Grandi acquari-esperienze dai 300 litri in su

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Grandi acquari

Messaggio di Nijk » 27/06/2016, 13:45

GiovAcquaPazza ha scritto:infatti spero di riuscire a coinvolgere qualcuno che una vasca sopra i 300 dolce ce l'abbia già, per capire cosa ha allestito e come la gestisce, la maggior parte delle discussioni che ho letto sul forum di AF è riferita a vasche fino a max 200 litri (poche) ma in genere sotto i 100. Con ciò non voglio dire che chi non ce l'ha ( o l'abbia vuto) non possa esprimersi (nemmeno io potrei allora) , però in fondo è proprio chi ha un vascone a poter percepire in maniera più sensibile la differenza tra un ppmd o un protocollo blasonato, al costo di un impianto CO2 professionale, a lampade di potenza spaventosa.
Un acquario "olandese" ( quindi stra-piantumato) superiore ai 300 litri non lo trovi facilmente per vari motivi, costo, trasporto, allestimento, spese di gestione, manutenzione.
Il costo del fertilizzante ( anche la CO2 in questo caso lo è ), permettimi, è del tutto irrilevante nel momento in cui uno decide di rivolgersi a ditte artigianali ( oltre determinati volumi gli acquari non li trovi proprio in commercio ), decide di utilizzare ( facciamo su un 600 litri?) almeno 300 w di luce ( il minimo sindacale ) x 8/10 ore al giorno, un paio di riscaldatori da 300w ( più grandi non li trovi e li devi richiedere appositamente ), filtri e pompe di movimento ( ma con gli interni te la cavi con poco ) ... oltre tutto il resto in proporzione ( piante, fondo ecc )

A parte i costi c'è poi da considerare la manutenzione, che può variare certamente in base alla gestione effettuata ma comunque bisogna fare potature, pulizie dei vetri, cambi d'acqua ecc ...

In base a queste considerazioni quindi, avendo risorse disponibili, e spazi adeguati in casa, si può sicuramente fare anche un olandese in acquari superiori ai 300 litri, a patto di essere consapevoli che la manutenzione sarà certamente diversa e molto più impegnativa di un acquario da 100 litri, è tutto proporzionato.

Questo però vale solo se parliamo di un plantacquario abbastanza spinto, perchè poi, volendo fare altro, le cose cambiano molto, per questo dipende ...

Sempre un dolce è per esempio un acquario dedicato ai Discus, ma di sicuro un 600 litri per loro ti costerà tantissimo in più ( considera che oltre le luci la vera spesa è nel riscaldare l'acqua, questo incide fortemente in bolletta, non quei 10, 20 o 30 watt che consuma il filtro ) di un 600 litri dedicato ai rossi, ma in tutti e due i casi sempre di acquario dolce si tratta e sempre qualche pianta puoi metterla ugualmente, con o senza CO2 e con o senza fertilizzanti ~x(

Tu vorresti approfondire su un allestimento in particolare che hai in mente di fare ... vorresti discutere sul perché non sono in genere destinati alle piante acquari di grandi dimensioni ... vorresti capire perché acquari oltre determinate dimensioni non sono proprio prodotti in serie, gli spunti sono tanti ... ma se chiedi solo perché non sono comuni grandi acquari tra gli appassionati sostanzialmente il motivo è legato solo ad una questione di costo e di spazio :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Grandi acquari

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2016, 14:34

Nijk ha scritto:Tu vorresti approfondire su un allestimento in particolare che hai in mente di fare ... vorresti discutere sul perché non sono in genere destinati alle piante acquari di grandi dimensioni ... vorresti capire perché acquari oltre determinate dimensioni non sono proprio prodotti in serie, gli spunti sono tanti ... ma se chiedi solo perché non sono comuni grandi acquari tra gli appassionati sostanzialmente il motivo è legato solo ad una questione di costo e di spazio
Su questo thread vorrei solo apprendere l'esperienza (in particolare filtrazione e CO2) di qualcuno che ha un grosso acquario di acqua dolce, i perchè non lo abbia allestito possono essere tanti.
Per il mio prossimo allestimento apro un altra discussione ovviamente
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Grandi acquari

Messaggio di FedericoF » 27/06/2016, 14:40

GiovAcquaPazza ha scritto:
Nijk ha scritto:Tu vorresti approfondire su un allestimento in particolare che hai in mente di fare ... vorresti discutere sul perché non sono in genere destinati alle piante acquari di grandi dimensioni ... vorresti capire perché acquari oltre determinate dimensioni non sono proprio prodotti in serie, gli spunti sono tanti ... ma se chiedi solo perché non sono comuni grandi acquari tra gli appassionati sostanzialmente il motivo è legato solo ad una questione di costo e di spazio
Su questo thread vorrei solo apprendere l'esperienza (in particolare filtrazione e CO2) di qualcuno che ha un grosso acquario di acqua dolce, i perchè non lo abbia allestito possono essere tanti.
Per il mio prossimo allestimento apro un altra discussione ovviamente
Perché se hai un acquario da almeno 400 litri allestisci un biotopo lago africano. Altrimenti io lo farei senza filtro, in quel litraggio ci starebbero un sacco di piante. Ma immagina il costo? Diffusore probabilmente venturi, ma uno basta? Ne dubito. Lampade? Ora che la luce arrivi nel fondo perdi la totalità della potenza. Arrivano quasi solo le onde blu. Quindi niente pratini. Secondo me un olandese in quei litraggi è proprio irrealizzabile. Quindi se uno deve scegliere tra due filtri esterni o una sump preferisce i filtri, a meno che non abbia la sump già a casa.
Qui nel forum ci son acquari da anche 780 litri. Cerca nella sezione mostraci il tuo acquario. Uno da 430 litri ha vinto un concorso. Ma osserva che piante ci sono e la luce, niente rosse, niente piante difficili
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Grandi acquari

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2016, 14:54

FedericoF ha scritto:un biotopo lago africano
io a quel punto farei un marino .
FedericoF ha scritto:Altrimenti io lo farei senza filtro,
sarebbe interessante sapere se qualcuno ci è riuscito, in fondo un vascone così potrebbe andare avanti per secoli senza sbalzi
FedericoF ha scritto:a meno che non abbia la sump già a casa
io ce l'ho ma alla fine ho comprato un esterno, pH 6,6 mi sembra poco realizzabile ma forse qualcuno ci è riuscito
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Grandi acquari

Messaggio di FedericoF » 27/06/2016, 15:14

GiovAcquaPazza ha scritto:io ce l'ho ma alla fine ho comprato un esterno, pH 6,6 mi sembra poco realizzabile ma forse qualcuno ci è riuscito
No con la sump quel pH è impossibile con la CO2, troppa movimentazione dell'acqua, pensa alla cascatella iniziale che fa...
GiovAcquaPazza ha scritto:sarebbe interessante sapere se qualcuno ci è riuscito, in fondo un vascone così potrebbe andare avanti per secoli senza sbalzi
Con sole galleggianti forse è fattibile
GiovAcquaPazza ha scritto:io a quel punto farei un marino .
Mi spiace, ma voto lago. I pesci son notevolmente interessanti, le cure parentali son notevoli, la luce (blu) è molto gradevole alla vista. (nulla a togliere al marino, ma...)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Grandi acquari

Messaggio di MatteoR » 27/06/2016, 22:00

Un acquario "quasi autosufficente" può avere dei momenti di crisi in cui ti tocca fare dei cambiamenti pesanti, pensa a fare un cambio d'acqua del 50 percento in 300 litri..un parto !!
Li faccio in 500 l e sono vivo :)) E' comunque faticoso.

Io sono pro piccoli acquari proprio per questo... se bisogna fare un cambiamento in spazi grandi, anche solo di layout, vanno via due giorni almeno!

Da dire però che in grandi vasche si usa lo scarico "automatico" con tubo dell'acqua e dislivello. E si riempie dal rubinetto direttamente o con taniche di acqua osmosi + rete.
GiovAcquaPazza ha scritto:sarebbe interessante sapere se qualcuno ci è riuscito, in fondo un vascone così potrebbe andare avanti per secoli senza sbalzi
Non conosco chi ha dedicato grandi vasche interne ad allestimenti naturali. Molti piccoli laghetti però, delle dimensioni di un super acquario, vanno avanti da anni con acqua cristallina, parecchie piante e pesci.
GiovAcquaPazza ha scritto: per secoli senza sbalzi
Mi sembra di capire che hai un certo timore di eventuali "disastri" in acquari senza filtro :D
Ti rassicuro dicendo che questi sbalzi non ci sono nemmeno in bocce da 5 litri se ben realizzate!! :-bd
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Grandi acquari

Messaggio di MatteoR » 27/06/2016, 22:02

FedericoF ha scritto:Ma immagina il costo? Diffusore probabilmente venturi, ma uno basta? Ne dubito. Lampade? Ora che la luce arrivi nel fondo perdi la totalità della potenza. Arrivano quasi solo le onde blu. Quindi niente pratini. Secondo me un olandese in quei litraggi è proprio irrealizzabile
Un olandese no, ma un modesto plantacquario sì e senza difficoltà :D
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Grandi acquari

Messaggio di FedericoF » 27/06/2016, 22:29

MatteoR ha scritto:
FedericoF ha scritto:Ma immagina il costo? Diffusore probabilmente venturi, ma uno basta? Ne dubito. Lampade? Ora che la luce arrivi nel fondo perdi la totalità della potenza. Arrivano quasi solo le onde blu. Quindi niente pratini. Secondo me un olandese in quei litraggi è proprio irrealizzabile
Un olandese no, ma un modesto plantacquario sì e senza difficoltà :D
Beh dipende dalla profondità. Se hai un metro di colonna voglio vederti a far arrivare la luce sul fondo. Fa fatica il sole..
In ogni caso dipende tutto da troppi fattori. Per esempio con le galleggianti si risolve il problema luce. Ed ecco un acquario da tanti litri low cost. Ma a questo punto è un laghetto da interno
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Grandi acquari

Messaggio di cicerchia80 » 27/06/2016, 23:34

GiovAcquaPazza ha scritto:sarebbe interessante sapere se qualcuno ci è riuscito, in fondo un vascone così potrebbe andare avanti per secoli senza sbalzi
:D eccomi 300 litri senza filtro e CO2 a lieviti.....ogni tanto provo a staccarla ma sono troppo codardo :ymblushing:
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Grandi acquari

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/06/2016, 0:10

MatteoR ha scritto:Da dire però che in grandi vasche si usa lo scarico "automatico" con tubo dell'acqua e dislivello. E si riempie dal rubinetto direttamente o con taniche di acqua osmosi + rete.
Accidenti Matteo, a questo non ci avevo ancora pensato. Come lo hai fatto lo scarico automatico ? Una "T" con rubinetto su l'aspirazione del filtro ?
In effetti io tra le varie valvole avrei pensato a quel sistema per i cambi d'acqua . Dalle taniche poi come la inserisci ? Pompa da presepe ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti