
Cosa sono i riflettori?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- FederFili
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
Profilo Completo
Cosa sono i riflettori?
Cosa sono questi"riflettori"? 

“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
SIR WINSTON CHURCHILL
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: riflettori
I riflettori li attacchi sopra le lampade in modo che riflettano la luce per non sprecarne neanche un po'. 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Non è molto preciso: la maggior parte della perdita si ha con il riflesso sull'acqua, dunque i riflettori aiutano poco. L'ideale sarebbe avere i riflettori e ricoprire il coperchio di materiale riflettente, se l'acquario è chiuso.giosu2003 ha scritto:I riflettori li attacchi sopra le lampade in modo che riflettano la luce per non sprecarne neanche un po'.![]()
Se l'acquario è aperto, si possono mettere solo i riflettori, ma si perde la luce riflessa.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FederFili
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
Profilo Completo
Re: riflettori
tipo stagnola?Diego ha scritto: ricoprire il coperchio di materiale riflettente, se l'acquario è chiuso.
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
SIR WINSTON CHURCHILL
- cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: riflettori
come no..federico.filippucci ha scritto:tipo stagnola?Diego ha scritto: ricoprire il coperchio di materiale riflettente, se l'acquario è chiuso.

Allego un'immagine alla come sempre ottima spiegazione di Diego Come vedi cattura tutti i riflessi,compresi quelli dell'acqua stessa e li dirige tutti in acqua
In pratica è come se raddoppiassi la potenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- FederFili (09/07/2016, 14:37)
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Preciso anche qui: raddoppiare no, ma possiamo stimare che un 25% di potenza sia recuperato (es: 100 watt senza riflettore = 75 watt con riflettore).cicerchia80 ha scritto:In pratica è come se raddoppiassi la potenza

Stagnola va benissimo (appiccicata sul lato opaco, quindi si deve vedere quello lucido). Oppure il nastro Tesa che diceva Cicerchia oppure il foglio a specchio adesivo.federico.filippucci ha scritto:tipo stagnola?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FederFili
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Grazie,siete dei "luminari"!



“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
SIR WINSTON CHURCHILL
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Volevo aprire un topic ma mi allaccio qui che torna benissimo!
Per vostra esperienza è meglio il nastro grigio della Tesa o lo specchio adesivo? A prima vista lo specchio sembra molto più lucido e quindi più riflettente.
Mi è capitato di doverne attaccare su superfici ruvide e quindi non teneva. Con la colla a caldo però si imbarcava tutto... La domanda è: col calore delle luci non tenderà a imbarcarsi anche in questo caso??
Io ho il coperchio senza curve e liscissimo, quindi la difficoltà di applicazione è ridotta in entrambi i casi. La mia idea è che lo specchio rifletta meglio e sia esteticamente un lavoro più preciso, ma che il nastro sia più resistente ad umido e soprattutto al calore che si accumula. Cosa credete sia meglio?
Per vostra esperienza è meglio il nastro grigio della Tesa o lo specchio adesivo? A prima vista lo specchio sembra molto più lucido e quindi più riflettente.
Mi è capitato di doverne attaccare su superfici ruvide e quindi non teneva. Con la colla a caldo però si imbarcava tutto... La domanda è: col calore delle luci non tenderà a imbarcarsi anche in questo caso??
Io ho il coperchio senza curve e liscissimo, quindi la difficoltà di applicazione è ridotta in entrambi i casi. La mia idea è che lo specchio rifletta meglio e sia esteticamente un lavoro più preciso, ma che il nastro sia più resistente ad umido e soprattutto al calore che si accumula. Cosa credete sia meglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Ho foderato la plafoniera e il fondo dei coperchi con lo specchio sintetico autoadesivo e mi sono trovato bene , tra il nastro adesivo argentato e lo specchio non ho rilevato differenze di tenuta dell'incollaggio
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- alessio0504 (22/07/2016, 16:15)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Io ho nastro biadesivo e tiene. A 1 cm ci son le CFL, quindi direi che problemi di temperatura non ci sono.
Nastro biadesivo e carta stagnola per la precisione.
Anche il foglio specchio va bene. Anche il mylar volendo!
Ma rivestite tutto! Ogni cm di coperchio, la differenza si vede ad occhio nudo, ho il coperchio che sarebbe bianco, l'ho rivestito tutto in alluminio, si vede la differenza nettamente.
Nastro biadesivo e carta stagnola per la precisione.
Anche il foglio specchio va bene. Anche il mylar volendo!
Ma rivestite tutto! Ogni cm di coperchio, la differenza si vede ad occhio nudo, ho il coperchio che sarebbe bianco, l'ho rivestito tutto in alluminio, si vede la differenza nettamente.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabryfabry80 e 7 ospiti