L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Buongiorno a tutti
Volevo capire nella sostanza se le differenze tra una acqua di osmosi del negozio sotto casa ed una acqua minerale con un KH bassissimo (<3) e altri valori di sostanze minerali altrettanto basse.
Leggevo le etichette dell'acqua Levissima o della Sant'Anna, che hanno un KH di 3 ed 1 rispettivamente, con gli altri valori dei minerali disciolti ugualmente bassi.
Quali sono le eventuali controindicazioni, appunto se ce ne sono e tralasciando il discorso del costo (perché a volte quelle imbottigliate si trovano in offerta anche a meno dell'acqua di osmosi dal negozio sotto casa...)
Volevo capire nella sostanza se le differenze tra una acqua di osmosi del negozio sotto casa ed una acqua minerale con un KH bassissimo (<3) e altri valori di sostanze minerali altrettanto basse.
Leggevo le etichette dell'acqua Levissima o della Sant'Anna, che hanno un KH di 3 ed 1 rispettivamente, con gli altri valori dei minerali disciolti ugualmente bassi.
Quali sono le eventuali controindicazioni, appunto se ce ne sono e tralasciando il discorso del costo (perché a volte quelle imbottigliate si trovano in offerta anche a meno dell'acqua di osmosi dal negozio sotto casa...)
- Pisu
- Messaggi: 18265
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Ciao
L'acqua demineralizzata non ha sali disciolti, le minerali sì (chi più chi meno).
Dipende dall'uso che ne devi fare.
Se devi fare dei rabbocchi dovresti usare solo la dem, perché anche un'acqua minerale molto tenera introdurrà dei sali che comunque andranno ad accumularsi. L'acqua che evapora è pura e non si porta dietro nessun sale, che quindi rimane in vasca.
Se invece devi usarla per i cambi o per un riempimento allora va bene una minerale, con le caratteristiche che interessano a te.

L'acqua demineralizzata non ha sali disciolti, le minerali sì (chi più chi meno).
Dipende dall'uso che ne devi fare.
Se devi fare dei rabbocchi dovresti usare solo la dem, perché anche un'acqua minerale molto tenera introdurrà dei sali che comunque andranno ad accumularsi. L'acqua che evapora è pura e non si porta dietro nessun sale, che quindi rimane in vasca.
Se invece devi usarla per i cambi o per un riempimento allora va bene una minerale, con le caratteristiche che interessano a te.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Capito perfettamente, si mi riferivo sostanzialmente ai "cambi" generali, quelli in cui sostituisco fisicamente l'acqua.
Perfetto, grazie mille
Perfetto, grazie mille
- Pisu
- Messaggi: 18265
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Poi ci sono comunque varie opzioni.
Si può miscelare acqua dem con acqua di rubinetto o minerale dura in parti variabili a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Altro esempio: se ho in vasca durezze troppo alte e le voglio abbassare allora si può anche effettuare un cambio con sola demineralizzata
Si può miscelare acqua dem con acqua di rubinetto o minerale dura in parti variabili a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Altro esempio: se ho in vasca durezze troppo alte e le voglio abbassare allora si può anche effettuare un cambio con sola demineralizzata
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Si, infatti il discorso parte dal fatto che ho fino ad oggi negli ultimi due anni ho usato praticamente solo acqua di rubinetto (di Roma!!!) e quindi le poche piante non sono cresciute e l'ambiente era prettamente alcalino ai limiti sicuramente della sopportabilità sia delle piante che dei platy e tetra... Adesso ho rimesso la CO2 e ho cominciato a fare i primi cambi con acqua di osmosi per abbassare KH, GH e soprattutto di conseguenza il pH.
La curiosità mi era sorta stamattina perché avendo un paio d'ore libere e col negozio chiuso mi chiedevo se la Levissima in offerta (oggi costa meno dell'acqua di osmosi) mi sarebbe potuta essere utile allo scopo, ne prendo due confezioni (18 litri) e dovrei trovarmi già stasera con valori migliori.
Poi, calcola che sto pianificando un riallestimento abbastanza radicale della vasca: voglio mettere due sassi ed un altro fondo insieme al Manado che ho già, cambiare un po' il layout ed inserire, finalmente, un buon numero di piante: Rotala Rotundifolia, Cabomba caroliniana, Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila Polisperma, Sagittaria Subulata, Echinodorus grisebachii, Echinodorus Tenellus, Staurogyne Repens, Micranthemum Montecarlo, Taxiphyllum barbieri, Cryptocoryne wendtii e infine qualche Anubias nana. Dopodiché allevare un congruo banco di gamberetti Red Cherry, qualche altro pulitore (tra Corydoras e magari qualche Pangio colorato), poi sopra terrei se compatibili dei Paracheirodon Innesi e dei Platy.
Lo scopo finale è di avere finalmente una vasca bella, piantumata ed al contempo allegra con parecchi pesci colorati che possano dare appunto piacere estetico.
La curiosità mi era sorta stamattina perché avendo un paio d'ore libere e col negozio chiuso mi chiedevo se la Levissima in offerta (oggi costa meno dell'acqua di osmosi) mi sarebbe potuta essere utile allo scopo, ne prendo due confezioni (18 litri) e dovrei trovarmi già stasera con valori migliori.
Poi, calcola che sto pianificando un riallestimento abbastanza radicale della vasca: voglio mettere due sassi ed un altro fondo insieme al Manado che ho già, cambiare un po' il layout ed inserire, finalmente, un buon numero di piante: Rotala Rotundifolia, Cabomba caroliniana, Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila Polisperma, Sagittaria Subulata, Echinodorus grisebachii, Echinodorus Tenellus, Staurogyne Repens, Micranthemum Montecarlo, Taxiphyllum barbieri, Cryptocoryne wendtii e infine qualche Anubias nana. Dopodiché allevare un congruo banco di gamberetti Red Cherry, qualche altro pulitore (tra Corydoras e magari qualche Pangio colorato), poi sopra terrei se compatibili dei Paracheirodon Innesi e dei Platy.
Lo scopo finale è di avere finalmente una vasca bella, piantumata ed al contempo allegra con parecchi pesci colorati che possano dare appunto piacere estetico.
- Pisu
- Messaggi: 18265
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Lo puoi fare, rispetto a quella di osmosi per abbassare i valori dovrai semplicemente usarne un po' di più...quindi non è neanche detto che risparmi.Lulic71 ha scritto: ↑La curiosità mi era sorta stamattina perché avendo un paio d'ore libere e col negozio chiuso mi chiedevo se la Levissima in offerta (oggi costa meno dell'acqua di osmosi) mi sarebbe potuta essere utile allo scopo, ne prendo due confezioni (18 litri) e dovrei trovarmi già stasera con valori migliori.
Per le compatibilità ti conviene poi chiedere in sezione allestimento, ti dico già che neon e platy vorrebbero acque abbastanza diverse. Comunque le opzioni di scelta per far star bene tutti sono moltissime

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Se vuoi un suggerimento, io utilizzo l'Alpe Guizza e molto tenera e quando devo mantenere alcuni valori è ottima.. La trovo a 0.17 da 2 litri. (quella che arriva dalla fonte biellese)
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
Il discorso del "risparmio" lo intendo ad ampio raggio... perché se da una parte devo fare la spesa e la posso fare online con la consegna gratuita, l'acqua minerale la posso pagare pure 25-30cent al litro, ho sempre risparmiato in termini di benzina e fatica lo sbattimento di scendere con la tanica... Insomma, alla fine non è detto che il risparmio oggettivo sia vano.Pisu ha scritto: ↑ Lo puoi fare, rispetto a quella di osmosi per abbassare i valori dovrai semplicemente usarne un po' di più...quindi non è neanche detto che risparmi.
Per le compatibilità ti conviene poi chiedere in sezione allestimento, ti dico già che neon e platy vorrebbero acque abbastanza diverse. Comunque le opzioni di scelta per far star bene tutti sono moltissime
Si hai ragione per la fauna, parto da questa prima selezione e poi vediamo cosa cambiare... intanto grazie.
Grazie Fax75, vedo se mi capita di trovarla... diciamo che gli altri marchi (Levissima e Sant'Anna) li ho al supermercato con la spesa online e quindi come dicevo sopra il risparmio non è soltanto in termini di prezzo della bottiglia ma complessivo. Però se dovessi capitare di trovarla da qualche parte non me la faccio sfuggire sicuramente, sai che tipi di supermercati la trattano abitualmente?
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
L'acqua d'osmosi e quella... minerale "pura"
La Guizza da 2lt la trovo sempre all'Iper.
Mente quella da 1,5lt in qualsiasi altro supermercato...
Aggiunto dopo 5 minuti 12 secondi:
Ricordati solo che ci sono due fonti di Guizza..
Devi guardare quella che arriva dalla fonte Caudana di Biella..come ho messo in foto
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti