EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di Xeno » 20/04/2020, 9:54

Amic* aquariofil*,

vorrei aprire una discussione sui filtri EHEIM della linea ecco pro, che vedo spesso consigliati su questo forum, per cercare lumi riguardo a una recente serie di intoppi ma anche per condividere la mia esperienza e fornire spunti utili ad altri utenti. 💡

Nel mio allestimento “amazzonicheggiante”, per ora ancora in fase di maturazione, monto un modello 2036, che ho acquistato di seconda mano insieme alla vasca e a buona parte della tecnica. Al momento dell'acquisto l'acquario era in funzione stabile da un paio di anni: per evitare di compromettere la carica batterica, nel traslocare e riallestire il tutto ho fatto mia una massima di AF, e il filtro l'ho rimesso in funzione così com'era.

Il filtro è andato avanti per diversi mesi senza alcun intoppo e quasi alcun rumore. Ma circa una settimana fa, con l'introduzione dei primi pesci alle porte, mi sono reso conto con un certo imbarazzo che non conoscevo nemmeno quali materiali filtranti stessi montando. Così ho messo mano al filtro... e dato inizio ai miei patemi. 🤕


Rottura del manico/leva di attivazione


Utenti scafati l'avranno già anticipato: nell'abbassare la caratteristica leva dell'ecco pro (che ha la doppia funzione di innescare la pompa e sollevare la testata) ho spezzato una delle linguette che incernierano la leva al cestello. Un problema abbastanza comune: su AF ne ho trovato menzione solo qui, ma tra i primi risultati della ricerca di “EHEIM ecco pro” su google c'è proprio “broken handle”. Sembra che il problema sia la relativa fragilità dei materiali di questa linea, l'unica tra quelle di filtri esterni che EHEIM costruisce in Cina.

Risolvere questo problema è presto fatto: le linguette di ricambio sono ampiamente disponibili online, e la sostituzione è semplice, come mostrato in questo video.

Lì per lì sono stato costretto a forzare chiusa la testata (e sigillarla con un generoso uso di nastro di alluminio 🤐), ma il filtro ha tenuto botta fino all'arrivo del pezzo di ricambio.

► Mostra testo
Ordine dei materiali filtranti


Ma la questione dove vorrei chiedere consigli diretti è quella dei materiali filtranti e del loro ordine. Nell'aprire il filtro ho scoperto che il setup del precedente proprietario seguiva le indicazioni del costruttore. Dall'alto in basso, i comparti del filtro contengono: una spugna prefiltro; un cestello caricato con SUBSTRATpro, sferette di vetro sinterizzato; un cestello caricato con bioMECH, tavolette porose; un cestello caricato con MECHpro, spirali in plastica.

Ecco pro - Schema.jpg
Mi ricordavo di aver letto che in filtri del genere convenisse installare spugne supplementari nel comparto in basso. Così una volta trovate le linguette di ricambio ho pensato di aggiungere al mio ordine un kit di spugne e dischi di ovatta su misura.

Ecco pro - Spugne.jpg
La mia idea era quella di sostituire uno o più dischi in ovatta ai materiali filtranti di uno degli scomparti. Ma le istruzioni del kit suggeriscono invece di aggiungere un disco alle sferette contenute nel comparto più in alto. Qualcuno se la sentirebbe di fare chiarezza? 🤷


Manutenzione ordinaria


Un ultimo dubbio che vorrei condividere è legato all'opportunità di sciacquare il cestello del filtro, come ad esempio suggerito in questo tutorial.

Tutorial.JPG
In effetti ho avuto modo di osservare che il filtro, in funzione continua da anni, è completamente saturo di detriti – che peraltro tende a rigettare in vasca a ogni riavvio. Mi guarderei bene dal toccare i comparti con i materiali filtranti, ma forse una sciacquata al resto potrebbe essere una buona idea?

Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento o critica! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di Eurogae » 20/04/2020, 11:49

Ciao @Xeno,
mi son letto tutto d'un fiato il tuo coinvolgente racconto :-o aldilà della rottura della linguetta, che ci può stare.... io personalmente avrei agito in maniera diversa.... essendo un componente delicato, oltre che essere usato, sarei partito a svuotarlo e lavarlo...insomma lo avrei portato nelle condizioni del nuovo.
Riguardo poi la composizione dei materiali filtranti nei cestelli, posso dirti che io utilizzo da due anni il filtro esterno Eheim 2273 Professional 4+ 350 e ho sostituito i vari cestelli con cannolicchi Siporax della Sera, lasciando quelli originali da scatola nelle proprie buste. Ovviamente è stata una mia scelta personale, questo non pregiudica la bontà dei materiali filtranti a corredo.... anche per la loro disposizione, non ci sono particolari accorgimenti da seguire, tranne che il filtro non va toccato [-x va bene sciacquare le spugne che si trovano sotto la testa, ma il restante assolutamente da non toccare.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Eurogae il 20/04/2020, 12:28, modificato 1 volta in totale.
Gaetano

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di EleTor » 20/04/2020, 12:23

io ho il modello più piccolo 2032 per acquari fino a 130 litri ( lo uso su un 30 sono pazza lo so), seguo con interesse, ne apprezzo la silenziosità, non ho ancora imparato come farlo ripartire dopo averlo aperto... motivo per cui non lo tocco da mesi e quello va beato.
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di Xeno » 21/04/2020, 0:22

Eurogae ha scritto:
20/04/2020, 11:49
mi son letto tutto d'un fiato il tuo coinvolgente racconto
Ho scritto quasi mille parole, come avrei potuto aspettarmi che le leggeste senza inserire un minimo di pathos? 😛

Eurogae ha scritto:
20/04/2020, 11:49
io personalmente avrei agito in maniera diversa.... essendo un componente delicato, oltre che essere usato, sarei partito a svuotarlo e lavarlo...insomma lo avrei portato nelle condizioni del nuovo.
Col senno di poi condivido al 100%. Diciamo che al momento di trasferire e rimontare l'intero setup ho preferito salvaguardare la carica batterica. C'è anche da dire che all'epoca non mi sarei aspettato che a ultimare l'allestimento ci avrei messo mesi e mesi. 😅

Eurogae ha scritto:
20/04/2020, 11:49
io utilizzo da due anni il filtro esterno Eheim 2273 Professional 4+ 350
Ah, in realtà mi ricordo del tuo filtro! 🙂 Da quando me l'hai consigliato è diventato il mio sogno proibito; e qualche giorno fa, nell'intervallo tra l'incidente e la scoperta del pezzo di ricambio, ti assicuro che è stato in cima ai miei pensieri. 😆

Eurogae ha scritto:
20/04/2020, 11:49
non ci sono particolari accorgimenti da seguire, tranne che il filtro non va toccato [-x va bene sciacquare le spugne che si trovano sotto la testa, ma il restante assolutamente da non toccare.
Quanto è categorico questo principio? Ad es. troveresti dannoso anche aprire uno dei comparti con i materiali filtranti per infilarci un disco di ovatta al volo?

EleTor ha scritto:
20/04/2020, 12:23
non ho ancora imparato come farlo ripartire dopo averlo aperto... motivo per cui non lo tocco da mesi e quello va beato.
Ehilà, stessa cosa che ho fatto io tra novembre e la settimana scorsa! 😄 Il meccanismo è abbastanza semplice in teoria, ma quando le istruzioni consigliano di operarlo lentamente, intendono proprio lentamente. Non per minimizzare la mia pasticcioneria, ma perché leggendo qua e là la rottura di leva e cerniere sembra essere un problema davvero comune. Aggiungo un altro caveat: al momento di azionare la leva per sollevare la testata, bisogna assicurarsi di aver rimosso i rubinetti di entrata & uscita. Se ci si limita a scollegare i tubi, la testata rimarrà bloccata in sede e allora sì che si rischia di rompere qualcosa di anche più sensibile delle linguette! 😰

Siccome un'immagine vale più di mille parole, ti lascio lo screenshot del manuale di istruzioni della EHEIM - che se non hai con te puoi trovare in .pdf qui. 😉

Istruzioni ecco pro.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di Eurogae » 21/04/2020, 0:30

Xeno ha scritto:
21/04/2020, 0:22
Quanto è categorico questo principio? Ad es. troveresti dannoso anche aprire uno dei comparti con i materiali filtranti per infilarci un disco di ovatta al volo?
Per un'intervento di ovatta, assolutamente consentito :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Xeno (21/04/2020, 1:03)
Gaetano

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di Xeno » 24/04/2020, 1:38

Eurogae ha scritto:
21/04/2020, 0:30
Per un'intervento di ovatta, assolutamente consentito :D
Alla grande, @Eurogae! 👍 Allora, cogliendo l'occasione di un grosso cambio d'acqua che ho in programma nel weekend, procederei così:

  • Scollegare e staccare i rubinetti; rimuovere la testata; controllare e sciacquare i condotti e la girante
  • Sostituire la spugna prefiltro
  • Aggiungere un disco di ovatta al comparto superiore coprendo le sferette (secondo le istruzioni del costruttore; istintivamente eviterei di aggiungerne altri nel comparto inferiore, come suggerito da @Bradcar nel commento che avevo linkato più su, per non rimuovere le spirali in plastica)
  • Ri-sigillare e trasferire delicatamente i comparti in un secchio con acqua della vasca, facendo attenzione a non disturbare i contenuti
  • Svuotare e sciacquare il cestello
  • Accorciare i tubi per prevenire afflosciamenti/strozzature
  • Attaccare dei feltrini alla base in sostituzione dei piedini gommati andati persi
  • Ricomporre il corpo del filtro, riempire con acqua della vasca, attaccare testata e tubi e rimettere in funzione
Se a nessuno vengono in mente critiche al piano di battaglia, mi farò vivo dopo la manutenzione per riportare i risultati iniziali. 🙂

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di Eurogae » 24/04/2020, 10:12

Xeno ha scritto:
24/04/2020, 1:38
Se a nessuno vengono in mente critiche al piano di battaglia, mi farò vivo dopo la manutenzione per riportare i risultati iniziali.
Ciao Xeno, il tuo piano di battaglia non fa una grinza :D
l'unico suggerimento da darti, ammesso che non l'abbia già attuato è questo:
20191013_233044_1537349859312599976.jpg
accorgimenti per non rovinare le superfici del mobile ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di EleTor » 24/04/2020, 20:23

@Euragae no dai stai barando.... Manca la ciabatta incasinata :))

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di Eurogae » 24/04/2020, 20:37

EleTor ha scritto:
24/04/2020, 20:23
no dai stai barando.... Manca la ciabatta incasinata
eccola... :))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

EHEIM ecco pro 300: setup dei materiali filtranti, manutenzione & riparazioni

Messaggio di EleTor » 24/04/2020, 20:43

Avevo detto incasinata... =))

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BGM e 18 ospiti