Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 06/12/2016, 1:29
Teniamo tutti le bombole della CO
2 in piedi. Ricaricabili e usa e getta. Perché è così che si fa, ha anche la base fatta ad hoc per renderla stabile quando è in piedi.
Ho una usa e getta da 500g. Per questioni di spazio/estetiche stavo valutando che se la mettessi sdraiata mi tornerebbe molto molto meglio. Dite che se pò fà o andrebbe a limitarne il corretto funzionamento o cosa?
Leggendo foglietti & Co. non sta scritto da nessuna parte che deve stare categoricamente in verticale...

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 06/12/2016, 8:56
C'era già un topic recentemente in cui ne parlavamo.
Si diceva che in orizzontale non si può tenere, perché dentro la bombola la CO2 ė liquida e quindi potrebbe rovinare il riduttore. Questo è quello che mi ricordo.
Ma si era anche detto che si potrebbe tenere un po' inclinata, diciamo a 45°
- Questi utenti hanno ringraziato DxGx per il messaggio:
- alessio0504 (06/12/2016, 21:00)
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/12/2016, 9:05
Spiegazione più approfondita
Poiché a noi serve anidride carbonica gassosa e nella bombola è in stato liquido (perché a temperatura ambiente e a pressione elevata), noi dobbiamo prelevare il gas dalla parte alta della bombola, dove la CO2 è presente in forma gassosa.
(La CO2 liquida evapora man mano che preleviamo il gas, per bilanciamento di pressione).
Se noi mettiamo la bombola in orizzontale (o comunque inclinata) rischiamo di pescare la CO2 liquida, andando ad intasare il riduttore di pressione. Questo perché la CO2 liquida appena esce dalla bombola forma la cosiddetta "neve carbonica".
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- alessio0504 (06/12/2016, 21:00)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 06/12/2016, 20:02
Quindi bombola piena perfettamente verticale senza se e senza ma!
Muchas gracias!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/12/2016, 20:53
alessio0504 ha scritto:Quindi bombola piena perfettamente verticale senza se e senza ma!
Decisamente sì.
Per fare un confronto, un
estintore non è altro che una bombola di CO
2 con la pescante, ovvero un tubo che va a prendere la CO
2 liquida, dal fondo della bombola.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti