Ciao Ragazzi,
vorrei rilanciare il topic di @
enkuz perché interessa molto anche a me.
Chiamo in causa anche @
blucenere sperando sia ancora attivo perché anche lui aveva chiesto cose in merito (
Filtro sotto sabbia inverso).
Tutto sto casino perché, pur non avendo l'esperienza di @
Uthopya con 13 anni di vita del suo allestimento, vorrei comunque arrivare a qualcosa del genere, quindi gradirei un allestimento a durata pseudoinfinita
Capisco i problemi di ostruzione ma teoricamente quelli possiamo tenerli a bada se effettivamente riusciamo ad invertire il flusso facendolo girare al "contrario", quindi l'acqua invece che essere aspirata da sotto il fondo dovrebbe essere aspirata da sopra e spinta sotto.
Questo origina l'inconveniente di avere la pompa a rischio intasamento perché aspirerebbe possibili detriti, ma anche questo potremmo facilmente risolverlo se la pompa aspirasse dalla vasca tramite una comune spugna, facilmente estraibile per le necessarie pulizie, oppure se usassimo un filtro interno ma, a questo punto, molto sottodimensionato
Secondo voi un filtro sottosabbia fatto con piastre di questo tipo:
Kicode Topmountain Piazza.jpg
gestito in maniera "inversa" (come chiedeva blucenere), ossia con una pompa immersa che aspira dalla vasca tramite un semplicissimo filtro a spugna tipo questo:
Filtro ad aria 02.jpg
oppure prendendo un comunissimo filtro interno estremamente sottodimensionato per la vasca che sto progettando (350 L) tipo questo:
Biobox1 Aquatlantis.jpg
in cui:
- sostituirei tutti i materiali filtranti con un unico pezzo di spugna a porosità media
- metterei un tubo che fa si che l'acqua in uscita finisca nel sottosabbia invece che in vasca...
Potrebbe funzionare???
avrei un filtro in vasca che occupa un volume visibile di 2,5 volte più piccolo rispetto al filtro che dovrei mettere ed avrei comunque la pompa protetta da intasamenti e lo spazio per inserire un riscaldatore (di cui prima non avevo tenuto conto).
L'idea mi si è piantata nel cervello... e mi pare pure buona.
Avremmo l'altissima efficienza di un filtro sottosabbia, combinata con un bassissimo ingombro visibile in vasca, una distribuzione nel fondo di tutti gli elementi nutritivi messi in colonna, e infine non avremmo filtri esterni con i relativi rischi!
Ragazzi mi date un parere?
Tiro in ballo anche il @
cicerchia80 che è pazzo più di me e so che capisce i miei degeneri neurali
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
PS: ovviamente non comprerei il filtro interno con tutto (pompa, riscaldatore, materiali filtranti), ma prenderei solo la scatola e poi sceglierei una pompa di portate adeguate, un riscaldatore idoneo e un bel blocco di spugna blu a basso costo!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.