Altum che?

Tutti gli Angelfish

Moderatori: Azius, giuseppe85

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Altum che?

Messaggio di alessio0504 » 23/04/2016, 3:45

Parlavo via email con un venditore gentilissimo. Che mi ha anche detto in questo momento a quali valori tiene i pesci a cui sono interessato per facilitarmi nello scegliere.
Gli ho chiesto tra le altre cose se riesce a trovare P. Scalare Altum Peru (o Peruensis) che sembra siano più indicati per la mia vasca con colonna d'acqua effettiva di 48-50cm.

Lui mi ha risposto così:
"Provo a cercare anche gli altum, anche se ultimamente è molto difficile trovare altum in generale, comunque anche i classici su 50 di colonna effettiva stanno alla grande."

Ora tra un paio di settimane approfondisco. Voglio sapere questi "Altum Classici" se sono F1 o cosa, per dire che ci stanno alla grande in 50cm di colonna, boh...

Non ho affatto le idee chiare su questi pesci! Se ho notizie interessanti vi faccio sapere.

P. S. Shadow forse spera che me lo scordi, ma tapino anche lui per vedere se ottengo info utili! :ymdevil:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Altum che?

Messaggio di Nijk » 23/04/2016, 11:30

Io li ho visti una sola volta dal vivo e sono davvero dei bei pesci.
All'epoca mi chiesero sui 30/40 euro ad esemplare ma non li acquistai perchè non avevo una vasca adatta.
Per F1 si intende la prima generazione nata da esemplari catturati in cattività, quelli che ho visto io probabilmente non lo erano perchè da quello che so i prezzi in questo caso sono molto più alti.
alessio0504 ha scritto:Voglio sapere questi "Altum Classici" se sono F1 o cosa
In questo caso saranno semplicemente esemplari di allevamento, comunque belli lo stesso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Altum che?

Messaggio di alessio0504 » 23/04/2016, 19:49

Senti 40€ per un esemplare d'allevamento se non è già grandicello mi sembrano un po' troppi. Con 65€ si trovano di cattura, no?
Sempre che questi "Altum classici" ci stiano in 50cm d'acqua.... :-?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Altum che?

Messaggio di Nijk » 23/04/2016, 21:09

alessio0504 ha scritto:Sempre che questi "Altum classici" ci stiano in 50cm d'acqua....
Gli Altum Perù non sono altro che Pterophyllum Scalare, non crescono molto di più di uno scalare normale, quindi 50 cm di colonna d'acqua ti basteranno, non posso sapere con certezza a cosa si riferisce in questo caso, ma per quanto riguarda il prezzo di sicuro costeranno molto meno di un Altum originale, sarà per questo che il venditore utilizza la parola "classici", o magari si riferisce forse qualcos'altro, i Leopoldi probabilmente :-?

Per quanto riguarda gli Altum invece sono proprio una specie a parte, se di cattura e originali costano tanto e per me non vale nemmeno la pena prenderli selvatici perchè per portarli fin qui intanto ne avranno ammazzati prima a decine.
Nel caso degli Altum i prezzi quindi schizzano alle stelle, si parla di circa 100 euro per un esemplare wild originale.

Praticamente i Pterophyllum o sono Altum oppure sono Scalare (o anche Leopoldi) e quelli che vuoi acquistare tu sono sostanzialmente solo una sottospecie (bella) del Pterophyllum Scalare, ma la definizione altum in questo caso è usata solo in quanto c'è una certa somiglianza cromatica, non per altro.

:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Altum che?

Messaggio di CIR2015 » 23/04/2016, 23:22

Ormai anche io non capisco più cosa siano esattamente i miei. Li ho presi piccolini sui 4 cm ed oggi sono già così...
image.jpeg
Non so se sono Altum Perù (pagati non poco !!!) o meno... però guardando le caratteristiche su internet mi sembrano molto simili.

Comunque ormai sono miei... belli o brutti che siano :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Altum che?

Messaggio di alessio0504 » 24/04/2016, 0:52

Io gli Altum (originali come dici te) li ho trovati a 65€ l'uno. Ma sono online e vengono dall'estero quindi non credo sia fattibile.
Quindi a parte il discorso "ne avranno ammazzati prima a decine, che è un ragionamento magari giusto ma moralmente soggettivo, non mi sembra intelligente pagare 40€ uno P. Scalare d'allevamento simile all'Altum.

Sui siti comunque Altum Perù e Leopoldi sono venduti come specie diverse mi pare! :-?

Detto ciò non avevo intenzione di andare oltre 30-35€ a pesce in nessun caso! Che per 5-7 pesci è già una bella somma.
L'aspetto che mi piace di più è questo:
image.png
Che per esempio è simile ma non uguale a questo:
image.png
Solo che c'è confusione e capire quanto diventino grandi in base all'aspetto è difficile. È addirittura difficile classificarli, su siti diversi si trovano informazioni contrastanti.

Comunque spero che se gli prendo i Corydoras, e forse anche gli Erythrostigma, poi mi mandi le foto degli P. Scalare prima di comprarli per farmeli vedere.
Per il resto questo venditore sembrava preciso e onesto, oltre che appassionato al suo lavoro dato che risponde alle email di gente mai vista prima (usando il suo cellulare suppongo), il venerdì sera all'ora di cena. ;)
Intanto martedì sento in negozio se si possono ordinare e glielo dico che non glieli pago prima di averli visti gli Erythrostigma! ;)
Dal vivo penso si riconoscano. Quel rosa pallido e le pinne sono inconfondibili!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Altum che?

Messaggio di Nijk » 24/04/2016, 2:08

alessio0504 forse mi sono spiegato male io e non ci siamo capiti, provo a farlo meglio.
alessio0504 ha scritto:Io gli Altum (originali come dici te)
Questo non lo dico io ma stiamo parlando di due specie completamente differenti di Pterophyllum, una cosa è il Pterophyllum Altum e un'altra è il Pterophyllum Scalare.
A parte le striature e i colori che possono essere più o meno abbastanza simili ( come quelle dello scalare peruviano di cui parli tu ) cambia un pò l'aspetto e la dimensioni del pesce.
alessio0504 ha scritto:Io gli Altum (originali come dici te) li ho trovati a 65€ l'uno. Ma sono online e vengono dall'estero quindi non credo sia fattibile.
Io mi riferivo a prezzi italiani e da negozio.
alessio0504 ha scritto:Ora tra un paio di settimane approfondisco. Voglio sapere questi "Altum Classici" se sono F1 o cosa
Se ti parla di "Altum classici" ti sta vendendo un Pterophyllum Scalare e non un Altum, poi chiamalo P. Scalare Altum Peru o P. Scalare Peruensis o P. Leopoldi ma certamente non è un Altum.
alessio0504 ha scritto:non mi sembra intelligente pagare 40€ uno P. Scalare d'allevamento simile all'Altum
La spesa è un qualcosa di molto soggettivo, se ne trovano in verità anche a 3,50 euro di molto belli, ma i Perù puri che vuoi tu costano un pò di più e gli Altum parecchio di più, anche perchè essendo particolarmente difficile la riproduzione, la maggior parte di quelli disponibili in commercio, quando si trovano, sono esemplari selvatici e non di allevamento.
alessio0504 ha scritto:Solo che c'è confusione e capire quanto diventino grandi in base all'aspetto è difficile.
L'Altum diventa più grande dello Scalare.
Per la tua vasca il genere Pterophyllum Scalare, che stai trattando in questo momento, va certamente bene.
alessio0504 ha scritto:Quindi a parte il discorso "ne avranno ammazzati prima a decine, che è un ragionamento magari giusto ma moralmente soggettivo
Ognuno è libero di pensarla come vuole.
alessio0504 ha scritto:È addirittura difficile classificarli, su siti diversi si trovano informazioni contrastanti
Questo è vero perchè ce ne sono stati tantissimi di incroci, più che ai vari negozi, anche on line, è sempre meglio affidarsi, in caso di richieste particolari, ad un allevatore o un appassionato privato, perchè è principalmente grazie a loro che si riescono a trovare ancora esemplari puri e non incroci e anche perchè le foto dei siti di vendita on line spesso sono solo indicative.
alessio0504 ha scritto:Per il resto questo venditore sembrava preciso e onesto, oltre che appassionato al suo lavoro dato che risponde alle email di gente mai vista prima (usando il suo cellulare suppongo), il venerdì sera all'ora di cena.
Non mi sembra di aver mai messo assolutamente in dubbio la precisione e l'onestà del venditore, anzi tutt'altro, è stato fin troppo onesto e ti ha trattato molto bene, tanto che per farti capire meglio di cosa si tratta ti ha parlato chiaramente di "Altum classici", ovvero di P. scalare.

Sicuramente saranno altrettanto belli come quelli fotografati da CIR2015, e, se puri (magari anche f1, f2 ecc ... queste sigle stanno ad indicare proprio questo), costano certamente qualcosina in più.

Probabilmente hai inteso male la mia risposta, io non faccio alcuna considerazione personale sul tuo acquisto o sulla bellezza dell'animale, ti sto solo avvisando che o sono Altum o non lo sono, stop.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Altum che?

Messaggio di alessio0504 » 24/04/2016, 2:51

Nono per carità. Perdonami se mi sono espresso male ma sto lavorando e andavo di fretta. :((
Non è che metta in dubbio quello che dici. Anzi.
Solo che i vari incroci (a cui poi danno il prefisso Altum un po' per far capire come sono esteticamente e un po' per renderli più interessanti) Leopoldi, Perù, Peruensis, Orinoco etc etc. sono diversi da sito a sito e da negozio a negozio, anche se hanno lo stesso nome. Questo perché dipende dai diversi incroci, che li rendono magari simili ma non uguali.
Per questo intendevo dire che chiederò le foto reali dei pesci in vasca!

La varietà Altum è finita nella mischia degli incroci e non si riesce più a essere certi nemmeno comprando quella!
Figuriamoci poi se uno deve sborsare 40-50-100€ per un pesce che un si sa nemmeno che cos'è di preciso! ;)

Quello che volevo dire è che parlando di F1 vuol dire che i genitori erano di cattura. In questo modo posso avere più certezze su come saranno esteticamente e in dimensioni questi pesci! Sempre che si sappia con certezza che pesci erano i genitori!!
Ma ormai non sono più sicuro nemmeno di questo! =))

Insomma sarà un bel terno al lotto quando li dovrò prendere.
Opterò per degli P. Altum (ma quelli ci stanno in 50cm?) o in uno Scalare con denominazione "Altum" in modo da cascare sempre su livree di quel tipo! :D
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Altum che?

Messaggio di darioc » 24/04/2016, 12:39

L'ultimo scalare che hai mostrato, quello col dorso arancione e un manacapuru.
Diventa alto fino a 35 cm quindi... ;)

Gli Pterophyllum altum lasciali perdere a prescindere perché nella tua vasca non ci stanno. Non so di preciso quanto vogliano, sentiamo Pietro su questo, ma 50 non bastano sicuro. ;) Ti dico solo che alcuni esemplari in natura raggiungono quella dimensione... :- In acquario ho letto che raggiungono comunque i 40 cm...

Per conoscere l'aspetto che avranno i pesci temo che l'unico modo sia poter vedere i genitori o quantomeno i pesci stessi (anche se qualche minima variazione può avvenire nella crescita, comunque nulla di sostanziale, un'idea te la fai tranquillamente. ;) )
Gli incroci sono numerosissimi. E la confusione e grande perché avvengono in modo spontaneo anche in natura, non sono eseguiti in modo mirato dall'uomo, e non solo tra varietà di scalare ma anche tra scalare e pterophyllum altum. Il manacapuru diventa così grande perché ha sangue altum. ;)
In sostanza da quello che ho capito nei fiumi naturali non c'è una divisione netta tra una varietà e l'altra ma un passaggio graduale. :)

Cir, i tuoi sono quasi sicuramente Wild, basti vedere la sella nasale. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Altum che?

Messaggio di alessio0504 » 24/04/2016, 19:46

Scusa ma come fai a comprare un pesce wild a 25€?
Cioè loro vanno in Amazzonia. Li cercano, li pescano, li impacchettano e spediscono. Arrivano in Europa, li stabilizzano e nutrono. Poi li spediscono al tuo negoziante che te li vende, e te li mette 25€? Mi sembra troppo poco....
(25€ l'ho buttata lì che credo sia una cifra simile a quella pagata da Cir)!
Secondo me un pesce Wild meno di 50-60€ non te lo faranno pagare mai!
No? :-?

Quelli saranno F1 o F2 riprodotti in allevamento magari...! E questa è una cosa positiva semmai, di certo non negativa!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti