Mastello 500 litri
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Fede5
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05/08/23, 11:07
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
Ciao a tutti,
sono nuovo di questi forum e del mondo dei pesci di acqua dolce in genere.
Ho allestito un mastello di plastica da 500 litri che vorrei diventasse un "acquario" per qualche pesce rosso.
Chiedevo un po' di info preliminari su come allestirlo, sassi da mettere in fondo, piante per l'ossigenazione, ecc
È all'esterno quindi non ho modo di attaccare una pompa per il riciclo. Farei un po' di ricambio acqua manuale
Grazie
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
Ciao,
Sicuramente Potresti usare delle piante emerse .
Il mastello è in un posto ombreggiato?
Per l'assenza del filtro / pompa non è un problema, ci penseranno le piante

Ti sposto nella sezione pond e laghetti

Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Da Qui puoi trarre qualche ispirazione

1 concorso pond votazioni
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fede5
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05/08/23, 11:07
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
Grazie gem1978 per la sollecita risposta.
Il mastello è al sole. Però ho messo intorno un lo strato di polistirolo e poi dei sassi (per creare una sorta di pozzo). In questo modo dovrebbe essere un po' riparato dal caldo e dal freddo
Volendo potrei costruirci una tettoietta almeno per riparare dal sole di mezzogiorno.
Sicuramente metterò delle piante per l'ossigenazione, chiedevo se è utile mettere anche dei sassi sul fondo e soprattutto quanti pesci rossi mi consigliate (io pensavo 5) e di che razza.
Allego anche una foto del "laghetto" in allestimento
Grazie
Il mastello è al sole. Però ho messo intorno un lo strato di polistirolo e poi dei sassi (per creare una sorta di pozzo). In questo modo dovrebbe essere un po' riparato dal caldo e dal freddo
Volendo potrei costruirci una tettoietta almeno per riparare dal sole di mezzogiorno.
Sicuramente metterò delle piante per l'ossigenazione, chiedevo se è utile mettere anche dei sassi sul fondo e soprattutto quanti pesci rossi mi consigliate (io pensavo 5) e di che razza.
Allego anche una foto del "laghetto" in allestimento
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
bello

credo torni utile

Visto che hai spazio intorno potresti anche pensare a delle piante alte, ad esempio dei girasoli, che facciano ombra per parte della mattinata.
Il rischio è che, in estate particolarmente, l'acqua diventi troppo calda... poi magari la zuppa di pesce rosso è buona


che diametro hai e che altezza?
In inverno che temperature hai all'esterno?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fede5
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05/08/23, 11:07
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
Sicuramente l'idea di mettere delle piante alte intorno è fattibile.... I girasoli sono una bella idea.
Il diametro è 100 e altezza 80.
In inverno non fa più il freddo di una volta ma può fare anche delle giornate con qualche grado sotto lo zero
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
In estate sicuramente terrei monitorata la temperatura dell acqua ... Se vedo che è troppo calda faccio qualche travaso...
Per quanto riguarda le temperature quali sono i range entro cui dovrebbe stare?
Il diametro è 100 e altezza 80.
In inverno non fa più il freddo di una volta ma può fare anche delle giornate con qualche grado sotto lo zero
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
In estate sicuramente terrei monitorata la temperatura dell acqua ... Se vedo che è troppo calda faccio qualche travaso...
Per quanto riguarda le temperature quali sono i range entro cui dovrebbe stare?
- Pinny
- Messaggi: 5627
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
@Fiamma ha un mastello con i carassi, a volte, in estate lo protegge con un ombrellone, e quando fa molto caldo, se non ricordo male, usa un aeratore, alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico. Come fondo credo abbia inserito della ghiaia, ma sicuramente, appena ti legge, ti darà qualche consiglio utile 
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Come ossigenanti puoi usare l'Elodea canadensis, se in inverno fa molto freddo, altrimenti il cerato, ma al sole soffre parecchio, oppure il Myriophyllum. Potresti inserire una ninfea rustica, e poi palustri, a seconda dei tuoi gusti e del clima.

Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Come ossigenanti puoi usare l'Elodea canadensis, se in inverno fa molto freddo, altrimenti il cerato, ma al sole soffre parecchio, oppure il Myriophyllum. Potresti inserire una ninfea rustica, e poi palustri, a seconda dei tuoi gusti e del clima.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Fiamma
- Messaggi: 17532
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
Ciao Fede5,
Ho due mastelli coi Carassi, uno da 650 litri e l'altro da 350 con dei Carassi di un anno.
Entrambi sono fitodepurati, quindi le piante fanno da filtro, e con le piante giuste non avrai problemi di nitriti o nitrati.Io ho falso papiro, Iris pseudacorus, Pontederia cordata, Thypha minima. Le piante sono in vasi da laghetto ( quelli tutti forati per far uscire le radici ) foderati di iuta, con terra pesante di campo e concimazione con osmocote a lento rilascio, appesi internamente ai bordi con dei portavasi in metallo.
In uno dei due c'è anche una ninfea, e in entrambi Egeria densa come ossigenante.
I miei pond sono all'ombra per metà giornata, in uno ho ombreggiato con due alberelli di fico in vaso ( non bisogna ovviamente far cadere foglie e eventuali fichi in acqua) l'altro è ombreggiato da un albero, entrambi sono vicino ad un muro e prendono il sole solo fino ad ora di pranzo.
Ciò nonostante, in estate metto una pompa da laghetto per fare una fontanella che ossigeni l'acqua, altrimenti con questo caldo i pesci non hanno abbastanza ossigeno e rischiano di morire soffocati.Nonostante questo accorgimento, durante i giorni caldissimi e afosi che abbiamo passato, ho perso un pesce piccolo e un altro l'ho ripreso per miracolo tenendolo in casa con areatore.
Il problema non sono le temperature ( se si rimane intorno ai 30/32 gradi, parlo dell'acqua) ma il fatto che più l'acqua è calda meno è l'ossigeno disciolto, i travasi non aiutano, dovresti farne di continuo e se l'acqua è più fredda con lo sbalzo di temperatura rischi di far peggio.
L'unica è la pompa da laghetto, hanno delle prese molto lunghe ( una ventina di metri) hai modo di portare una presa fuori, ovviamente riparata?
Poi tettoia o alberi o siepi per ombreggiare ulteriormente.
Il freddo non è un problema, ovviamente niente fontanella in autunno- inverno perché fredderebbe l'acqua sul fondo, dove i pesci vanno in una specie di letargo, sotto ai 10 gradi ( temperatura dell'acqua) si smette di nutrirli.
Se da te c'è rischio di gelate, va rotto il ghiaccio almeno in parte per far passare l'aria.
Scegli i classici Carassi omeomorfi a coda singola, non troppo piccoli ( sono più soggetti a non farcela per il freddo/caldo)
Riguardo al fondo, nel primo mastello ce l'ho, nel secondo no, ti consiglio di non metterlo, sono pesci che sporcano e grufolano, avresti l'acqua spesso torbida e rischio di infezioni fungine e batteriche, oltretutto i composti organici in decomposizione che formano il limo consumano a loro volta ossigeno.
Manutenzione, oltre a pulire le pompe quando si intasano in estate ( almeno una volta a settimana) ad inizio primavera faccio un bel cambio sifonando il fondo, rinvaso le piante che ne hanno bisogno dividendo i rizomi, metto nuovo concime, taglio le radici troppo lunghe.
Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Ho due mastelli coi Carassi, uno da 650 litri e l'altro da 350 con dei Carassi di un anno.
Entrambi sono fitodepurati, quindi le piante fanno da filtro, e con le piante giuste non avrai problemi di nitriti o nitrati.Io ho falso papiro, Iris pseudacorus, Pontederia cordata, Thypha minima. Le piante sono in vasi da laghetto ( quelli tutti forati per far uscire le radici ) foderati di iuta, con terra pesante di campo e concimazione con osmocote a lento rilascio, appesi internamente ai bordi con dei portavasi in metallo.
In uno dei due c'è anche una ninfea, e in entrambi Egeria densa come ossigenante.
I miei pond sono all'ombra per metà giornata, in uno ho ombreggiato con due alberelli di fico in vaso ( non bisogna ovviamente far cadere foglie e eventuali fichi in acqua) l'altro è ombreggiato da un albero, entrambi sono vicino ad un muro e prendono il sole solo fino ad ora di pranzo.
Ciò nonostante, in estate metto una pompa da laghetto per fare una fontanella che ossigeni l'acqua, altrimenti con questo caldo i pesci non hanno abbastanza ossigeno e rischiano di morire soffocati.Nonostante questo accorgimento, durante i giorni caldissimi e afosi che abbiamo passato, ho perso un pesce piccolo e un altro l'ho ripreso per miracolo tenendolo in casa con areatore.
Il problema non sono le temperature ( se si rimane intorno ai 30/32 gradi, parlo dell'acqua) ma il fatto che più l'acqua è calda meno è l'ossigeno disciolto, i travasi non aiutano, dovresti farne di continuo e se l'acqua è più fredda con lo sbalzo di temperatura rischi di far peggio.
L'unica è la pompa da laghetto, hanno delle prese molto lunghe ( una ventina di metri) hai modo di portare una presa fuori, ovviamente riparata?
Poi tettoia o alberi o siepi per ombreggiare ulteriormente.
Il freddo non è un problema, ovviamente niente fontanella in autunno- inverno perché fredderebbe l'acqua sul fondo, dove i pesci vanno in una specie di letargo, sotto ai 10 gradi ( temperatura dell'acqua) si smette di nutrirli.
Se da te c'è rischio di gelate, va rotto il ghiaccio almeno in parte per far passare l'aria.
Scegli i classici Carassi omeomorfi a coda singola, non troppo piccoli ( sono più soggetti a non farcela per il freddo/caldo)
Riguardo al fondo, nel primo mastello ce l'ho, nel secondo no, ti consiglio di non metterlo, sono pesci che sporcano e grufolano, avresti l'acqua spesso torbida e rischio di infezioni fungine e batteriche, oltretutto i composti organici in decomposizione che formano il limo consumano a loro volta ossigeno.
Manutenzione, oltre a pulire le pompe quando si intasano in estate ( almeno una volta a settimana) ad inizio primavera faccio un bel cambio sifonando il fondo, rinvaso le piante che ne hanno bisogno dividendo i rizomi, metto nuovo concime, taglio le radici troppo lunghe.
Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fede5
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05/08/23, 11:07
-
Profilo Completo
Mastello 500 litri
Grazie a tutti coloro che hanno risposto.
In particolare a Fiamma che mi ha dato tante info interessanti.
Le studierò con attenzione poi vi aggiorno su come procede l'allestimento.
Grazie ancora
In particolare a Fiamma che mi ha dato tante info interessanti.
Le studierò con attenzione poi vi aggiorno su come procede l'allestimento.
Grazie ancora
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Mastello 500 litri
per un sacco di motivi; è una pianta perenne,
è alta anche più di 2 metri, molto rustica e
d'inverno ne puoi raccogliere i tuberi e usarli
in cucina!
al posto dei girasoli suggerisco il topinambur,
per un sacco di motivi; è una pianta perenne,
è alta anche più di 2 metri, molto rustica e
d'inverno ne puoi raccogliere i tuberi e usarli
in cucina!
mm
- Fede5
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 05/08/23, 11:07
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti