Problemi con il pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Fabiofl73
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Ciao a tutti
Ogni volta che provo a non fare cambi di acqua per più di un mese, mi succede che in vasca il pH si abbassa fino a 5.5 o anche meno. E per farlo salire sono costretto ad un cospicuo cambio, circa 120 litri.
La vasca contiene 400 litri di acqua osmotica ricostruita con i sali alxion amazonas. GH 4 e Kh2
Il fondo è costituito da 1 cm di fluorite rossa seachem coperta da tre dita di sabbia fine di quarzo.
Cosa potrebbe essere a far scendere il pH e cosa potrei fare per alzarlo senza fare il cambio di acqua?
Grazie
Ogni volta che provo a non fare cambi di acqua per più di un mese, mi succede che in vasca il pH si abbassa fino a 5.5 o anche meno. E per farlo salire sono costretto ad un cospicuo cambio, circa 120 litri.
La vasca contiene 400 litri di acqua osmotica ricostruita con i sali alxion amazonas. GH 4 e Kh2
Il fondo è costituito da 1 cm di fluorite rossa seachem coperta da tre dita di sabbia fine di quarzo.
Cosa potrebbe essere a far scendere il pH e cosa potrei fare per alzarlo senza fare il cambio di acqua?
Grazie
- LouisCypher
- Messaggi: 4622
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
La risposta più semplice che mi viene in mente è quella di alzare le durezze.
Eroghi CO²?
Eroghi CO²?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Fabiofl73
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Si, la CO2 è regolata dalla centralina, io imposto solo il KH
A KH 2 la centralina da CO2 fino a pH 6.43 con isteresi di 0,1
E il problema è che con l'abbassamento del pH sotto 6.3 la CO2 smette di essere erogata, sotto 6 le piante vanno in sofferenza e compaiono alghe e ciano
A KH 2 la centralina da CO2 fino a pH 6.43 con isteresi di 0,1
E il problema è che con l'abbassamento del pH sotto 6.3 la CO2 smette di essere erogata, sotto 6 le piante vanno in sofferenza e compaiono alghe e ciano
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Probabilmente il fondo.Comunque il KH a 2 gia' non è una garanzia di per se' per la stabilita' del pH.Se poi usi CO2 peggio.
Il come te l'ha scritto @LouisCypher sopra.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Avevo gia' scritto,devi alzare il KH.Il fondo puo' c'entrare o meno,stai usando male la CO2.
- Rindez
- Messaggi: 3404
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Ciao,
Non sapevo nemmeno l'esistenza di centraline che funzionassero impostando il KH
.
Secondo me sono l'ennesima diavoleria
.
Premetto che in una vasca ho una centralina per il controllo della CO2 tramite sonda pH ad essa collegato(quindi non sono in senso assoluto contro le centraline).
Però penso che visto la variabilità del.KH, dovuta a diversi possibili fattori e al tipo di sali disciolti in acqua che possono influenzare il pH in vasca indipendentemente da CO2 o meno...lasciar scegliere il.pH idoneo ad una centralina che si basa solo sul.KH...anche no.
Finché il.KH si consuma...danni non si fanno essendo impostato il pH.(ma avrai un Erogazione di CO2 in calo)...diversamente se il KH si alza per colpa del discioglieri di roccie calcaree i danni posso diventare importanti.
Dopo tutto questo sproloquio
...il.tuo problema è che il pH scende troppo?
Come può essere possibile? La.centralina dovrebbe mantenere il.pH costante. E dovrebbe essere la.CO2 erogota/disciolta che dovrebbe variare se cambiano le condizioni iniziali rispetto a quando.hai impostato i valori.
Quindi hai.praticamente un calo veloce di KH che blocca la.centralina e il.pH comunque scende sotto i valori iniziali impostati?
Io.valori di pH intorno a 6... 5.8 li ho in vasche con fondi allofani a KH ridicoli(tendenti a zero) erogando CO2... se non Erogassi CO2 non arriverei a quei pH.
Non sapevo nemmeno l'esistenza di centraline che funzionassero impostando il KH

Secondo me sono l'ennesima diavoleria

Premetto che in una vasca ho una centralina per il controllo della CO2 tramite sonda pH ad essa collegato(quindi non sono in senso assoluto contro le centraline).
Però penso che visto la variabilità del.KH, dovuta a diversi possibili fattori e al tipo di sali disciolti in acqua che possono influenzare il pH in vasca indipendentemente da CO2 o meno...lasciar scegliere il.pH idoneo ad una centralina che si basa solo sul.KH...anche no.
Finché il.KH si consuma...danni non si fanno essendo impostato il pH.(ma avrai un Erogazione di CO2 in calo)...diversamente se il KH si alza per colpa del discioglieri di roccie calcaree i danni posso diventare importanti.
Dopo tutto questo sproloquio

Come può essere possibile? La.centralina dovrebbe mantenere il.pH costante. E dovrebbe essere la.CO2 erogota/disciolta che dovrebbe variare se cambiano le condizioni iniziali rispetto a quando.hai impostato i valori.
Quindi hai.praticamente un calo veloce di KH che blocca la.centralina e il.pH comunque scende sotto i valori iniziali impostati?
Io.valori di pH intorno a 6... 5.8 li ho in vasche con fondi allofani a KH ridicoli(tendenti a zero) erogando CO2... se non Erogassi CO2 non arriverei a quei pH.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Penso che intenda che lui fa' l'acqua ricostruita coi sali a quei valori GH4 KH2 e che imposti il valore di pH desiderato basandosi su quel valore ipotetico di KH
E' possibile che il pH abbia variazioni importanti nonostante sia tarato ad un valore + alto proprio perchè non c'è stabilita',sale e scende indipendentemente dall'apertura e chiusura dell'elettrovalvola.
E' la condizione peggiore che puoi avere con potere tampone insufficiente e CO2 insufflata in modo incostante(apri/chiudi).

E' possibile che il pH abbia variazioni importanti nonostante sia tarato ad un valore + alto proprio perchè non c'è stabilita',sale e scende indipendentemente dall'apertura e chiusura dell'elettrovalvola.
E' la condizione peggiore che puoi avere con potere tampone insufficiente e CO2 insufflata in modo incostante(apri/chiudi).
- Rindez
- Messaggi: 3404
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
ok.
Ci sta...avrà il KH sotto le scarpe
...e senza un fondo che stabilizzi un minimo auguri valutare il perché delle oscillazioni del pH.

Ci sta...avrà il KH sotto le scarpe

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Fabiofl73
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Misurando con i test jbl ci vogliono poco più di 2 gocce per ottenere il viraggio, misurazione fatta anche quando il pH è 5.5 e la CO2 ferma da 10 gg.
Se la soluzione è alzare il KH, su 400 litri quanto idrossido di calcio mi occorre per aumentare 1 grado di KH?
E comunque non capisco cosa fa abbassare il pH dopo 20 gg, la centralina della CO2 è tarata a pH 6.43, più o meno 0,1.
Fertilizzanti usati sono cifo azoto e fosforo, ferro chelato, oligoelementi, ma tutti usati con parsimonia, k e mg sono presenti nei sali per l'acqua.
Possibile che si formino molti acidi organici?
Se la soluzione è alzare il KH, su 400 litri quanto idrossido di calcio mi occorre per aumentare 1 grado di KH?
E comunque non capisco cosa fa abbassare il pH dopo 20 gg, la centralina della CO2 è tarata a pH 6.43, più o meno 0,1.
Fertilizzanti usati sono cifo azoto e fosforo, ferro chelato, oligoelementi, ma tutti usati con parsimonia, k e mg sono presenti nei sali per l'acqua.
Possibile che si formino molti acidi organici?
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Questo è strano.Se il KH è stabile senza CO2 il pH dovrebbe esserlo anch'esso nei limiti della fluttuazione naturale.L'elettrovalvola funziona bene?Le misurazioni le fai sempre piu' o meno alla stessa ora?
Comunque sia,alza il KH di un paio di gradi ed imposta la centralina ad un valore di pH leggermente piu' alto (6.6/6.7) e prova cosi'.
Per le dosi lascio la parola a @Rindez
- Rindez
- Messaggi: 3404
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
quelle cose che ti potrebbero far abbassare il KH sono diverse...
Ma suppongo che il grosso dipenda che il dosaggio di potassio sia principalmente effettuato come bicarbonato nei sali.
Non introduci potassio in altro modo giusto?
Aggiunto dopo 22 minuti 14 secondi:
Quando le piante assorbono uno ione devono regolare comunque la pressione osmotica e la carca elettrica e per farlo cedono all'esterno ioni della stessa carica.
Nel tuo caso probabilmente essendo il potassio(se è così) tutto proveniente da bicarbonato, lo scambio con gli H+ ti fa abbassare parecchio in fretta il KH.
Infatti una ricostruzione del KH basata solamente su bicarbonati di potassio...anche se non crea problemi di accessi di potassio nel caso di acque a KH basso...non è corretta.
L'ossatura principale dovrebbe essere affidata ai bicarbonati di calcio(come è in natura).
Sinceramente non so la composizione esatta dei sali che usi ma potrebbe essere questo uno dei motivi principali.
Ovviamente se tutto il potassio è dosato come bicarbonato..va da sé che quando il potassio scende sotto il valore per cui devi aggiungerne...si impone di fare cambi d'acqua o dosarlo come tale.
Usi i sachem giusto?
Il boss ha le idee molto chiare su questa azienda e ne dovrebbe sapere più del diavolo in merito.
Aggiungere carbonato di calcio(non idrossido) per aumentare il KH può sicuramente funzionare...ma tu ricostruendo con sali parti da una composizione che ha poco del naturale quindi probabilmente andresti a create squilibri nei rapporti tra calcio/magnesio...e dovresti sicuramente incominciare a dosare potassio in altro modo.
Riesci a trovate le composizioni dei sali che usi per ricostruire?
Comunque se non sto prendendo un abbaglio sachem utilizza una discreta quantità di solfati per il GH.
@cicerchia80 li conosci sti sali vero? Dicci la tua pls...
quelle cose che ti potrebbero far abbassare il KH sono diverse...
Ma suppongo che il grosso dipenda che il dosaggio di potassio sia principalmente effettuato come bicarbonato nei sali.
Non introduci potassio in altro modo giusto?
Aggiunto dopo 22 minuti 14 secondi:
Quando le piante assorbono uno ione devono regolare comunque la pressione osmotica e la carca elettrica e per farlo cedono all'esterno ioni della stessa carica.
Nel tuo caso probabilmente essendo il potassio(se è così) tutto proveniente da bicarbonato, lo scambio con gli H+ ti fa abbassare parecchio in fretta il KH.
Infatti una ricostruzione del KH basata solamente su bicarbonati di potassio...anche se non crea problemi di accessi di potassio nel caso di acque a KH basso...non è corretta.
L'ossatura principale dovrebbe essere affidata ai bicarbonati di calcio(come è in natura).
Sinceramente non so la composizione esatta dei sali che usi ma potrebbe essere questo uno dei motivi principali.
Ovviamente se tutto il potassio è dosato come bicarbonato..va da sé che quando il potassio scende sotto il valore per cui devi aggiungerne...si impone di fare cambi d'acqua o dosarlo come tale.
Usi i sachem giusto?
Il boss ha le idee molto chiare su questa azienda e ne dovrebbe sapere più del diavolo in merito.
Aggiungere carbonato di calcio(non idrossido) per aumentare il KH può sicuramente funzionare...ma tu ricostruendo con sali parti da una composizione che ha poco del naturale quindi probabilmente andresti a create squilibri nei rapporti tra calcio/magnesio...e dovresti sicuramente incominciare a dosare potassio in altro modo.
Riesci a trovate le composizioni dei sali che usi per ricostruire?
Comunque se non sto prendendo un abbaglio sachem utilizza una discreta quantità di solfati per il GH.
@cicerchia80 li conosci sti sali vero? Dicci la tua pls...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti