Filtro esterno Oase Smart 200

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Giovannimol94
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/01/20, 11:06

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Giovannimol94 » 22/02/2020, 6:10

Buongiorno, ho un filtro esterno Oase Smart 200.
Mi sono accorto che il "risucchio" è decisamente debole, e vorrei sapere se c'era qualche modo per potenziarlo.
Inoltre desidero chiedere se qualcuno è a conoscenza della procedura per la manutenzione del filtro. Io ho staccato la spina e aperto il filtro ed è uscita un sacco di acqua 8-| cosa avrei dovuto fare?
Grazie a tutti!

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Eurogae » 22/02/2020, 10:52

Giovannimol94 ha scritto:
22/02/2020, 6:10
Buongiorno, ho un filtro esterno Oase Smart 200.
Mi sono accorto che il "risucchio" è decisamente debole, e vorrei sapere se c'era qualche modo per potenziarlo.
Inoltre desidero chiedere se qualcuno è a conoscenza della procedura per la manutenzione del filtro. Io ho staccato la spina e aperto il filtro ed è uscita un sacco di acqua 8-| cosa avrei dovuto fare?
Grazie a tutti!
Ciao, guardando la sua scheda tecnica rimane un filtro per vasche fino a 100lt e leggendo nel tuo profilo, ci siamo.
Da quanto tempo è in funzione? il risucchio intendi l'aspirazione oppure la mandata in vasca?
potresti aggiungere qualche foto panoramica della vasca e del collegamento fatto al filtro? questo aiuterebbe a capire un po....
generalmente sul tubo flex che dal filtro vanno in vasca, si aggiungono dei rubinetti, in modo che in fase di manutenzione/pulizia filtro non andiamo a svuotare la vasca.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
siryo1981 (21/03/2020, 22:47)
Gaetano

Avatar utente
Giovannimol94
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/01/20, 11:06

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Giovannimol94 » 22/02/2020, 17:49

Eurogae ha scritto:
22/02/2020, 10:52
Giovannimol94 ha scritto:
22/02/2020, 6:10
Buongiorno, ho un filtro esterno Oase Smart 200.
Mi sono accorto che il "risucchio" è decisamente debole, e vorrei sapere se c'era qualche modo per potenziarlo.
Inoltre desidero chiedere se qualcuno è a conoscenza della procedura per la manutenzione del filtro. Io ho staccato la spina e aperto il filtro ed è uscita un sacco di acqua 8-| cosa avrei dovuto fare?
Grazie a tutti!
Ciao, guardando la sua scheda tecnica rimane un filtro per vasche fino a 100lt e leggendo nel tuo profilo, ci siamo.
Da quanto tempo è in funzione? il risucchio intendi l'aspirazione oppure la mandata in vasca?
potresti aggiungere qualche foto panoramica della vasca e del collegamento fatto al filtro? questo aiuterebbe a capire un po....
generalmente sul tubo flex che dal filtro vanno in vasca, si aggiungono dei rubinetti, in modo che in fase di manutenzione/pulizia filtro non andiamo a svuotare la vasca.
Ciao e grazie!
È in funzione da 1 mese e mezzo, dal 13 gennaio 2020.
Intendo il l'aspirazione, anche se in vasca non arriva flusso sufficiente a far smuovere tutta la superficie..
Allego le foto, ma io non ho alcun rubinetto, che si chiude 😓
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Eurogae » 22/02/2020, 18:03

Dalle foto di sembra di capire che aspirazione e mandata siano posizionati a pochi centimetri, e questo non va bene.... generalmente, aspirazione e mandata devono trovarsi sui due lati opposti, oppure sulla parte posteriore della vasca, ma sempre distanti tra loro.
Riguardo il discorso rubinetti, generalmente i filtri esterni non sono corredati da rubinetti, ma diventa un articolo opzionale.... ma indispensabile durante le fasi di manutenzione.
Screenshot_20200222-180212_Chrome_2524120571475580440.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Avatar utente
Giovannimol94
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/01/20, 11:06

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Giovannimol94 » 22/02/2020, 19:17

Eurogae ha scritto:
22/02/2020, 18:03
Dalle foto di sembra di capire che aspirazione e mandata siano posizionati a pochi centimetri, e questo non va bene.... generalmente, aspirazione e mandata devono trovarsi sui due lati opposti, oppure sulla parte posteriore della vasca, ma sempre distanti tra loro.
Riguardo il discorso rubinetti, generalmente i filtri esterni non sono corredati da rubinetti, ma diventa un articolo opzionale.... ma indispensabile durante le fasi di manutenzione.
Screenshot_20200222-180212_Chrome_2524120571475580440.jpg
Perfetto, grazie per il consiglio.. È ormai come posso rimediare? Cosa mi consigli?
E soprattutto se io spengo il filtro per fare manutenzione, poi interrompo pure il flusso dell'acqua e quindi posso aprire il filtro in tranquillità?

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Eurogae » 22/02/2020, 22:26

Giovannimol94 ha scritto:
22/02/2020, 19:17
Perfetto, grazie per il consiglio.. È ormai come posso rimediare?
Diciamo che dopo aver acquistato i due rubinetti, occhio ai diametri... ci sono da 12-16 e 16-22 verifica sul manuale d'istruzioni, dovrai estrarre i tubi di aspirazione e mandata dalla vasca, spegnere il filtro, e staccare la testata dal corpo. Solamente a questo punto potrai intervenire tagliando i tubi e inserire i rubinetti...ovviamente qualche goccia andrà in giro, ti consiglio di mettere il filtro in una bacinella di plastica, ti servirà per gli interventi futuri.

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Giovannimol94 ha scritto:
22/02/2020, 19:17
E soprattutto se io spengo il filtro per fare manutenzione, poi interrompo pure il flusso dell'acqua e quindi posso aprire il filtro in tranquillità?
nelle fasi di manutenzione, basterà spegnere il filtro, chiudere i rubinetti, e aprire il filtro in tutta tranquillità

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Bradcar (23/02/2020, 8:17)
Gaetano

Avatar utente
Giovannimol94
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/01/20, 11:06

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Giovannimol94 » 22/02/2020, 23:15

Eurogae ha scritto:
22/02/2020, 22:28
Giovannimol94 ha scritto:
22/02/2020, 19:17
Perfetto, grazie per il consiglio.. È ormai come posso rimediare?
Diciamo che dopo aver acquistato i due rubinetti, occhio ai diametri... ci sono da 12-16 e 16-22 verifica sul manuale d'istruzioni, dovrai estrarre i tubi di aspirazione e mandata dalla vasca, spegnere il filtro, e staccare la testata dal corpo. Solamente a questo punto potrai intervenire tagliando i tubi e inserire i rubinetti...ovviamente qualche goccia andrà in giro, ti consiglio di mettere il filtro in una bacinella di plastica, ti servirà per gli interventi futuri.

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Giovannimol94 ha scritto:
22/02/2020, 19:17
E soprattutto se io spengo il filtro per fare manutenzione, poi interrompo pure il flusso dell'acqua e quindi posso aprire il filtro in tranquillità?
nelle fasi di manutenzione, basterà spegnere il filtro, chiudere i rubinetti, e aprire il filtro in tutta tranquillità
Grazie sei stato davvero super gentile e professionale, grazie davvero 😁😁

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Eurogae » 23/02/2020, 23:07

Giovannimol94 ha scritto:
22/02/2020, 23:15
Grazie sei stato davvero super gentile e professionale, grazie davvero
Mi raccomando, tienici aggiornati.... eventualmente chiocciolami ;)

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Rendal
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 18/11/19, 22:49

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Rendal » 24/02/2020, 9:32

Ho il tuo stesso filtro, non hai bisogno di rubinetti, quando devi aprirlo, stacca la spina, e poi svita tutto il blocco rotondo dove sono inseriti i tubi in e out, il sistema ha incorporato un auto chiusura nel momento in cui sviti, ti garantisco che dai tubi non uscirà una goccia. A questo punto però il filtro è completamente pieno d'acqua, se tu aprissi il blocco motore te ne uscirebbe per terra un bel po. Io in genere a questo punto stacco anche la spina del riscaldatore, lo svito, e dal buco dove era alloggiato, faccio uscire l'acqua in eccesso, mi raccomando, non tutta, i cannolicchi devono rimanere bagnati. A questo punto si può aprire completamente il filtro. Quando hai finito la manutenzione, sempre dal buco del riscaldatore, rabboca di nuovo il filtro con acqua, inserisci e avvita il riscaldatore, riavvita il blocco tubi, reiserisci entrabe le spine alla corrente. Per quanto riguarda l'aspirazione bassa non so che dirti, il mio funziona bene...

Avatar utente
Sanwiz
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 09/02/20, 10:33

Filtro esterno Oase Smart 200

Messaggio di Sanwiz » 20/03/2020, 20:39

Io ho lo stesso filtro all'interno parte dalla pompa un tubicino in plastica, dove lo devo posizionare?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti