Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di lortelelortele » 20/10/2020, 13:35

Ciao, su consiglio di @roby70 riporto di seguito quanto chiesto nella sezione "Il tuo primo acquario" in merito alla produzione di acqua osmosi inversa.

Il mio acquario è di circa 94l coi seguenti valori GH=17 e KH=15 e pH=8.4 (sono a circa il 20-simo giorno di maturazione acquario di acqua dolce - senza pesci - solo con piante). Attraverso l'acqua in osmosi inversa conto di abbassare i valori di GH e KH e di conseguenza il pH che vorrei portarlo a 7.8

Tale impianto potrebbe servirmi per produrre circa 30l di acqua osmotica inversa al mese; pensate che sia uno spreco acquistarlo rispetto a comprare l'acqua in negozio ? (lo stavo valutando sopratutto per comodità ed indipendenza dal negozio)

Se producessi trenta litri di acqua al mese, rischio che gli "stadi" si secchino e/o rovinino prematuramente ?
Giusto per fare due conti sui costi mi piacerebbe avere un'idea di massima ogni quanto dovrò sostituire gli "stadi" per mantenere efficiente l'impianto
Eventualmente potrebbe andare bene un tre stadi o è meglio quattro stadi ?

Grazie di tutto
Lorenzo

Avatar utente
Marcone
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 12/07/20, 9:56

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di Marcone » 20/10/2020, 17:23

Ciao.
Una domanda, anzi due; quanto costa l'acqua di osmosi dal tuo negoziante e quanto dista il negozio da casa tua?

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di lortelelortele » 20/10/2020, 20:01

Grazie @Marcone, cerco di soddisfare le tue curiosità ;)
Sono nuovo nel mondo dell'acquariofilia (poco più di un mese), al momento non ho un negozio di riferimento, comunque a 15 minuti da casa ne avrò almeno un paio.
Non conosco il costo dell'acqua osmotica inversa presso tali negozi, ho letto in diversi thread che dovrebbe costare circa 20c€ al litro.

Tornando alla mia richiesta mi piacerebbe anche solo per conoscenza personale avere qualche risposta alle suddette domande.

Su Amazon ho visto che un impianto a 3 stadi costa circa 60€ (se non erro della Askoll), ipotizzando il costo dell'acqua osmotica a 20c€ con 300l dovrei ammortizzare il costo.
Prima di comprare cose potenzialmente inutili ho chiesto il parere in questo forum.

Grazie
Lorenzo

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di Bradcar » 20/10/2020, 20:30

lortelelortele ha scritto:
20/10/2020, 20:01
Su Amazon ho visto che un impianto a 3 stadi costa circa 60€ (se non erro della Askoll), ipotizzando il costo dell'acqua osmotica a 20c€ con 300l dovrei ammortizzare il costo.
Secondo a me a meno che tu non voglia allestire un Malawi l’impiantino di osmosi è una comodità che vale tutti i soldi che spendi . Poi riesci a produrre ro anche migliore della media dei negozi .
Per quanto riguarda la manutenzione , basta che farai in modo che gli stadi restano sempre allagati e non avrai problemi di secchezza .
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
lortelelortele (20/10/2020, 20:41)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di lortelelortele » 20/10/2020, 20:45

Grazie @Bradcar per il consiglio.
Consiglieresti un tre o quattro stadi ?
Hai idea della durata in litri prodotti degli stadi ?
Grazie ancora
Lorenzo

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di Bradcar » 20/10/2020, 21:18

lortelelortele ha scritto:
20/10/2020, 20:45
Consiglieresti un tre o quattro stadi ?
Hai idea della durata in litri prodotti degli stadi ?
4 stadi vanno bene se ti serve acqua a 0 tds , generalmente richiesta per acquario Marino . Altrimenti un tre stadi va bene , il quarto stadio si può sempre mettere in un secondo momento.
La durata in litri cambia a seconda del produttore , forwater fa cartucce migliori ; ma sono tutte interscambiabili quindi puoi iniziare con askoll che ha una buona membrana ed al momento che vuoi sostituire la cartuccia scegli quella che pensi sia migliore
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
lortelelortele (20/10/2020, 21:22)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Marcone
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 12/07/20, 9:56

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di Marcone » 21/10/2020, 1:09

Per quanto riguarda il confronto di costi fra acquisto dell'impianto ed acquisto dell'acqua RO in negozio, anche nell'ipotesi in cui avessi il negozio sotto casa nel giro di un anno avresti già ammortizzato il costo dell'impianto.
I prefiltri costano circa 10 Euro per gli impianti a bicchiere e circa 15 Euro per gli impianti in linea. Vanno cambiati ogni 6 mesi (anche 8 per gli impianti a bicchiere) e quindi una volta ammortizzato il costo dell'impianto nel primo anno dal secondo in poi spenderesti circa 20/30 Euro per consumabili, comunque meno rispetto all'acqua comprata in negozio.
La membrana ha un costo di circa 30 Euro e va sostituita ogni 4 o 5 anni (la durata teorica è anche superiore), quindi non è un ricambio/spesa da prendere in considerazione.
Se l'acqua di osmosi la usi per tagliare quella di rubinetto il quarto stadio è superfluo, come già detto da Bradcar un tre stadi va benissimo.
I tre stradi li trovi nella configurazione in linea come l'Askoll ed hanno un costo fra i 50 e 60 Euro oppure a bicchiere da 85 Euro in su.
A parte i prefiltri che nell'impianto in linea sono più piccoli e più costosi, non ci sono particolari differenze fra le due tipologie di impianti; per installazioni fisse forse quello a bicchiere è più comodo. La differenza fra gli impianti spesso la fanno gli accessori, come la flush valve (utilissima), la valvola auto shut-off, i raccordi per collegare l'impianto alla rete, ecc..
Per quanto riguarda la membrana in questo momento quella migliore è la Fimltec serie BW60 ha una percentuale di reiezione del 99% (in pratica produce acqua molto vicina a TDS zero anche senza utilizzare il quarto stadio). Questa membrana a quanto mi risulta non viene però montata su impianti "chiavi in mano", di solito trovi la serie TW30 che ha percentuali di reiezione leggermente più basse.
Trovo che per l'acqua dolce vadano altrettanto bene le membrane Vontron, che costano meno delle Filmtec. Quella da 50 galloni montata sul mio impianto ad esempio produce acqua a 21 µS/cm a fronte di un acqua di rete da 660 µS/cm, quindi con una reiezione di circa il 97%, un valore paragonabile alle serie Filmtec di qualche anno fa.
Questi utenti hanno ringraziato Marcone per il messaggio (totale 2):
Bradcar (21/10/2020, 21:02) • lortelelortele (21/10/2020, 22:50)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di lortelelortele » 24/10/2020, 17:20

Grazie ancora per i consigli.
Alla fine ho comprato questo "Aquili RONPSFV Ro NPS Fv, 50 Galloni" a 4 stadi (ho letto che il quarto è inutile per il mio scopo, ma spero non faccia male :)).

Oggi dopo aver seguito le istruzioni di montaggio su vari tutorial youtube (ho fatto girare l'impianto staccando prima il tubo verso la membrana osmotica per far spurgare eventuali residui del filtro a carboni attivi e poi quello che va al quarto stadio in modo che eventuali sostanze chimiche usate nella membrana osmotica non finissero nel quarto stadio), ho prodotto i primi 10l di acqua in un paio di ore.

Di seguito i valori misurati coi reagenti Sera dell'acqua prodotta: GH=3, KH=3, pH=6 e Ec=004uS/cm
Vi sembrano valori buoni, considerando che la stessa misurazione della mia acqua di rubinetto dava GH=17, KH=15 e Ec=600us/cm ?

Fra 24h misurerò di nuovo i valori dell'acquario, per capire cosa è variato.
Considerando che ho aggiunto circa il 10% di acqua ad osmosi inversa sono corretti i seguenti calcoli ?
GH = (17*84l + 3*10l) / 94l = 15.5GH
KH = (15*84l + 3*10l) / 94l = 13.7KH
Il valore del pH dovrebbe calare sempre con la stessa percentuale ? pH =(8*84+6*10)/94=7.78pH ?

Grazie mille
Lorenzo

Avatar utente
Marcone
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 12/07/20, 9:56

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di Marcone » 24/10/2020, 23:15

Il quarto stadio a resine di sicuro male non fa dovrebbe permetterti di uscire con Ec pari a zero.
La procedura di avvio è corretta.
GH e KH dovrebbero però essere a zero anche loro.
Hai scartato i primi 20 litri di RO prodotti?
I conti sulla riduzione in vasca di GH e KH mi sembrano giusti.
Per il pH non vale la stessa regola devi misurarlo il vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Marcone per il messaggio:
lortelelortele (24/10/2020, 23:53)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consiglio impianto produzione acqua in osmosi inversa

Messaggio di lortelelortele » 25/10/2020, 0:30

Grazie @Marcone,
ho fatto andare l'impianto per due ore senza il quarto stadio (ho trovato dei video che lo consigliavano), buttando l'acqua prodotta.
Grazie
Lorenzo

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti