macropodus opercularis domande
- acquosa
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 24/11/20, 21:37
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Ciao a tutti!
Sto valutando se mettere dei Macropodus in acquario ma ho qualche dubbio su quantità e convivenze.
Ho un 300 litri e mi piacerebbe mettere due coppie di Macropodus visto che è grande (tolto lo spazio del filtro in larghezza è 110cm) e ricco di piante, rocce e legni. Secondo voi è possibile?
Poi come compagni di vasca ho visto che suggerivano dei ciprinidi (avevo preso in considerazione Tanichthys Albonubes, ho aperto altro topic per info sulle temperature, oppure i puntius Semifasciolatus) ma volevo sapere se potessero essere adatti anche un banco di pesci più piccoli, tipo le boraras o i Danio margaritatus, oppure se son troppo piccini e rischino di essere predati.
Grazie
Sto valutando se mettere dei Macropodus in acquario ma ho qualche dubbio su quantità e convivenze.
Ho un 300 litri e mi piacerebbe mettere due coppie di Macropodus visto che è grande (tolto lo spazio del filtro in larghezza è 110cm) e ricco di piante, rocce e legni. Secondo voi è possibile?
Poi come compagni di vasca ho visto che suggerivano dei ciprinidi (avevo preso in considerazione Tanichthys Albonubes, ho aperto altro topic per info sulle temperature, oppure i puntius Semifasciolatus) ma volevo sapere se potessero essere adatti anche un banco di pesci più piccoli, tipo le boraras o i Danio margaritatus, oppure se son troppo piccini e rischino di essere predati.
Grazie
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Temo che verrebbero predati. E anche se non lo fossero, ma lo sarebbero, non riuscirebbero a mangiare probabilmente. Personalmente, non li tenterei nemmeno
@mmarco ha due maschi e due femmine di trichopodus leeri, @HCanon ha tenuto 4 maschi di macropodus opercularis insieme, a meno di mettere più maschi che femmine, lì temerei per la vita delle seconde, dovrebbe pure funzionare. Anche se è chiaro, un maschio e tre femmine dovrebbe funzionare meglio in teoria.
Io punterei su di loro, ti segnalo anche i puntius titteya, si riproducono pure di solito, e costano quasi nulla.
Progetto non solo fattibile, ma pure interessante

Foto della vasca ne hai?
E,non è necessario, ma, essendo anabantidi, hai considerato questa opzione? Facilita la formazione del nido Acquario senza filtro?... Si può fare!
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

-
- Messaggi: 32832
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Off Topic
qui siamo fuori tema ma @Gioele io speravo, vagamente volevo pensare, un po' pensavo che in certi anabantidi è più temibile il confronto tra maschi con femmine piuttosto che tra maschi. Tra femmine si menano. Tuttavia, il menaggio non è per la mia modesta esperienza, deleterio. Che dire. Sì vedrà.
Aggiunto dopo 57 secondi:
Ovviamente, se i pesci li tieni in arbanella, si tombano.
Da non fare....se possibile.
Posted with AF APP
- acquosa
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 24/11/20, 21:37
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Grazie del feedback, di sicuro non tento con la vita di nessuno, poveri pescetti!
si li avevo visti ma.... mi pare di capire che si riproducono come dei ricci e non mi vorrei trovare la vasca invasa!!!
Grazie! :ymblushing:
ecco due foto (l'acquario ha un mese di vita e le 3 bolbitis han perso tutte le foglie originarie ma ora son piena di piccole foglie che cresceranno e riempiranno l'arco - le galleggianti le ho appena messe ma appena partono riempiranno per bene)
Allora inizialmente io volevo mettere un gruppo di Congo Tetra e una coppia di Pulcher, poi a mio marito non piacciono molto i Tetra del Congo dice che sono grigi

L'opzione senza filtro è sempre molto attraente, ma certo che con il bellissimo filtro che ho in questo vecchissimo acquario che mi è stato donato (un buco vuoto enorme!!!) in confronto all'askoll che ha un filtro schifoso sarebbe davvero un peccato.
Difatti stavo anche pensando di spostare in questo 300 litri la fauna che ho nell'askoll e mettere lì solo una coppia di Macropodus (son 90 litri) più qualche pesce secondario. Questo è l'altro: qui il filtro lo toglierei volentieri!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32832
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- acquosa
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 24/11/20, 21:37
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Ciao! Scusa ma non ti seguo... impossibile pensare a due coppie in 300 litri? Se si menano e restano stressati non mi piace molto, ma mi pareva di aver letto qui nel forum che qualcuno ne avesse due coppie... una ragazza mi pare ma... non ricordo il nome!!!

- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Ah sì sì, anche solo per un discorso di massa corporea, spesso il dimorfismo è evidente negli anabantidi. In più, a meno che non siano totalmente snaturati o esemplari folli, in teoria, il maschio sottomesso dovrebbe appunto stare sottomesso e il dominante riconoscere la sottomissione e lasciarlo in pace, mentre per le femmine l'interesse è maggioremmarco ha scritto:12/12/2020, 14:47in certi anabantidi è più temibile il confronto tra maschi con femmine piuttosto che tra maschi
Invasa la vedo dura, onestamente i pesci li ho sempre visti limitarsi nella popolazione.
MA non li ho mai avuti, quindi sospendo il giudizio.
È ancora giovane, le piante le farei correre ancora un po' prima di inserire i macropodus,soprattutto la pistia, che di solito se la cava meglio in vasca aperta come tutte le galleggianti, ma una volta cresciuto il tutto, direi che ci siamo eccome

Ma come grigi?!?!?!? Sono tra i pesci più colorati che mi vengono in mente


Che pesci hai e quanto è lunga?

Di là invece, per i garra, sono comunque pesci da fondo, meglio avere sabbia, e, un po' di movimento non gli dispiace...
Inizia dirmi che dimensioni è che fauna ha la seconda vasca, da lì partiamo con ipotesi di popolamento

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

-
- Messaggi: 32832
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Io parlavo in generale.....
Ciao
Posted with AF APP
- acquosa
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 24/11/20, 21:37
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Leggevo questo articolo:
https://acquariofilia.org/caracidi-cipr ... -ciliegia/
mi ha un po' scoraggiata

anche secondo me son coloratissimi!!!

Bene! Sì sì difatti non ho fretta ma per fare tutte le valutazioni sulla fauna ci vuole tempo!!! La pista l'avevo in due vaschette che ho in casa con degli avannotti di medaka e l'ho prelevata da lì

Allora, il 300 litri ha comunque della sabbia davanti, mentre i garra li ho nell'askoll assieme a una coppia di Ramirez, un banco di 12 hypressonbrycon roseus, 1 neritina e 4 cardinali (lo so son pochi ma sono i rimanenti di un gruppetto più folto che non vorrei rimpinguare, visto che li ho sostituiti con gli hypressonbrycon). Pensavo di fare la vasca grande asiatica così ci sposto i garra che finalmente si godranno un po' di sabbia, ma non avrebbero una gran corrente in vasca, così nell'askoll (76 x 36 x 43,5h) ci metto degli oto e farei una vasca tutta sudamericana.
In alternativa al Macropodus avevo pensato anche ai trichopodus ma... forse non mi acchiappano tanto...
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
macropodus opercularis domande
Ok, se hai sabbia nel 300L sono d'accordo nel metterci i garra 
Mi pare giusto lasciare la fauna dov'è
Quindi, dato che devi metterci i garra direi che sono meglio i macropodus, si adattano a valori e temperature più adatti ai garra rispetto ai trichopodus.
A sto punto il filtro lo lasciamo lì che ai garra non farà schifo.
Per me, abbiamo già un'ottima opzione e bisogna solo decidere, coinquilini e rapporto maschi/femmine
Ma!
In una vasca senza riscaldatore, con acqua chiara, asiatica, ci stanno molti dei puntius e volendo pure i Danio choprae.
Io tra la pistia e il fatto che forse potresti valutare una ventola in estate, un pensierino sulla vasca aperta o parzialmente aperta lo farei

Mi pare giusto lasciare la fauna dov'è

Quindi, dato che devi metterci i garra direi che sono meglio i macropodus, si adattano a valori e temperature più adatti ai garra rispetto ai trichopodus.
A sto punto il filtro lo lasciamo lì che ai garra non farà schifo.
Per me, abbiamo già un'ottima opzione e bisogna solo decidere, coinquilini e rapporto maschi/femmine

Che si riproducono molto facilmente è vero, quanto siano "invasivi" con i garra a rasare le uova e i macropodus che predano gli avanotti, onestamente, non lo so.
Ma!
In una vasca senza riscaldatore, con acqua chiara, asiatica, ci stanno molti dei puntius e volendo pure i Danio choprae.
Io tra la pistia e il fatto che forse potresti valutare una ventola in estate, un pensierino sulla vasca aperta o parzialmente aperta lo farei

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti