Problema fusto Alternanthera ocipus

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Problema fusto Alternanthera ocipus

Messaggio di 4colpialquorum » 01/12/2014, 16:09

Immagine

Non so se si vede bene, comunque un internodo dell'Alternanthera sta completamente sparendo. Sia sopra che sotto sta benissimo. Ora taglio quell'internodo e ripianto la parte superiore, ma la preoccupazione è che possa ricapitare. Posso fare qualcosa per evitarlo?

"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Problema fusto Alternanthera ocipus

Messaggio di Rob75 » 08/12/2014, 16:13

Per caso da quell'internodo si è sviluppata la pianta nuova?!

Comunque mi sembra un caso, anche se insolito, di marcescenza dal basso, un fenomeno quasi sconosciuto che colpisce alcune piante, specialmente nei periodi in cui la temperatura della vasca si alza, di solito quindi in estate. Se comunque il resto della pianta sta bene fai come hai detto e dovresti risolvere :-bd
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Problema fusto Alternanthera ocipus

Messaggio di Rox » 09/12/2014, 0:06

Rob75 ha scritto:un fenomeno quasi sconosciuto che colpisce alcune piante
Secondo recenti teorie, sarebbe un metodo per riprodursi.
Quell'internodo marcio si comporterebbe come una potatura: la base produce nuovi getti, la parte superiore si stacca e va a colonizzare nuovi territori.
Lo sostengono due scienziati di cui non ricordo il nome, che hanno studiato il fenomeno sulle Cabomba.

La cosa è in discussione, per quanto ne so. Non c'è accordo tra gli studiosi.
Io la riporto come l'ho saputa, ma personalmente sono in disaccordo.

Nella mia esperienza, la marcescenza dal basso si mangia tutta la pianta, se non la potiamo in tempo.
Forse, in natura è diverso; magari ci sono altri fattori che danno ragione a quei due... ma a noi interessa l'acquario.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Rob75 (09/12/2014, 0:30)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Problema fusto Alternanthera ocipus

Messaggio di Rob75 » 09/12/2014, 0:40

Personalmente ho vissuto questa spiacevole esperienza l'estate appena passata con la R. rotundifolia e la temperatura dell'acqua a 30° per tre mesi.
Molte piante sono marcire dal basso ma, pur non avendole potate, è morta solo la parte in basso della pianta, lasciando intatta la posa parte superiore. Se quelle piante si fossero trovate in natura, sicuramente sarebbero "migrate" e avrebbero attecchito in un punto più congeniale o sarebbero perite nel tentativo di farlo. Quindi darei adito alla teoria che hai esposto all'inizio :-?
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Problema fusto Alternanthera ocipus

Messaggio di Rox » 09/12/2014, 3:13

Rob75 ha scritto:...pur non avendole potate, è morta solo la parte in basso della pianta, lasciando intatta la posa parte superiore.
Finalmente trovo uno che gli dà ragione... :-bd
A tutt'oggi, non mi era mai capitato; le piante marcivano fino alla punta, quando la gente interveniva troppo tardi.

Adesso le cose si complicano ulteriormente. ~x(
Oltre a non avere certezze sulle cause, non sappiamo nemmeno se la nuova teoria è corretta, per quali specie ed in quali condizioni.

Come diceva un amico, "C'è sempre da imparare". ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Re: R: Problema fusto Alternanthera ocipus

Messaggio di 4colpialquorum » 09/12/2014, 8:31

Rob75 ha scritto:Per caso da quell'internodo si è sviluppata la pianta nuova?!
Finora ho ripiantato quattro potature, compresa quella della foto, e tutte hanno messo delle foglie nuove e stanno crescendo... poi non saprei se hanno già formato delle buone radici...

"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema fusto Alternanthera ocipus

Messaggio di lucazio00 » 09/12/2014, 9:35

Rox ha scritto:Secondo recenti teorie, sarebbe un metodo per riprodursi.
Quell'internodo marcio si comporterebbe come una potatura: la base produce nuovi getti, la parte superiore si stacca e va a colonizzare nuovi territori.
Lo sostengono due scienziati di cui non ricordo il nome, che hanno studiato il fenomeno sulle Cabomba.
Anche secondo me è così!

Non a caso la riproduzione sessuata, con fiori, semi, pollini... è energeticamente più dispendiosa rispetto all' "automutilazione" dei fusti.
Non a caso è grazie a questo metodo di riproduzione che le piante acquatiche infestanti...sono infestanti! :D :-bd

Che in acquario la situazione è diversa poco importa, basta rimuovere la parte marcia per evitare che la cancrena distrugga l'intera pianta! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti