merk ha scritto: ↑quindi il rapporto è come nei classici filtri..il doppio rispetto al litraggi..
Il filtraggio è un argomento abbastanza delicato nelle sue funzioni e nell'equilibrio dell'eco sistema, dove un fattore molto importante è il volume del filtro, oltre alla portata, quindi, avere portate alte in un volume filtrante piccolo è solo un danno...... il tutto dev'essere ben proporzionato tra: capacità della vasca, volume del filtro e portata della pompa.
Ovviamente il tutto riguarda situazioni ottimali di allevamento, senza essere sovraffollati.
No, Antò.....purtroppo no, soprattutto per la filtrazione biologica, dove il passaggio dell'acqua è meglio che sia molto lento.
Proprio per questa ragione ho sempre usato due pompe con compiti separati (filtro interno), giusto per avere la possibilità di gestire al meglio le mie vasche, perennemente sovraffollate: per la filtrazione meccanica la portata della pompa è di 4 o 5 volte superiore al volume della vasca, mentre in quella biologica è più o meno alla pari della capacità della vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)