Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Loryemme10 » 09/11/2018, 22:48

Ciao ragazzi, apro un topic qua perché ho bisogno di consigli per le tipologie di piante da inserire un acquario amazzonico.
Si tratta di un Rio 180 LED 100x40x50h.
Allora.... via piego che pesci vorrei introdurre e quale idea ho in mente per il layout.
Come pesci metterò:
- Coppia di cacatuoides (sarà la specie principale)
- gruppo di neon (circa 30)
- 6/8 otocinclus

Ora, l’idea è di una piccola foresta, mi piacciono moltissimo gli acquari con molte piante, magari di diversi colori (ne ho viste alcune di cui ignoro completamente il nome con le foglie scure, di un rosso/marrone)...
Ovviamente non piante troppo ingombranti poiché vorrei che non tolgano spazio ai colori dei pesci, soprattutto ai cacatuoides ed ai neon che sono inseriti con l’obiettivo di essere visti girare in banco movimentando la vasca con i loro colori stupendi.

Accetto qualunque consiglio possiate darmi... (è il primo acquario... non vogliatemene) se di pesci ne capisco (ancora) poco, di piante acquatiche non parliamone proprio!
Grazie ;)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Marta » 10/11/2018, 7:45

Ciao @Loryemme10 buongiorno e ben arrivato in sezione!
Che bel progetto, che hai in mente!

Di piante c'è un'ampia scelta...vediamo un po'... :-?
Intanto ti dico che se vuoi piante belle rosse, ti serviranno buone luci... il colore di quasi tutte è influenzato proprio dalle luci. Ma per sapere se quelle del tuo acquario andranno bene, potrai aprire un topi in Tecnica e lì i ragazzi ti aiuteranno.
Seconda cosa, l'anidride carbonica (CO2), pensi di erogarne artificialmente? Anche in questo caso.. te lo chiedo solo per capire cosa meglio consigliarti.
Splendidi acquari si ottengono senza CO2 e con luci tranquille, ma è bene saperlo scegliendo le piante ;)

Intanto, ti lascio qualche idea:
Echinodorus sp (da scegliere tra le varietà meno grandi):Echinodorus in acquario - Le specie più comuni ...
Staurogyne repens: Staurogyne repens ...
Heteranthera zosterifolia: Heteranthera zosterifolia ...
Ludwigia sp: Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa ...
Mayaca fluviatilis: Mayaca fluviatilis ...
Limnobium laevigatum: Le piante galleggianti ...
Proserpinaca palustris: Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario ...

Queste sono solo alcune.. e tra le meno difficili, vedi se possono piacerti (sempre pensando anche ai pesci che vorrai inserire) e poi dimmi tu..che casomai aggiustiamo :)
:-h

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Loryemme10 » 10/11/2018, 13:35

Marta ha scritto: Ciao @Loryemme10 buongiorno e ben arrivato in sezione!
Che bel progetto, che hai in mente!

Di piante c'è un'ampia scelta...vediamo un po'... :-?
Intanto ti dico che se vuoi piante belle rosse, ti serviranno buone luci... il colore di quasi tutte è influenzato proprio dalle luci. Ma per sapere se quelle del tuo acquario andranno bene, potrai aprire un topi in Tecnica e lì i ragazzi ti aiuteranno.
Seconda cosa, l'anidride carbonica (CO2), pensi di erogarne artificialmente? Anche in questo caso.. te lo chiedo solo per capire cosa meglio consigliarti.
Splendidi acquari si ottengono senza CO2 e con luci tranquille, ma è bene saperlo scegliendo le piante ;)

Intanto, ti lascio qualche idea:
Echinodorus sp (da scegliere tra le varietà meno grandi):Echinodorus in acquario - Le specie più comuni ...
Staurogyne repens: Staurogyne repens ...
Heteranthera zosterifolia: Heteranthera zosterifolia ...
Ludwigia sp: Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa ...
Mayaca fluviatilis: Mayaca fluviatilis ...
Limnobium laevigatum: Le piante galleggianti ...
Proserpinaca palustris: Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario ...

Queste sono solo alcune.. e tra le meno difficili, vedi se possono piacerti (sempre pensando anche ai pesci che vorrai inserire) e poi dimmi tu..che casomai aggiustiamo :)
:-h
Perfetto, ora leggo un po’ gli articoli e mi faccio un’idea generale...!
Mi sono comunque dimenticato di dire che il fondo non sarà fertilizzato e sarà composto da sabbia di granulometria inferiore al millimetro.... I cacatuoides giungono voci siano scavatori provetti...!

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Loryemme10 » 10/11/2018, 20:26

Il “problema” è la CO2... non so se metterla o meno, per le piante è necessaria? O meglio, ci sono piante irrinunciabili che necessitano della CO2 ??

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Marta » 10/11/2018, 22:37

Loryemme10 ha scritto:
10/11/2018, 13:35
Mi sono comunque dimenticato di dire che il fondo non sarà fertilizzato e sarà composto da sabbia di granulometria inferiore al millimetro
Questo non è un problema di per se. Basterà concimare tramite appositi stick le piante che si nutrono prevalentemente per via radicale. Oltretutto le piante con un buon apparato radicale possono aiutare a prevenire le zone anossiche che, con la sabbia, è più facile che si creino.
Loryemme10 ha scritto:
10/11/2018, 13:35
I cacatuoides giungono voci siano scavatori provetti...!
si scavano le tane. Ma basterà scegliere piante resistenti e lasciar loro, ai pesci intendo, il giusto spazio.
Loryemme10 ha scritto:
10/11/2018, 20:26
Il “problema” è la CO2... non so se metterla o meno, per le piante è necessaria? O meglio, ci sono piante irrinunciabili che necessitano della CO2 ??
Non è che sia essenziale. Moltissimi qui hanno splendidi acquari senza CO2.
Il fatto è che la CO2 è un fertilizzante e come tale può servire in certe circostanze o diventare, a volte, pure essenziale. Ma se ne può fare benissimo a meno :)
Per il resto molto dipende da cosa vuoi ottenere tu. Mi spiego...molte delle piante d'acquario non sono prettamente acquatiche. Ma palustri. Ossia tutte a mollo tranne le cime che stanno all'aria..da cui traggono molta luce e sopratutto tanta CO2.
Se le si fa vivere sommerse possono adattarsi anche ad avere poca CO2 ma rallenteranno la crescita e alcune non saranno belle come nelle foto in internet! Ma saranno comunque sane, eh..

Questo vale per la maggior parte delle piante..alcune sono più esigenti altre meno

Quindi, bisogna che scegli cosa fare e poi si cercano le piante adatte.
:-h

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Loryemme10 » 11/11/2018, 10:45

Marta ha scritto:
Loryemme10 ha scritto:
10/11/2018, 13:35
Mi sono comunque dimenticato di dire che il fondo non sarà fertilizzato e sarà composto da sabbia di granulometria inferiore al millimetro
Questo non è un problema di per se. Basterà concimare tramite appositi stick le piante che si nutrono prevalentemente per via radicale. Oltretutto le piante con un buon apparato radicale possono aiutare a prevenire le zone anossiche che, con la sabbia, è più facile che si creino.
Loryemme10 ha scritto:
10/11/2018, 13:35
I cacatuoides giungono voci siano scavatori provetti...!
si scavano le tane. Ma basterà scegliere piante resistenti e lasciar loro, ai pesci intendo, il giusto spazio.
Loryemme10 ha scritto:
10/11/2018, 20:26
Il “problema” è la CO2... non so se metterla o meno, per le piante è necessaria? O meglio, ci sono piante irrinunciabili che necessitano della CO2 ??
Non è che sia essenziale. Moltissimi qui hanno splendidi acquari senza CO2.
Il fatto è che la CO2 è un fertilizzante e come tale può servire in certe circostanze o diventare, a volte, pure essenziale. Ma se ne può fare benissimo a meno :)
Per il resto molto dipende da cosa vuoi ottenere tu. Mi spiego...molte delle piante d'acquario non sono prettamente acquatiche. Ma palustri. Ossia tutte a mollo tranne le cime che stanno all'aria..da cui traggono molta luce e sopratutto tanta CO2.
Se le si fa vivere sommerse possono adattarsi anche ad avere poca CO2 ma rallenteranno la crescita e alcune non saranno belle come nelle foto in internet! Ma saranno comunque sane, eh..

Questo vale per la maggior parte delle piante..alcune sono più esigenti altre meno

Quindi, bisogna che scegli cosa fare e poi si cercano le piante adatte.
:-h
Credo di essermi deciso.... l’impianto a c02 è impegnativo, sia economicamente sia in fatto di tempo, quindi penso, almeno per ora, di non inserirlo nell’acquario.... restano da decidere le piante che resistono al meglio senza questo tipo di impianto, attendo consigli!! Grazie mille della disponibilità

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Marta » 11/11/2018, 16:06

Loryemme10 ha scritto:
11/11/2018, 10:45
restano da decidere le piante che resistono al meglio senza questo tipo di impianto, attendo consigli!!
Allora, prima di tutto devo dirti che senza CO2 la maggior parte delle piante ha una crescita più tranquilla..il che può anche essere un bene, ma è bene saperlo. O altrimenti uno si aspetta chissà quali esplosioni vegetative.. :D
Per tornare alle piante, quelle che ti ho suggerito le hai viste?
Vanno tutte bene tranne la ludwigia e la proserpinaca. Loro hanno bisogno di CO2 :-s

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Loryemme10 » 11/11/2018, 18:41

Marta ha scritto:
Loryemme10 ha scritto:
11/11/2018, 10:45
restano da decidere le piante che resistono al meglio senza questo tipo di impianto, attendo consigli!!
Allora, prima di tutto devo dirti che senza CO2 la maggior parte delle piante ha una crescita più tranquilla..il che può anche essere un bene, ma è bene saperlo. O altrimenti uno si aspetta chissà quali esplosioni vegetative.. :D
Per tornare alle piante, quelle che ti ho suggerito le hai viste?
Vanno tutte bene tranne la ludwigia e la proserpinaca. Loro hanno bisogno di CO2 :-s
Le ho viste... quelle che mi piacciono di più sono queste:
1. Echinodorus martii
2. Echinodorus Osiris
3. Echinodorus portoalegrensis
4. Heteranthera zosterifolia
5. Staurogyne repens

Sono tutte “compatibili” tra di loro ..? Sono forse troppe...? Nel caso quante piante di ogni specie potrei metterci ??

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Loryemme10 » 17/11/2018, 20:20

Loryemme10 ha scritto:
Marta ha scritto:
Loryemme10 ha scritto:
11/11/2018, 10:45
restano da decidere le piante che resistono al meglio senza questo tipo di impianto, attendo consigli!!
Allora, prima di tutto devo dirti che senza CO2 la maggior parte delle piante ha una crescita più tranquilla..il che può anche essere un bene, ma è bene saperlo. O altrimenti uno si aspetta chissà quali esplosioni vegetative.. :D
Per tornare alle piante, quelle che ti ho suggerito le hai viste?
Vanno tutte bene tranne la ludwigia e la proserpinaca. Loro hanno bisogno di CO2 :-s
Le ho viste... quelle che mi piacciono di più sono queste:
1. Echinodorus martii
2. Echinodorus Osiris
3. Echinodorus portoalegrensis
4. Heteranthera zosterifolia
5. Staurogyne repens

Sono tutte “compatibili” tra di loro ..? Sono forse troppe...? Nel caso quante piante di ogni specie potrei metterci ??
Qualcuno sa dirmi qualcosina, che dite, vanno bene??

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Piante per biotopo amazzonico (cacatuoides e neon)

Messaggio di Marta » 17/11/2018, 22:05

Ciao @Loryemme10
Se vedi che non ti si risponde... prova a chiocciolare chi vuoi (magari i Moderatori di sezione). Basta che metti la @davanti al nome come ho fatto io per te.
In questo modo è più sicuro che non ci sfugga il topic!! ^:)^

Tornando alle piante: quelle che hai scelto sono tutte molto belle... tuttavia t hai un acquario di medie dimensioni, un 100 litri.. gli echinodorus sono bestioni giganteschi, generalmente... e quelli che hai segnato tu, sicuro!
Io, al massimo, ne sceglierei uno solo..magari uno di un bel colore e cercherei tra gli echinodorus dalle dimensioni più contenute.
In questo modo ne potresti prendere anche un paio...ma, credimi... sono, generalmente piante estremamente grandi, anche in larghezza.
Heteranthera e staurogyne, invece sono ottime scelte!! :-bd
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti