Allestimento acquario di guppy

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Gattoddo
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 26/05/23, 10:55

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di Gattoddo » 26/05/2023, 11:59

Salve ragazzi,
mi ritengo un neofita anche se qualcosa la conosco avendo avuto a che fare in passato con l'acquariofilia.
 
Vengo al dunque: mi è stato regalato quel che resta di un acquario Pet Company, modello Haway Vision (con vetro anteriore curvo); manca la plafoniera con la luce e la scatola filtro. Per quest'ultima ho "recuperato" un filtro Askoll Pratiko 200 derivante da un altro acquario da 100 litri che avevo in precedenza (a cui, ahime, si ruppe il vetro laterale) nel quale avevo i miei adorati Carassus Auratus ​ :D ; per la plafoniera con l'impianto d'illuminazione, ho una plafoniera con tubi al neon, ma vorrei passare alle luci LED: poca manutenzione, consumo irrisorio e durata teoricamente infinita.
 
Vorrei allestire questa vasca (di cui AL MOMENTO non conosco il litraggio, ma dovremmo essere intorno ai 60/80 litri) per metterci i guppy con cui ho avuto un'esperienza positiva in passato.
 
Mi aiutate con l'arredamento? Che fondo dovrei mettere? Quante piante e quali? In passato non ho mai usato piante vere, inserivo la classica pietra porosa con l'ossigenatore attaccato e le bestiole (Carassus Auratus) sono diventate belle grandicelle; mi aiutavano anche con gli insetti: ogni qualvolta si avvicinavano alla vasca, le mangiavano a prescindere se erano mosche o zanzare ​ :))

mmarco
star3
Messaggi: 32832
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di mmarco » 26/05/2023, 12:21


Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43344
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di roby70 » 26/05/2023, 13:35

In 60/80 litri eviterei i guppy a meno che non sai a chi dare gli avannotti in eccesso.
Al loro posto puoi valutare endler o platy rimanendo sullo stesso tipo oppure ci sono altre possibilità.
Rimanendo comunque sui poecidili diciamo che va bene un qualsiasi ghiaietto inerte, tante piante e acqua medio dura.
L’aereatore invece non serve.
 
Parto però con due domande:
- per le luci sai già come modificare il coperchio e l’illuminazione?
- invece per l’acqua inizia a recuperare le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gattoddo
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 26/05/23, 10:55

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di Gattoddo » 26/05/2023, 13:57


mmarco ha scritto:
26/05/2023, 12:21
Allestimento acquario per Poecilidi
:-h

Ti ringrazio per la segnalazione; adesso ho le idee un po' più chiare su quello che vorrei realizzare.
 
Appena ho un po' di tempo, dovrei cominciare ad allestire acquistando fondo fertile e ghiaia inerte (quella che viene venduta come "sabbia di fiume" va bene o ha una granulometria troppo piccola?), acquistare un bel legnetto da immergerci dentro, trattarlo (farlo bollire, poi lasciarlo in ammollo per una settimana cambiando regolarmente l'acqua), inserirlo in vasca con il filtro che gira da almeno una settimana, in un angolo verso la parte centrale della vasca, e poi cominciare ad attaccarci, per cominciare, la Ceratophyllum demersum, fertilizzare a farlo andare per un po'; per la sua manutenzione, cosa mi consigliate? Dovrei potarla posteriormente e ripiantarla attaccandola altrove così da avere una copertura per la luce che potrebbe essere eccessiva per le altre piante?
 
In seguito inserirò altre piante (non ho ancora deciso quali, quante e dove), però iniziamo con quella e vediamo come va con la sua gestione.
 
Ovviamente seguiranno foto, quindi STAY TUNED ​ :-bd

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4622
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di LouisCypher » 26/05/2023, 14:02

Perché fondo fertile? Meglio normale ed eventualmente integrare con stick/tabs dove necessario (tanto il fertile dopo un po' si defertilizza).
 
Se ti piace la sabbia puoi usare quella, altrimenti il classico ghiaino, che però ti preclude i pesci da fondo e i ciclidi filtratori in caso cambi idea sulla fauna 
 
Legno ok, rocce ok (non calcaree!)... e poi si vede

Aggiunto dopo 40 secondi:
Per la fertilizzazione aspetta, non c'è fretta, altrimenti nutri solo le alghe

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Comunque in linea di massima si parte con l'hardscape (fondo, legni, rocce), poi si piantuma, poi si fa maturare, poi si popola

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Gattoddo
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 26/05/23, 10:55

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di Gattoddo » 26/05/2023, 14:08


roby70 ha scritto:
26/05/2023, 13:35
In 60/80 litri eviterei i guppy a meno che non sai a chi dare gli avannotti in eccesso.
Al loro posto puoi valutare endler o platy rimanendo sullo stesso tipo oppure ci sono altre possibilità.
Rimanendo comunque sui poecidili diciamo che va bene un qualsiasi ghiaietto inerte, tante piante e acqua medio dura.
L’aereatore invece non serve.

Parto però con due domande:
- per le luci sai già come modificare il coperchio e l’illuminazione?
- invece per l’acqua inizia a recuperare le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme

Avevo pensato di partire con 2 maschi e 8 femmine (non si sa mai, magari me ne viene venduta qualcuna già con una pinna nella fossa ​ :a(( ); per gli avannotti potrei chiedere al negoziante che mi vende i primi animali se se li prende, magari in cambio di un piccolo sconto su quello che potrebbe servirmi in futuro ​ :D
 
Il coperchio originale della vasca, al momento, non esiste: mi è stata regalata senza; nonostante tutto ho una lampada che si appoggia ai bordi con tubi al neon, acquistata parecchio tempo fa e mai messa in funzione (appena torno a casa faccio un paio di foto e riporto le specifiche).
 
Per quel che riguarda i valori dell'acqua sono riuscito a recuperare questa foto:
 
Valori acqua.jpg

Aggiunto dopo 10 minuti 17 secondi:

LouisCypher ha scritto:
26/05/2023, 14:03
Perché fondo fertile? Meglio normale ed eventualmente integrare con stick/tabs dove necessario (tanto il fertile dopo un po' si defertilizza).

Se ti piace la sabbia puoi usare quella, altrimenti il classico ghiaino, che però ti preclude i pesci da fondo e i ciclidi filtratori in caso cambi idea sulla fauna

Legno ok, rocce ok (non calcaree!)... e poi si vede

Aggiunto dopo 40 secondi:
Per la fertilizzazione aspetta, non c'è fretta, altrimenti nutri solo le alghe

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Comunque in linea di massima si parte con l'hardscape (fondo, legni, rocce), poi si piantuma, poi si fa maturare, poi si popola

Fondo fertile perchè mi sembra l'opzione più sensata in caso volessi inserire piante sul fondo in futuro.
 
Poi sabbia di fiume, avere un pulitore di fondo fa sempre comodo per il cibo in eccesso.
 
Fertilizzare perchè non ho idea di come gestire le piante vere, non avendole mai tenute. Dovrei inserirle senza fertilizzante e poi aggiungerlo in futuro? ​ :-bd
 
Era quello che mi ero prefissato: inserire prima fondo, poi rocce (non calcaree) e legni, far girare l'acquario per un po', introdurre la prima pianta, e poi via via tutto il resto fino all'inserimento dei pesci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17532
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di Fiamma » 26/05/2023, 15:14


Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 14:18
Fondo fertile perchè mi sembra l'opzione più sensata in caso volessi inserire piante sul fondo in futuro.

come ti hanno detto, il fondo fertile si esaurisce dopo circa un anno, e se non metti da subito piante che si nutrono per via radicale ( il Ceratophillum non è una di queste) rischi di riempirti di alghe. 
Dovrai comunque fertilizzare in colonna ( in acqua) quindi l'opzione più semplice è un fondo inerte.

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 14:18
avere un pulitore di fondo fa sempre comodo per il cibo in eccesso.

i pesci da fondo vanno alimentati come gli altri, non vivono di avanzi...per ripulire il fondo meglio le lumache. 
La stragrande maggioranza dei pesci da fondo vanno in gruppo ( ad esempio i Corydoras)  quindi minimo 6 pesci, e molti devono stare in acqua tenera e pH acido, quindi andrebbero bene coi Guppy ( che si adattano a qualsiasi valore) ma non coi Platy o altri Poecilidi. 
Con i pesci da fondo meglio evitare il fondo fertile, perché grufolando e scavando possono portarlo a contatto con l'acqua. 
Riguardo alla tua acqua di rubinetto, con le formule che trovi qui ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? prova a calcolare GH e KH.
Il sodio è un filo alto.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43344
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di roby70 » 26/05/2023, 17:45


Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 14:18
Avevo pensato di partire con 2 maschi e 8 femmine

Io in qualsiasi caso partirei con 1 + 3.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gattoddo
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 26/05/23, 10:55

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di Gattoddo » 26/05/2023, 20:33


Fiamma ha scritto:
26/05/2023, 15:14

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 14:18
Fondo fertile perchè mi sembra l'opzione più sensata in caso volessi inserire piante sul fondo in futuro.

come ti hanno detto, il fondo fertile si esaurisce dopo circa un anno, e se non metti da subito piante che si nutrono per via radicale ( il Ceratophillum non è una di queste) rischi di riempirti di alghe.
Dovrai comunque fertilizzare in colonna ( in acqua) quindi l'opzione più semplice è un fondo inerte.

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 14:18
avere un pulitore di fondo fa sempre comodo per il cibo in eccesso.

i pesci da fondo vanno alimentati come gli altri, non vivono di avanzi...per ripulire il fondo meglio le lumache.
La stragrande maggioranza dei pesci da fondo vanno in gruppo ( ad esempio i Corydoras) quindi minimo 6 pesci, e molti devono stare in acqua tenera e pH acido, quindi andrebbero bene coi Guppy ( che si adattano a qualsiasi valore) ma non coi Platy o altri Poecilidi.
Con i pesci da fondo meglio evitare il fondo fertile, perché grufolando e scavando possono portarlo a contatto con l'acqua.
Riguardo alla tua acqua di rubinetto, con le formule che trovi qui ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? prova a calcolare GH e KH.
Il sodio è un filo alto.

Fondo inerte quindi... Anche se dovessi inserire piante che si alimentano tramite apparato radicale, va bene lo stesso?
 
I Corydoras non mi dispiacciono, ma ci sono piante che non vanno d'accordo con questo pesce? Per quanto riguarda numero e alimentazione: in precedenza avevo un acquario da 100 litri con i pesci rossi, su consiglio del venditore di un negozio qui in paese ne avevo due e non li alimentavo in maniera specifica... Sono vissuti un bel po' prima di diventare bianchi, e dai due centimetri di quando li comprai divennero 5/6 centimetri prima di lasciare in acqua le loro spoglie mortali.
 
I dati dell'acqua sono quelli riportati sul sito del fornitore, non ho mai verificato se al mio rubinetto rispecchiano il dichiarato; farò comunque il calcolo di GH e KH.

Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
​​
IMG-20230526-WA0007.jpg
Questa è la plafoniera attualmente in mio possesso
 
IMG-20230526-WA0008.jpg
E questi i dati riportati sull'etichetta.
 
La vasca ha dimensioni di 598mm di larghezza, 210mm di lunghezza, 351mm di altezza con uno spessore dei vetri di circa 3,5mm. Ovviamente il vetro anteriore è curvo e la misura della lunghezza l'ho presa nel punto di attacco del vetro e non nella sua parte più distante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17532
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento acquario di guppy

Messaggio di Fiamma » 26/05/2023, 23:15


Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 20:39
ma ci sono piante che non vanno d'accordo con questo pesce? Per

i Corydoras sono carnivori, non mangiano le piante 

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 20:39
non li alimentavo in maniera specifica.

in che senso?

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 20:39
Sono vissuti un bel po' prima di diventare bianchi,

:-?  il biocondizionatore lo mettevi quando facevi i cambi? Normalmente non diventano bianchi a meno che non sia la loro livrea

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 20:39
5/6 centimetri prima di lasciare in acqua le loro spoglie mortali.

quindi giovanissimi, calcolando che possono raggiungere i 30 centimetri e vivono più di 20 anni...

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 20:39
non ho mai verificato se al mio rubinetto rispecchiano il dichiarato;

per legge dovrebbero, almeno al momento delle analisi 

Gattoddo ha scritto:
26/05/2023, 20:39
Fondo inerte quindi... Anche se dovessi inserire piante che si alimentano tramite apparato radicale, va bene lo stesso?

sì, sotto a quelle piante si inseriscono tabs o stick fertilizzanti 
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti