 mesi o un anno di questi ultimi non rimarrà nulla. Tuttavia entreranno presto in competizione con i nitrospira e ciò spesso comporta - al contrario di quello che questi prodotti dicono - un RALLENTAMENTO della maturazione, in quanto questa competizione non gli permette di assolvere al loro ruolo egregiamente, nel frattempo i batteri che si occupano di trasformare l'ammonio in nitriti - che già normalmente lavorano cinque - sei volte più velocemente dei nitrospira - si svilupperanno provocando un picco di nitriti che tal volta impiega giorni a scendere. Inoltre se sono state immesse delle pietre anche nel nuovo allestimento ti consiglio di controllare che le pietre immesse nell'acquario non siano calcaree ciò provocherebbe modifiche ai valori dell'acqua non trascurabili essendo il betta un pesce che vive in pH acido. Ultima cosa: le piante che hai necessitano di una medio-alta illuminazione che è sicuramente insufficiente nel tuo acquario (perché è così in quasi tutti quelli in commercio) passa in "Tecnica" così cercheremo di potenziare le luci, ci sono soluzioni molto economiche: con meno di 20 euro ci illumini uno stadio :3 .... tuttavia pensandoci...visti i pochi litri non credo che la luce di serie sia insufficiente. Ci puoi dire di quanti WATT è l'illuminazione?
Per vedere se il filtro è maturo metti un po' di mangime e fai i test tra qualche ora: se gli NO2- sono a zero e gli NO3- sono saliti allora è pronto. Valori dell'acqua? Sarebbe il caso che ce li fornissi. I biocondizionatori non sono dannosi, semplicemente inutili, in quanto per eliminare il cloro basta lasciare l'acqua in un contenitore aperto per 24h prima di immetterla in acquario. Al contrario gli attivatori batterici oltre ad essere spesso inutili possono essere deleteri: i batteri che si formano naturalmente sono del genere nitrospira, mentre quelli inseriti artificialmente sono nitrobacter, a distanza di 8 mesi o un anno di questi ultimi non rimarrà nulla. Tuttavia entreranno presto in competizione con i nitrospira e ciò spesso comporta - al contrario di quello che questi prodotti dicono - un RALLENTAMENTO della maturazione, in quanto questa competizione non gli permette di assolvere al loro ruolo egregiamente, nel frattempo i batteri che si occupano di trasformare l'ammonio in nitriti - che già normalmente lavorano cinque - sei volte più velocemente dei nitrospira - si svilupperanno provocando un picco di nitriti che tal volta impiega giorni a scendere. Inoltre se sono state immesse delle pietre anche nel nuovo allestimento ti consiglio di controllare che le pietre immesse nell'acquario non siano calcaree ciò provocherebbe modifiche ai valori dell'acqua non trascurabili essendo il betta un pesce che vive in pH acido. Ultima cosa: le piante che hai necessitano di una medio-alta illuminazione che è sicuramente insufficiente nel tuo acquario (perché è così in quasi tutti quelli in commercio) passa in "Tecnica" così cercheremo di potenziare le luci, ci sono soluzioni molto economiche: con meno di 20 euro ci illumini uno stadio :3 .... tuttavia pensandoci...visti i pochi litri non credo che la luce di serie sia insufficiente. Ci puoi dire di quanti WATT è l'illuminazione?
Ultima modifica di Michele09 il 29/06/2016, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- EmmaElena
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29/06/16, 16:02
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
Quante domande e nuovi termini ragazzi! Cmq, il acquario e quadrato e l'ho comprato senza sapere troppe informazioni e fidandomi del venditore.
Infatti se sapevo che guai mi aspettava no lo avrei mai comprato! Poi vi posso dire solo che ho usato acqua da rubinetto, usando le gocce che vi ho scritto sopra prima volta.
Per il Nuovo allestimento ho usato sempre acqua di rubinetto ma senza aggiungere più le gocce.
Ho misurato il pH del acqua e il risultato è di 6-7. Altri dati nn saprei offrirvi...
In dieci giorni le piante sono cresciute parecchio! La pianta rossa, 3cm di ricrescita e invece la gibba quasi 10 cm in una settimana (infestante)
Infatti se sapevo che guai mi aspettava no lo avrei mai comprato! Poi vi posso dire solo che ho usato acqua da rubinetto, usando le gocce che vi ho scritto sopra prima volta.
Per il Nuovo allestimento ho usato sempre acqua di rubinetto ma senza aggiungere più le gocce.
Ho misurato il pH del acqua e il risultato è di 6-7. Altri dati nn saprei offrirvi...
In dieci giorni le piante sono cresciute parecchio! La pianta rossa, 3cm di ricrescita e invece la gibba quasi 10 cm in una settimana (infestante)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
Ciao Emma!
Se vuoi il massimo per il tuo Hugo, devi dargli il massimo possibile dall'acquario!
Il Betta ama acque sub acide, quindi con un pH intorno a 6,5/6,8. Tendenzialmente morbide per cui GH e KH bassi.
Acqua molto lenta e galleggianti per schermare un po la luce.
Ti faccio un paio di domande, con che acqua hai allestito il tutto? Quella del rubinetto?
Se si, prova a cercare online i valori di questa acqua, solitamente li trovi nella pagina online del tuo acquedotto o dietro alla bolletta.
Dopodichè ti lascio da leggere questo articolo
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
Troverai sicuramente delle info che magari il tuo negoziante non ti ha mai dato
Se vuoi il massimo per il tuo Hugo, devi dargli il massimo possibile dall'acquario!

Il Betta ama acque sub acide, quindi con un pH intorno a 6,5/6,8. Tendenzialmente morbide per cui GH e KH bassi.
Acqua molto lenta e galleggianti per schermare un po la luce.
Ti faccio un paio di domande, con che acqua hai allestito il tutto? Quella del rubinetto?
Se si, prova a cercare online i valori di questa acqua, solitamente li trovi nella pagina online del tuo acquedotto o dietro alla bolletta.
Dopodichè ti lascio da leggere questo articolo
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
Troverai sicuramente delle info che magari il tuo negoziante non ti ha mai dato

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- EmmaElena
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29/06/16, 16:02
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
I dati del mio piccolo acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
O riesci a ritornare tutto al venditore, altrimenti è necessario risolvere la situazione, altrimenti avrai sempre problemi e potrebbe morire il Betta (o altri ospiti).EmmaElena ha scritto: il acquario e quadrato e l'ho comprato senza sapere troppe informazioni e fidandomi del venditore.
Il primo passo per risolvere i problemi, è sapere cosa si sta facendo.
Consiglio la lettura intanto di questi articoli, che spiegano le basi della gestione dell'acquario:
Gestione acquario - Esempi con la Fisica
Termini scientifici in acquariofilia
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Non spaventarti, l'impatto può essere un po' duro, ma è l'unico modo per risovere davvero i problemi

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- EmmaElena
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29/06/16, 16:02
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
Un po di mangime? Quanto? E faccio di nuovo il test dei nitriti? In quanto tempo di preciso?Michele09 ha scritto:Come già detto il litraggio è davvero troppo poco, ma vabbè diciamo che "potrebbe andare" anche se è alquanto limitato...
Per vedere se il filtro è maturo metti un po' di mangime e fai i test tra qualche ora: se gli NO2- sono a zero e gli NO3- sono saliti allora è pronto. Valori dell'acqua? Sarebbe il caso che ce li fornissi. I biocondizionatori non sono dannosi, semplicemente inutili, in quanto per eliminare il cloro basta lasciare l'acqua in un contenitore aperto per 24h prima di immetterla in acquario. Al contrario gli attivatori batterici oltre ad essere spesso inutili possono essere deleteri: i batteri che si formano naturalmente sono del genere nitrospira, mentre quelli inseriti artificialmente sono nitrobacter, a distanza di 8 mesi o un anno di questi ultimi non rimarrà nulla. Tuttavia entreranno presto in competizione con i nitrospira e ciò spesso comporta - al contrario di quello che questi prodotti dicono - un RALLENTAMENTO della maturazione, in quanto questa competizione non gli permette di assolvere al loro ruolo egregiamente, nel frattempo i batteri che si occupano di trasformare l'ammonio in nitriti - che già normalmente lavorano cinque - sei volte più velocemente dei nitrospira - si svilupperanno provocando un picco di nitriti che tal volta impiega giorni a scendere. Inoltre se sono state immesse delle pietre anche nel nuovo allestimento ti consiglio di controllare che le pietre immesse nell'acquario non siano calcaree ciò provocherebbe modifiche ai valori dell'acqua non trascurabili essendo il betta un pesce che vive in pH acido.
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Quando posso aggiungere il mio pesce nel nuovo acquario?
Non c'è un tempo preciso, è abbastanza variabile, prova dopo mezz'ora, se i nitriti non salgono hai la certezza che il filtro è partito bene. Per quanto riguarda i valori il pH 6-7 cos'è? 6,7 o un valore che può essere 6 o 7 o nel mezzo? Lo chiedo perché il pH segue una scala logaritmica quindi tra 6 e 7 c'è molta differenza.
Non ti preoccupare se sembra difficile, fidati basta prenderci la mano.

Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], verynoob e 14 ospiti