EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 15:29
prime bolle di ossigeno, o sbaglio?
Non sbagli.
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 15:29
Sapreste dirmi se quella che ho comprato come Hemiantus Callitrichoides è davvero tale o si tratta della sorella Hemiantus Micranthemoides?
Posta una foto della piante che intendi verificare, da quelle che hai postato a me non pare ci sia la calli.
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 15:29
3- Nelle foto che metto qui sotto possono vedersi attorno alle foglioline delle nuvolette bianche, sono sempre alghe verdi filamentose o devo preoccuparmi?
Le alghe sono parte integrate attiva e presenti in tutti i sistemi acquatici naturali, se dai luce e magari fertilizzi anche a maggior ragione ci saranno, sempre, anche in un acquario domestico.
Avere un problema vuol dire vedere più alghe che piante in vasca, e che queste ultime tendano crescere e a ricoprire le piante fino a farle soffocare.
Considerando il fatto che al momento nel tuo le piante in realtà si stanno ancora solo ambientando e non sono nemmeno partite e che si parla di qualche leggere peluria che ad occhio nudo nemmeno si vede non credo tu abbia un problema.
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 15:29
4- Sempre nelle foto potrete notare la presenza sulle Seiryu di alcune mini Hemiantus, mi è sembrato di capire che in realtà non siano piante Epitife quindi com'è possibile?
Immaginando che per "mini hemiantus" tu voglia intendere la calli e premesso che come detto in precedenza a me non sembra vederne, la hemianthus callitrichoides è una pianta estremamente adattabile, può crescere sia in modo "strisciante" e interrata e sia come come fosse un "epifita" ( non lo è di fatto ma in pratica cresce anche legata su un supporto e non interrata ).
Non è una pianta acquatica ma si adatta molto bene alla vita sommersa e tendenzialmente non è nemmeno una pianta molto difficile da tenere.
Fatte queste dovute premesse il risultato sulla crescita della pianta è condizionato dalle condizioni che trova in acquario ( acqua, luce, fertilizzanti, CO
2, fondo ecc ) e dalle aspettative di chi la coltiva, se il tuo obiettivo è ottenere un prato ordinato, fitto e pulito "da concorsi stile ADA" oltre la tecnica ( intesa come attrezzatura ) ci vuole anche la tua pazienza e bravura nel mantenerlo, non fa tutto da sola, non basta piantarla, non è automatica la cosa.