roby70 ha scritto: ↑26/05/2023, 13:35
In 60/80 litri eviterei i guppy a meno che non sai a chi dare gli avannotti in eccesso.
Al loro posto puoi valutare endler o platy rimanendo sullo stesso tipo oppure ci sono altre possibilità.
Rimanendo comunque sui poecidili diciamo che va bene un qualsiasi ghiaietto inerte, tante piante e acqua medio dura.
L’aereatore invece non serve.
Parto però con due domande:
- per le luci sai già come modificare il coperchio e l’illuminazione?
- invece per l’acqua inizia a recuperare le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme
Avevo pensato di partire con 2 maschi e 8 femmine (non si sa mai, magari me ne viene venduta qualcuna già con una pinna nella fossa

); per gli avannotti potrei chiedere al negoziante che mi vende i primi animali se se li prende, magari in cambio di un piccolo sconto su quello che potrebbe servirmi in futuro
Il coperchio originale della vasca, al momento, non esiste: mi è stata regalata senza; nonostante tutto ho una lampada che si appoggia ai bordi con tubi al neon, acquistata parecchio tempo fa e mai messa in funzione (appena torno a casa faccio un paio di foto e riporto le specifiche).
Per quel che riguarda i valori dell'acqua sono riuscito a recuperare questa foto:
Valori acqua.jpg
Aggiunto dopo 10 minuti 17 secondi:
LouisCypher ha scritto: ↑26/05/2023, 14:03
Perché fondo fertile? Meglio normale ed eventualmente integrare con stick/tabs dove necessario (tanto il fertile dopo un po' si defertilizza).
Se ti piace la sabbia puoi usare quella, altrimenti il classico ghiaino, che però ti preclude i pesci da fondo e i ciclidi filtratori in caso cambi idea sulla fauna
Legno ok, rocce ok (non calcaree!)... e poi si vede
Aggiunto dopo 40 secondi:
Per la fertilizzazione aspetta, non c'è fretta, altrimenti nutri solo le alghe
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Comunque in linea di massima si parte con l'hardscape (fondo, legni, rocce), poi si piantuma, poi si fa maturare, poi si popola
Fondo fertile perchè mi sembra l'opzione più sensata in caso volessi inserire piante sul fondo in futuro.
Poi sabbia di fiume, avere un pulitore di fondo fa sempre comodo per il cibo in eccesso.
Fertilizzare perchè non ho idea di come gestire le piante vere, non avendole mai tenute. Dovrei inserirle senza fertilizzante e poi aggiungerlo in futuro?
Era quello che mi ero prefissato: inserire prima fondo, poi rocce (non calcaree) e legni, far girare l'acquario per un po', introdurre la prima pianta, e poi via via tutto il resto fino all'inserimento dei pesci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.