Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 23/11/2021, 16:08
Salve
Tra non molto (spero presto

) ho intenzione di allestire una nuova vasca da 40lt con le seguenti misure 45L x 33 x 28 dedicato alle rasbore galaxy.
La mia idea era di aggiungere anche il Cambarellus patzcuarensis, ma dopo una chiacchierata con @
altadoe che ringrazio tanto per le dritte, ho dovuto abbandonare l'idea perché sono animali molto territoriali e pinzano qualunque cosa gli capitano davanti... immaginare un colosso di 5cm vs una galaxy... non la vedo una buona cosa.
Però, secondo il buon altadoe ci sarebbe il Cambarellus diminutus che sono sempre territoriali, ma più tranquilli rispetto al patzcuarensis.
Secondo voi è fattibile la convivenza? Grazie dei consigli

acquariume
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 24/11/2021, 16:32
Provo con i tag... @
Monica ?

@
Pat64 @
cicerchia80 
ho letto un vecchio tropic di @
gfranco1655 che li aveva

acquariume
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 24/11/2021, 18:21
Ciao @
acquariume,
non conosco la specie in questione ma conosco @
altadoe di cui mi fido.....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- acquariume (24/11/2021, 20:23)
Pat64
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 24/11/2021, 18:22
acquariume ha scritto: ↑23/11/2021, 16:08
La mia idea era di aggiungere anche il Cambarellus patzcuarensis
... Nuuuu
Un ex mod ne aveva uno con i Pulcher, poi l'hanno segato in due, ma tendeva ad attaccarli
acquariume ha scritto: ↑23/11/2021, 16:08
Cambarellus diminutus
Quà invoco una persona autorevole
@
grigo
Mi erudisci il ragazzo?

Stand by
cicerchia80
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 24/11/2021, 20:33
acquariume ha scritto: ↑23/11/2021, 16:08
non conosco la specie in questione
Ciao pat, grazie lo stesso dell'intervento
cicerchia80 ha scritto: ↑24/11/2021, 18:22
... Nuuuu
Un ex mod ne aveva uno con i Pulcher, poi l'hanno segato in due, ma tendeva ad attaccarli
Buonasera cicerchia

Non ti nego che all'inizio ero in fissa per il cherax

ma lui servono 50lt a esemplare

comunque grazie del consiglio, abbandono definitivamente l'idea per i patzcuarensis.
cicerchia80 ha scritto: ↑24/11/2021, 18:22
Quà invoco una persona autorevole
Non prevedo un buon segno

acquariume
-
grigo

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40(h)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: se resiste
- Fauna: se resiste
- Secondo Acquario: sempre
- Altri Acquari: se possibile.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di grigo » 08/12/2021, 17:59
So che arrivo tardi ma confermo, è quasi impossibile che vengano afferrate da un diminutus. Io avrei detto anche dai cpo a dire il vero. Le galaxy sono piccole ma non mi pare siano solite nuotare a ridosso del fondo...
Posted with AF APP
grigo
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
192
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 08/12/2021, 18:32
Buonasera,
io ho tenuto insieme Diminutus, CPO (Cambarellus Patzucuarensis orange), Caridina, Rasbore galaxy (Danio Margaritatus), e non è mai successo nulla.
Riguardo i CP in particolare, l'idea che mio sono fatto è che sono un po' come i Betta, dipende molto dal carattere, alcuni sono docili e tranquilli, altri più aggressivi e territoriali.
In ogni caso le dimensioni della vasca giocano un ruolo fondamentale: in vasche molto piccole, le specie aggressive tirano fuori il peggio di se.
Io opterei per una vasca di minimo 50 litri, e nella mia esperienza puoi tenere sia le Galaxy, che i Cambarellus (o CP o Diminutus).
Un'altra considerazione importante da fare è la presenza di piante ed arredi che creino nascondigli naturali.
In presenza di specie meno tranquille essi giocano un ruolo fondamentale nel sedare gli animi turbolenti.
Ultima considerazione riguardo l'età e le dimensioni dell' esemplare: gli esemplari giovani e quindi di dimensioni più piccole, sono più tranquilli e col tempo si abituano ai compagni di vasca. Ad eccezione di specie che hanno l'istinto predatorio nella loro genetica, le specie territoriali (che poi sono tante) tendono a mitigare questo aspetto abituandosi alla presenza di altre specie, se abituate da giovani.
Quindi con le dovute cautele potresti provare, tenendoli d'occhio specialmente nei primi tempi.
saluti
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- Pat64 (08/12/2021, 21:16)
ellypsys
-
M3ttyshrimp

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 11/02/22, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40 x 20 x 25 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval 12693, AMTRA POLICROMO
- Flora: limnofila sessiliflora, Luffy ball
- Fauna: neocaridine Black rose Sakura, neocaridine Blue dream/topazio
- Secondo Acquario: sempre 20l, limnofila sessiliflora, Luffy ball e un'altra che non mi ricordo il nome purtroppo, fondo sempre lo stesso, 3 Guppy e 3 neocaridine Red fire una yellow neon e un'altra Orange (venuta fuori dai primi due)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di M3ttyshrimp » 17/02/2022, 20:16
acquariume ha scritto: ↑23/11/2021, 16:08
Salve
Tra non molto (spero presto

) ho intenzione di allestire una nuova vasca da 40lt con le seguenti misure 45L x 33 x 28 dedicato alle rasbore galaxy.
La mia idea era di aggiungere anche il Cambarellus patzcuarensis, ma dopo una chiacchierata con @
altadoe che ringrazio tanto per le dritte, ho dovuto abbandonare l'idea perché sono animali molto territoriali e pinzano qualunque cosa gli capitano davanti... immaginare un colosso di 5cm vs una galaxy... non la vedo una buona cosa.
Però, secondo il buon altadoe ci sarebbe il Cambarellus diminutus che sono sempre territoriali, ma più tranquilli rispetto al patzcuarensis.
Secondo voi è fattibile la convivenza? Grazie dei consigli
per
ellypsys ha scritto: ↑08/12/2021, 18:32
Buonasera,
io ho tenuto insieme Diminutus, CPO (Cambarellus Patzucuarensis orange), Caridina, Rasbore galaxy (Danio Margaritatus), e non è mai successo nulla.
Riguardo i CP in particolare, l'idea che mio sono fatto è che sono un po' come i Betta, dipende molto dal carattere, alcuni sono docili e tranquilli, altri più aggressivi e territoriali.
In ogni caso le dimensioni della vasca giocano un ruolo fondamentale: in vasche molto piccole, le specie aggressive tirano fuori il peggio di se.
Io opterei per una vasca di minimo 50 litri, e nella mia esperienza puoi tenere sia le Galaxy, che i Cambarellus (o CP o Diminutus).
Un'altra considerazione importante da fare è la presenza di piante ed arredi che creino nascondigli naturali.
In presenza di specie meno tranquille essi giocano un ruolo fondamentale nel sedare gli animi turbolenti.
Ultima considerazione riguardo l'età e le dimensioni dell' esemplare: gli esemplari giovani e quindi di dimensioni più piccole, sono più tranquilli e col tempo si abituano ai compagni di vasca. Ad eccezione di specie che hanno l'istinto predatorio nella loro genetica, le specie territoriali (che poi sono tante) tendono a mitigare questo aspetto abituandosi alla presenza di altre specie, se abituate da giovani.
Quindi con le dovute cautele potresti provare, tenendoli d'occhio specialmente nei primi tempi.
saluti
ma i cpo non si mangiavano le
Caridina? parlo per esperienza personale, lo tenevo insieme a dei danio ( non stavano mai sul fondo)... mi saliva sul filtro e aspettava che passava un danio per saltargli addosso... me ne ha fatti fuori due così (all'inizio non attaccava nessuno sembrava docile, però poi è cresciuto e le cose erano cambiate)
M3ttyshrimp
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti