Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matteo17

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/09/22, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Sagittaria Subulata, Hygrophila Corymbosa Siamensis, Pistia Stratiotes, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Betta Splendens
- Altre informazioni: Filtro Newa Duetto 50 con Mini Siporax
- Secondo Acquario: Seconda vasca allestita in maniera identica alla prima, stessa flora e stessa fauna
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Matteo17 » 13/09/2022, 18:21
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una dritta sul filtro in questione.
Ho già tolto e messo da parte la cartuccia dei carboni, qualcuno potrebbe consigliarmi come inserire i cannolicchi? Riempire lo spazio occupato dai carboni credo non sia abbastanza, quindi sono in dubbio tra 2 opzioni:
- Tolgo tutta la seconda spugna e riempio di Siporax Mini, ma in questo modo l'intera filtrazione meccanica ricadrebbe soltanto sulla spugnetta iniziale, e ho paura che si intasi troppo facilmente.
- Taglio a metà la seconda spugna e metto i cannolicchi, ma così facendo per pulire la spugna dovrei ogni volta togliere il sacchettino, visto che seguendo il flusso i cannolicchi me li ritroverei sopra e la spugna sotto. Pur maneggiandoli con cura, e mantenendoli nell'acqua quei pochi secondi necessari all'eventuale pulizia della spugna succede qualcosa? Inoltre, leggevo sul forum che ci sarebbe il rischio che la girante mi tiri su il sacchettino, io comunque terrei la pompa settata quasi al minimo, quindi i fori sono abbastanza ridotti.
L'acquario è un 60 litri e ospiterà soltanto un Betta per adesso, in futuro vedrò se aggiungere altro, magari Pangio o Rasbore, sempre mantenendo un carico organico adeguato al litraggio.
Grazie

Posted with AF APP
Matteo17
-
daniel300

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 20/04/21, 19:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 75x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: Si
- Fondo: Naturesoil oliver knott
- Flora: Helanthium tenellum
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
- Fauna: 2 ancistrus
Endler (almeno 50 tra avannotti e adulti)
Red cherry (una decina)
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di daniel300 » 13/09/2022, 23:21
Non ho esperienza diretta col filtro in questione ma hai valutato l'opzione solo cannolicchi?
Io col mio vecchio eden 511 avevo fatto così ed avevo ottenuto un filtro efficiente e a manutenzione praticamente nulla (e in vasca non avevo nessun problema di particelle galleggianti ecc.)
Posted with AF APP
daniel300
-
Matteo17

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/09/22, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Sagittaria Subulata, Hygrophila Corymbosa Siamensis, Pistia Stratiotes, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Betta Splendens
- Altre informazioni: Filtro Newa Duetto 50 con Mini Siporax
- Secondo Acquario: Seconda vasca allestita in maniera identica alla prima, stessa flora e stessa fauna
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Matteo17 » 14/09/2022, 9:15
Sì, è una delle opzioni che avevo in mente, ma appunto non sono sicuro del risultato a livello di filtrazione meccanica

Posted with AF APP
Matteo17
-
mmarco

- Messaggi: 32831
- Messaggi: 32831
- Ringraziato: 5874
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5874
Messaggio
di mmarco » 14/09/2022, 9:22
Mi sembra un piccolo filtro.
Io lo userei come meccanico.
Solo spugne grana grossa e media.
Quella grossa non la tocchi, quella media sì.
Quando si intasa, pulisci tutto.
Il resto, lo dovrebbero fare tutti, tranne il filtro.
Cedo parola per scarsità di conoscenza del prodotto.
Ciao
mmarco
-
aloparisi

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 03/06/21, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sen jan
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Lumen: 0
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e ciottoli
- Flora: anubias e galleggianti
- Fauna: corydoras panda e paracheirodon innesi
- Altre informazioni: filtro interno a caduta volume circa 10 lt
vasca con 7 cm di vuoto superiore
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di aloparisi » 14/09/2022, 23:40
ciao Matteo, ho avuto anche io un dj100 - anche un dj50 in verità...se non ricordo male la newa definisce le 3 parti filtranti come Meccanico+Biologico+Chimico
beh, io avevo tolto sia la cartuccia del carbone sia la spugna, cioè la "parte chimica" e la "parte biologica" e messo cannolicchi al loro posto, senza nessun sacchetto, mentre la prima spugna rettangolare con tutto il suo box la avevo sostituita ficcando nello scomparto lana filtrante proprio per evitare eccessi di sporcizia nella parte successiva del filtro

- Questi utenti hanno ringraziato aloparisi per il messaggio:
- Matteo17 (14/09/2022, 23:57)
aloparisi
-
Matteo17

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/09/22, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Sagittaria Subulata, Hygrophila Corymbosa Siamensis, Pistia Stratiotes, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Betta Splendens
- Altre informazioni: Filtro Newa Duetto 50 con Mini Siporax
- Secondo Acquario: Seconda vasca allestita in maniera identica alla prima, stessa flora e stessa fauna
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Matteo17 » 15/09/2022, 0:21
aloparisi ha scritto: ↑14/09/2022, 23:40
ciao Matteo, ho avuto anche io un dj100 - anche un dj50 in verità...se non ricordo male la newa definisce le 3 parti filtranti come Meccanico+Biologico+Chimico
beh, io avevo tolto sia la cartuccia del carbone sia la spugna, cioè la "parte chimica" e la "parte biologica" e messo cannolicchi al loro posto, senza nessun sacchetto, mentre la prima spugna rettangolare con tutto il suo box la avevo sostituita ficcando nello scomparto lana filtrante proprio per evitare eccessi di sporcizia nella parte successiva del filtro
Effettivamente... Non ci avevo pensato

Probabilmente è la cosa migliore da fare, inoltre così facendo i cannolicchi non li toccherei praticamente più

Tu in linea generale come ti sei trovato? A me è sembrato un prodotto interessante in quanto ha la portata regolabile e non sproporzionata (come tanti filtri in commercio) e ha abbastanza spazio per i materiali filtranti, ovviamente non gli affiderei una vasca di carassi, ma mi sembra valido

Grazie per la dritta

Posted with AF APP
Matteo17
-
aloparisi

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 03/06/21, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sen jan
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Lumen: 0
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e ciottoli
- Flora: anubias e galleggianti
- Fauna: corydoras panda e paracheirodon innesi
- Altre informazioni: filtro interno a caduta volume circa 10 lt
vasca con 7 cm di vuoto superiore
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di aloparisi » 15/09/2022, 7:39
è sicuramente un prodotto affidabile, l'importante secondo me è non dargli troppo carico organico da gestire perché in realtà il volume filtrante è ridotto...ma tu hai un betta, va benone
ps: mettendo lana nel primo scomparto quasi sicuramente dovrai aumentare un po' la portata rispetto a prima
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
io come filtro interno successivamente sono passato all' Eheim Aquaball, che ritengo più performante
aloparisi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti