Un acquario "olandese" ( quindi stra-piantumato) superiore ai 300 litri non lo trovi facilmente per vari motivi, costo, trasporto, allestimento, spese di gestione, manutenzione.GiovAcquaPazza ha scritto:infatti spero di riuscire a coinvolgere qualcuno che una vasca sopra i 300 dolce ce l'abbia già, per capire cosa ha allestito e come la gestisce, la maggior parte delle discussioni che ho letto sul forum di AF è riferita a vasche fino a max 200 litri (poche) ma in genere sotto i 100. Con ciò non voglio dire che chi non ce l'ha ( o l'abbia vuto) non possa esprimersi (nemmeno io potrei allora) , però in fondo è proprio chi ha un vascone a poter percepire in maniera più sensibile la differenza tra un ppmd o un protocollo blasonato, al costo di un impianto CO2 professionale, a lampade di potenza spaventosa.
Il costo del fertilizzante ( anche la CO2 in questo caso lo è ), permettimi, è del tutto irrilevante nel momento in cui uno decide di rivolgersi a ditte artigianali ( oltre determinati volumi gli acquari non li trovi proprio in commercio ), decide di utilizzare ( facciamo su un 600 litri?) almeno 300 w di luce ( il minimo sindacale ) x 8/10 ore al giorno, un paio di riscaldatori da 300w ( più grandi non li trovi e li devi richiedere appositamente ), filtri e pompe di movimento ( ma con gli interni te la cavi con poco ) ... oltre tutto il resto in proporzione ( piante, fondo ecc )
A parte i costi c'è poi da considerare la manutenzione, che può variare certamente in base alla gestione effettuata ma comunque bisogna fare potature, pulizie dei vetri, cambi d'acqua ecc ...
In base a queste considerazioni quindi, avendo risorse disponibili, e spazi adeguati in casa, si può sicuramente fare anche un olandese in acquari superiori ai 300 litri, a patto di essere consapevoli che la manutenzione sarà certamente diversa e molto più impegnativa di un acquario da 100 litri, è tutto proporzionato.
Questo però vale solo se parliamo di un plantacquario abbastanza spinto, perchè poi, volendo fare altro, le cose cambiano molto, per questo dipende ...
Sempre un dolce è per esempio un acquario dedicato ai Discus, ma di sicuro un 600 litri per loro ti costerà tantissimo in più ( considera che oltre le luci la vera spesa è nel riscaldare l'acqua, questo incide fortemente in bolletta, non quei 10, 20 o 30 watt che consuma il filtro ) di un 600 litri dedicato ai rossi, ma in tutti e due i casi sempre di acquario dolce si tratta e sempre qualche pianta puoi metterla ugualmente, con o senza CO2 e con o senza fertilizzanti

Tu vorresti approfondire su un allestimento in particolare che hai in mente di fare ... vorresti discutere sul perché non sono in genere destinati alle piante acquari di grandi dimensioni ... vorresti capire perché acquari oltre determinate dimensioni non sono proprio prodotti in serie, gli spunti sono tanti ... ma se chiedi solo perché non sono comuni grandi acquari tra gli appassionati sostanzialmente il motivo è legato solo ad una questione di costo e di spazio
