Effetti lampade UV

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Effetti lampade UV

Messaggio di mike2907 » 05/11/2023, 9:46

Salve, 
ho qualche dubbio sui possibili effetti collaterali che le lampade UV possono avere in acquario. 
Nel senso che di sicuro con la loro luce sterilizzante aiutano ad eliminare elementi nocivi, ma di contro ci sono conseguenze per quelli che invece servono, in primis i batteri nitrificanti? 
Inoltre, assunto che gli effetti nocivi sono assenti o trascurabili, quali sono in concreto i reali effetti postivi?
Grazie a chi aiuterà a fare chiarezza su questo punto che sembra essere ancora non proprio chiaro. 

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Effetti lampade UV

Messaggio di kromi » 05/11/2023, 14:04

Le lampade a raggi ultravioletti nell’intervallo di lunghezze d’onda tra i 280 nm e i 100 nm è in grado di causare gravi danni, quali irritazioni, eritema, ustioni e gravi forme di fotocheratite e infiammazione della cornea, in soggetti esposti anche per brevi periodi. "Fonte Ministero della Sanità"
mike2907 ha scritto:
05/11/2023, 9:46
Nel senso che di sicuro con la loro luce sterilizzante aiutano ad eliminare elementi nocivi, ma di contro ci sono conseguenze per quelli che invece servono, in primis i batteri nitrificanti?
se usata come si dovrebbe, sulla linea dell'acqua del filtro, non distrugge il DNA dei batteri presenti nel filtro stesso.
mike2907 ha scritto:
05/11/2023, 9:46
Inoltre, assunto che gli effetti nocivi sono assenti o trascurabili, quali sono in concreto i reali effetti postivi?
in caso di nebbia batterica e Volvox, che io sappia.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Effetti lampade UV

Messaggio di mike2907 » 05/11/2023, 17:16


kromi ha scritto:
05/11/2023, 14:04
lampade a raggi ultravioletti nell’intervallo di lunghezze d’onda tra i 280 nm e i 100 nm è in grado di causare gravi danni, quali irritazioni, eritema, ustioni e gravi forme di fotocheratite e infiammazione della cornea, in soggetti esposti anche per brevi periodi

Salve, sui danni da esposizione diretta alla luce UV non ci sono dubbi, anzi aggiungo che una breve esposizione ti costringe dopo un breve arco di tempo ad essere operato di cataratta. 
Nel mio caso mi riferivo a filtri prodotti e venduti già con la funzione lampada UV che quindi impediscono il contatto diretto con la luce. 
Tornando al mio dubbio da quello che mi dici posso assumere che la lampada UV non crea problemi ai batteri buoni (nitrificatori) e da un supporto al contenimento delle alghe, (almeno quelle unicellulari).  Grazie per il chiarimento! ​ :)  

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Effetti lampade UV

Messaggio di Scardola » 07/11/2023, 10:22


mike2907 ha scritto:
05/11/2023, 17:16

kromi ha scritto:
05/11/2023, 14:04
lampade a raggi ultravioletti nell’intervallo di lunghezze d’onda tra i 280 nm e i 100 nm è in grado di causare gravi danni, quali irritazioni, eritema, ustioni e gravi forme di fotocheratite e infiammazione della cornea, in soggetti esposti anche per brevi periodi

Salve, sui danni da esposizione diretta alla luce UV non ci sono dubbi, anzi aggiungo che una breve esposizione ti costringe dopo un breve arco di tempo ad essere operato di cataratta.
Nel mio caso mi riferivo a filtri prodotti e venduti già con la funzione lampada UV che quindi impediscono il contatto diretto con la luce.
Tornando al mio dubbio da quello che mi dici posso assumere che la lampada UV non crea problemi ai batteri buoni (nitrificatori) e da un supporto al contenimento delle alghe, (almeno quelle unicellulari). Grazie per il chiarimento! ​ :)
Non ne sono sicuro, ma mi pare che siano possibili anche effetti di disgregazione sulle molecole dei chelanti usati nei concimi e sulle molecole dei tannini: in pratica potrebbe far precipitare il ferro chelato e rendere meno disponibili altre molecole presenti nei concimi.
 
Non ho mai capito se per le vasche con molte piante è controproducente dal punto di vista della concimazione.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:

kromi ha scritto:
05/11/2023, 14:04
in caso di nebbia batterica e Volvox, che io sappia.

E per ridurre la carica batterica nelle vasche con pesci con problemi di salute.
 
Bisogna anche capire però se la carica batterica è dovuta a una gestione troppo estrema (sovrappopolazione, eccesso di materiale organico in decomposizione) oppure per una malattia indipendente da ciò.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
kromi (07/11/2023, 12:43)

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Effetti lampade UV

Messaggio di kromi » 07/11/2023, 12:43

Scardola ha scritto:
07/11/2023, 10:24
per ridurre la carica batterica nelle vasche con pesci con problemi di salute.
a questo non ci avevo mai pensato, da buon infermiere la carica batterica in un luogo chiuso la abbatto cambiando aria =)) =)) :))

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Effetti lampade UV

Messaggio di Scardola » 07/11/2023, 16:35


kromi ha scritto:
07/11/2023, 12:43
Scardola ha scritto:
07/11/2023, 10:24
per ridurre la carica batterica nelle vasche con pesci con problemi di salute.
a questo non ci avevo mai pensato, da buon infermiere la carica batterica in un luogo chiuso la abbatto cambiando aria =)) =)) :))

E infatti si può abbattere anche cambiando acqua! 
Però c'era un articolo di Diana Walstad che la consigliava per trattare le vasche con pesci affetti da Mycobacterium senza dover disfare completamente la vasca:
https://dianawalstad.com/2017/04/27/myc ... rium-fish/
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Effetti lampade UV

Messaggio di bitless » 07/11/2023, 17:04

praticamente i raggi UV interagiscono solo con
molecole o organismi direttamente esposti: una
lampada UV nel filtro degrada solo l'organico che
è in sospensione nell'acqua, quindi la maggior
parte dei batteri utili in acquario è al sicuro,
perché per la maggior parte stanno nel substrato
o nelle altre camere del filtro
 
ma una UV uccide o degrada tutto ciò che sta
nell'acqua libera, e ciò non è sempre un bene,
e va usata solo quando davvero necessario
mm

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1819
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Effetti lampade UV

Messaggio di Pasqualerre » 07/11/2023, 18:26

kromi ha scritto:
07/11/2023, 12:43
buon infermiere la carica batterica in un luogo chiuso la abbatto cambiando aria

Florence Nightingale insegna 👍🏻😁😁

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Effetti lampade UV

Messaggio di kromi » 07/11/2023, 21:22

Pasqualerre ha scritto:
07/11/2023, 18:26
Florence Nightingale insegna
^:?^

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Effetti lampade UV

Messaggio di malu » 07/11/2023, 23:07


bitless ha scritto:
07/11/2023, 17:04
ma una UV uccide o degrada tutto ciò che sta
nell'acqua libera, e ciò non è sempre un bene,
e va usata solo quando davvero necessario

Amen ​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabryfabry80 e 7 ospiti