Rio 180 LED, illuminazione nativa
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Ciao a tutti
Stavo facendo un pensierino sulla vasca in oggetto, facendo quindi un upgrade dal mio 100 litri.
Ho trovato una offerta molto allettante compresa di mobile e mi stavo chiedendo se le luci native fossero adeguate e sufficienti.
A questo punto, dovesse andare in porto l'idea, potrei finalmente utilizzare il 180 per piantumare ben bene la vasca e metterci dentro due P. scalare o due discus...
Chi conosce bene la vasca?
Stavo facendo un pensierino sulla vasca in oggetto, facendo quindi un upgrade dal mio 100 litri.
Ho trovato una offerta molto allettante compresa di mobile e mi stavo chiedendo se le luci native fossero adeguate e sufficienti.
A questo punto, dovesse andare in porto l'idea, potrei finalmente utilizzare il 180 per piantumare ben bene la vasca e metterci dentro due P. scalare o due discus...
Chi conosce bene la vasca?
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Ciao! Allora, su google ho trovato che l'illuminazione di questa vasca sarà data da circa 46W di LED. Se vogliamo essere ottimisti, sperando siano LED molto efficienti quali 5630, avrai circa 4000/4600 lumen. Sono circa 25 lumen per litro. Tutto dipende dalle piante che vorrai tenerci !
a cosa pensavi? Così da questo possiamo capire se la luce sarà sufficiente o meno.
a cosa pensavi? Così da questo possiamo capire se la luce sarà sufficiente o meno.
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Beh, non ho ambizioni olandesi però mi piacerebbe finalmente avere una vasca riccamente piantumata, un paio di Ludwigia rosse magari... Ambirei al praticello, qualcosa come sagittaria su un lato, montecarlo in mezzo e Staurogyne Repens sull'altro... Poi in mezzo e dietro: Elodea, Hygrophila, Hydrocotyle... Niente di eccessivamente trascendentale.
Vorrei inserire (compatibilmente con gli ospiti principali, che ripeto vorrei fossero una coppia di P. scalare oppure addirittura una coppia di Discus) qualche pescetto di branco e soprattutto qualche caridina compatibili con i suddetti...
La vasca è 180 lordi, tra fondo, distanza luci-acqua e calcolando lo spazio occupato dal filtro che è interno, dovremmo stare sui 150 litri, quindi 35 lumen/litro e 115 lumen/watt
Vorrei inserire (compatibilmente con gli ospiti principali, che ripeto vorrei fossero una coppia di P. scalare oppure addirittura una coppia di Discus) qualche pescetto di branco e soprattutto qualche caridina compatibili con i suddetti...
Si ho appena visto pure io che dovrebbero essere due barre LED da 5290 lumen, 46W in totale, 9000+6500K.
La vasca è 180 lordi, tra fondo, distanza luci-acqua e calcolando lo spazio occupato dal filtro che è interno, dovremmo stare sui 150 litri, quindi 35 lumen/litro e 115 lumen/watt
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Hai poca luce per quelle piante, purtroppo... Io starei almeno intorno ai 40 lumen per litro.Ti basta aggiungere qualche striscia LED, nulla di difficile.
Inoltre, i lumen per litro sono riferiti a volume lordo, non netto. Empiricamente abbiamo potuto osservare che questi rapporti funzionano!
Inoltre, i lumen per litro sono riferiti a volume lordo, non netto. Empiricamente abbiamo potuto osservare che questi rapporti funzionano!
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Uff, allora stiamo a 29 lumen/litro. Praticamente devo quasi raddoppiare...
In particolare cosa mi consiglieresti di integrare? A occhio e croce una bianca calda, una bianca fredda ed una rossa/blu 4:1... che ne pensi?
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Io aggiungerei almeno altri 2000 lumen da soli bianchi 6500K. Poi un'altra striscia da un metro di bianco a 4000K e una sola striscia di LED rossi/blu.
Poi eventualmente potrai utilizzare dei dimmer per variarne l'intensità luminosa.
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
I LED nativi sono da 89.5cm (misura fuori standard, tanto per obbligarti a comprare i ricambi originali... ed ovviamente verranno sfruttati, se comprerò la vasca, visto che non posso acquistarla senza.
Perciò dovrei organizzarmi a costruire tre barre da circa 90cm, la prima a 6500 (e dovremmo starci sui 2mila lumen), la seconda a 4000 e la terza RB 4:1.
E quindi poi attaccarci la centralina di comando...
Non conosco bene come è fatto il pezzo su cui sono montati i tubi LED per capire poi come montare il resto... mi metto a studiare...
Approfitto... eventualmente potrebbe essere comunque un buon acquario da comprare?
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Ciao, @Lulic71.
Te ne parlo da possessore:
il RIO 180 LED è un acquario eccellente. L'ho allestito solo da un mesetto, ma ne sono già soddisfatto.
Il parco luci in dotazione è, di per se, sufficiente per un allestimento con piante non particolarmente esigenti, Ciò non di meno, io ho collocato esattamente sotto la plafoniera una rotala macrandra ed una rotala rotundifolia che prosperano ragionevolmente. La ludwigia glandulosa, invece, collocata sul fondo, lato filtro, non potenzia minimamente la colorazione rossastra.
Recentissimamente, mi sono fatto ispirare da un articolo di AF (Potenziamento illuminazione Juwel Rio 125) ed ho ampliato le luci con due strisce LED: una da 6500K ed una da 4500K. Altre due identiche, ma da collocare simmetricamente alle prime, sono in preparazione. Manca la grow, semplicemente perche non trovo le strisce LED da nessuna parte.
Per ora, quindi, partendo dal vetro frontale, ci sono:
1 tubo in dotazione da 6500K
1 striscia LED da 4500 K
1 striscia LED da 6500K
1 tubo LED in dotazione da 9000K
I due tubi in dotazione li comando con un timer elettromeccanico a cavalieri, mentre i LED con la centralina TC420, con la quale faccio anche il ciclo alba/tramonto.
Il filtro interno, che a me non crea alcun problema estetico per ora, lo trovo efficiente. Ho ignorato il suggerimento della Juwel circa la disposizione dei materiali filtranti, modificandone la disposizione in questo modo:
Ho a disposizione un impianto CO2 a bombole usato che, però, non ho ancora attivato. Quando lo sostituirò al DIY, innesterò la CO2 sul venturi.
Porto la mandata della pompa, dall'uscita del venturi fino al lato opposto al filtro, con una canna tipo giardino, direzionando il flusso verso la metà del vetro anteriore...
In una parola, per ora sono soddisfattissimo.
Ed anche il mio comandante delle forze domestiche. Il che, non è poco....
Te ne parlo da possessore:
il RIO 180 LED è un acquario eccellente. L'ho allestito solo da un mesetto, ma ne sono già soddisfatto.
Il parco luci in dotazione è, di per se, sufficiente per un allestimento con piante non particolarmente esigenti, Ciò non di meno, io ho collocato esattamente sotto la plafoniera una rotala macrandra ed una rotala rotundifolia che prosperano ragionevolmente. La ludwigia glandulosa, invece, collocata sul fondo, lato filtro, non potenzia minimamente la colorazione rossastra.
Recentissimamente, mi sono fatto ispirare da un articolo di AF (Potenziamento illuminazione Juwel Rio 125) ed ho ampliato le luci con due strisce LED: una da 6500K ed una da 4500K. Altre due identiche, ma da collocare simmetricamente alle prime, sono in preparazione. Manca la grow, semplicemente perche non trovo le strisce LED da nessuna parte.
Per ora, quindi, partendo dal vetro frontale, ci sono:
1 tubo in dotazione da 6500K
1 striscia LED da 4500 K
1 striscia LED da 6500K
1 tubo LED in dotazione da 9000K
I due tubi in dotazione li comando con un timer elettromeccanico a cavalieri, mentre i LED con la centralina TC420, con la quale faccio anche il ciclo alba/tramonto.
Il filtro interno, che a me non crea alcun problema estetico per ora, lo trovo efficiente. Ho ignorato il suggerimento della Juwel circa la disposizione dei materiali filtranti, modificandone la disposizione in questo modo:
- cestello inferiore, solo cannolicchi;
- cestello superiore (quello da manipolare, quindi), partendo dal basso: spugna grana fine, spugna grana fine, spugna grana grossa e, sopra a tutto, lana di perlon;
Ho a disposizione un impianto CO2 a bombole usato che, però, non ho ancora attivato. Quando lo sostituirò al DIY, innesterò la CO2 sul venturi.
Porto la mandata della pompa, dall'uscita del venturi fino al lato opposto al filtro, con una canna tipo giardino, direzionando il flusso verso la metà del vetro anteriore...
In una parola, per ora sono soddisfattissimo.
Ed anche il mio comandante delle forze domestiche. Il che, non è poco....
Ultima modifica di Gavitello il 21/05/2019, 15:21, modificato 1 volta in totale.
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
Caspita!!! Solo questo vale la spesa!!! ^:)^
Mi devo organizzare per vendere in qualche modo il mio Askoll Ambiente 80 Advanced col relativo mobile e... fare questo upgrade.
Anche perché il filtro interno di fatto preclude qualsiasi perdita d'acqua... ergo, lo posso posizionare in salone sul parquet...
La soluzione a cui stavo pensando... mi vado a vedere l'articolo che mi hai suggerito per capire la difficoltà. Mi mandi se puoi una foto della tua soluzione luce se differisce da quella che troverò nell'articolo? Giusto per capire meglio, ma se l'hai realizzata allo stesso modo ovviamente non serve.
Non hai messo la striscia RB?
Se opto per questa vasca poi torniamo sull'argomento... infatti un'altra cosa che mi stava cominciando non tanto a spaventare quanto a darmi un po' di noia, il fatto che fosse una vasca dove alla fine devo stare sempre a comprare i ricambi originali (oltre che coi tubi LED...)
vado a studiarmi pure questo
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Rio 180 LED, illuminazione nativa
io infatti consiglio sempre di inserire il filtro esterno dentro un contenitore, va benisismo anche una tanica da 5 litri di acqua demineralizzata. La tagli e il filtro entra perfettamente. In questo modo nel caso di perdite, non allagheresti casa!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti